Inserire la lampadina, Rotazione della lampada alogena, Sostituzione della lampadina – Powerfix Halogen Lamp User Manual
Page 15: Manutenzione e pulizia

15
IT/CH
Svitare le viti ad entrambe le estremità del
sostegno della lampada alogena e regolare la
direzione del fascio di luce della lampada fino
a raggiungere il risultato desiderato.
Riavvitare le viti ad entrambe le estremità della
lampada alogena.
Assicurarsi che la lampada alogena sia fissata
saldamente e che il treppiedi
6
sia stabile.
Assicurarsi che il cavo non rimanga impigliato
in oggetti taglienti e che la spina sia sufficiente-
mente protetta da pioggia e umidità.
Inserire la lampadina
Svitare la vite di fissazione
1
della cassa del
riflettore
3
, che fissa la chiusura anteriore
2
.
Ruotare la chiusura anteriore
2
verso il basso.
Posizionare delicatamente la lampadina
4
tra
i due supporti dell’incastro
5
.
Fare in modo che la lampadina
4
sia inserita
in modo stabile nel supporto.
ATTENZIONE! Durante la sostituzione della
lampadina
4
, evitare di toccarne il vetro. Se
ciò dovesse inavvertitamente succedere, pulirlo
con un panno privo di pelucchi e dell’alcol de-
naturato prima di procedere alla sostituzione.
Ribaltare la chiusura incernierata anteriore
2
verso l’alto.
Avvitare la vite di fissazione
1
della cassa del
riflettore
3
.
ATTENZIONE! Non serrare troppo la vite di
serraggio
1
: il vetro della lampada potrebbe
venirne danneggiato.
Azionamento
Accensione / spegnimento del
diffusore alogeno
Inserire la spina in una presa (220 V–240 V ∼) .
Il diffusore si accende.
Estrarre la spina. Il diffusore si spegne.
Avvertenza: Il treppiedi
6
è munito contenitore
del cavo integrato
7
ove il cavo può essere riposto
e conservato quando non viene utilizzato.
Rotazione della
lampada alogena
Svitare la testa del perno mediano
9
.
Orientare la lampada nella direzione desiderata.
Riavvitare la testa del perno mediano
9
.
Sostituzione della lampadina
PERICOLO DI USTIONI! Per evitare ustioni,
assicurarsi prima di toccare la lampada, che
questa sia spenta e si sia raffreddata. Le lam-
padine generano calore intenso nella zona su-
periore della lampada. Anche i pezzi
1
-
5
possono risultare molto caldi a causa della
loro esposizione al calore della lampada.
Prima di sostituire una lampadina danneggiata
lasciarla raffreddare per almeno 15 minuti.
Estrarre la spina di alimentazione ed attendere
sino a che la lampadina non si sia completa-
mente raffreddata.
Svitare la vite di fissazione
1
della cassa del
riflettore
3
che fissa la chiusura anteriore
2
.
Ribaltare la chiusura anteriore
2
verso il basso.
Rimuovere la lampadina danneggiata dalla
montatura.
Posizionare delicatamente la nuova lampa-
dina
4
tra i due supporti dell’incastro
5
.
Assicurarsi che da entrambi i lati il contatto sia
stabile.
ATTENZIONE! Durante la sostituzione della
lampadina
4
, evitare di toccarne il vetro. Se
ciò dovesse inavvertitamente succedere, pulirlo
con un panno privo di pelucchi e dell’alcol de-
naturato prima di procedere alla sostituzione.
Ribaltare la chiusura incernierata anteriore
2
verso l’alto.
Avvitare la vite di fissazione
1
della cassa del
riflettore
3
che fissa la chiusura anteriore
2
.
Manutenzione e Pulizia
Fate raffreddare completamente la lampada.
PERICOLO DI MORTE
PER SCOSSA ELETTRICA! Per ragioni di
sicurezza, la lampada non deve mai essere
Prima dell’avvio / Azionamento / Manutenzione e Pulizia