beautypg.com

Dati tecnici, Uso conforme, Indicazioni di sicurezza – Crivit SN-1531 User Manual

Page 14: Avvisi importanti per i tour con le ciaspole

background image

14

IT/CH

Congratulazioni!

Con il vostro acquisto avete scelto un prodotto
altamente qualitativo. Familiarizzate con il pro-
dotto prima di prenderlo in funzione.
Leggete attentamente le seguenti istruzioni
d´uso. Utilizzate il prodotto soltanto per lo sco-
po previsto e i campi d´impiego indicati.
Conservate bene queste istruzioni. In caso di
inoltro del prodotto a terzi, pregasi consegnare
tutta la documentazione.

dati tecnici

Peso dell’utente incluso equipaggiamento:
max. 100 kg

Uso conforme

L’articolo serve per aiutare gli adulti a proce-
dere su superfici anche notevolmente innevate.
Non adatto a scopi industriali.
L’articolo è adatto per chi porta una misura di
scarpe tra la 36 e la 47.

indicazioni di sicurezza

- Prima di utilizzare l’articolo, controllare che
non presenti difetti. Tra cui anche i bulloni
di fissaggio, fenditure o altri danneggiamenti
visibili. Non utilizzare ciaspole difettose.
- Prima dell’uso controllare sempre lo stato
dell’antiscivolo. Nel caso in cui venga
constatata una notevole usura (ramponcini
metallici 50% in meno rispetto all acondizione
da nuovi), l’articolo deve essere smaltito.
- Gli scarponcini da trekking devono sempre
essere fissati bene e in modo stabile con gli
attacchi delle ciaspole, e il piede deve avere
una buona presa negli scarponcini.
Altrimenti correte il rischi di rotture e quindi
cadute.
- L’articolo non deve essere utilizzato ad una
temperatura inferiore ai -20°C.
- Non utilizzare l’articolo:
• per tour alpini in montagna se le aree sono
scoscese o per spedizioni.
• nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

- Non superare mai il carico massimo,
equipaggiamento incluso, di 100 kg.
- I ramponcini da neve servono per una
maggior tenuta sulla neve o sulla neve
ghiacciata. Non sono però da utilizzare come
ramponi da ghiaccio.
- Portare le ciaspole solo sulla neve, altrimenti
potreste danneggiare le ciaspole e anche il
pavimento.
- Utilizzare le ciaspole con stivaletti da trekking
adatti.
- Scegliere sempre percorsi segnalati e non
soggetti a rischio di valanghe.
- Prestare attenzione ai rischi presenti nelle
zone alpine nei periodi invernali, per es.
previsioni riguardanti le valanghe.
- Se le ciaspole vengono trasportate nello
zainetto a spalla, prestare attenzione che
i ramponcini in metallo non siano posizionati
nella direzione della schiena.

avvisi importanti per i tour

con le ciaspole

- Scegliere sempre percorsi segnalati e non
soggetti a rischio di valanghe.
- Controllare sempre le previsioni atmosferiche
nell’area dell’escursione prima di cominciare
il percorso. Controllare soprattutto se c’è il
rischio di valanghe.
- Effettuare percorsi di lunghezza e difficoltà
adeguate alle proprie capacità.
- Effettuare prevalentemente le escursioni in
gruppo e non da soli.
- Indossare indumenti ben visibili.
- L’attrezzatura adatta per le escursioni è
costituita da:
• Provviste
• Protezione solare
• Vestiti adatti alle condizioni climatiche e
all’attività da svolgere
• Kit di pronto soccorso
• Calzature da montagna o per escursioni
• eventualmente occhiali protettivi