Parkside PKO 400 A1 User Manual
Page 28
![background image](https://www.manualsdir.com/files/823552/content/doc028.png)
IT/MT
- 28 -
9.1 Pulizia
•
Tenete l’apparecchio il più possibile libero da
polvere e sporco. Passate un panno pulito
sull’apparecchio o pulitelo con un getto di
aria compressa a bassa pressione.
•
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l’apparecchio regolarmente con un
panno umido e un po’ di sapone. Non usate
detergenti o solventi, perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plasti-
ca dell’apparecchio. Fate attenzione che
non possa penetrare dell’acqua all’interno
dell’apparecchio.
•
Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono
essere separati dal compressore prima della
pulizia. Il compressore non deve venire pulito
con acqua, solventi o simili.
9.2 Manutenzione del recipiente a pressi-
one (Fig. 1)
Attenzione! Per una durata prolungata del ser-
batoio a pressione (7), dopo ogni utilizzo è ne-
cessario scaricare l’acqua di condensa aprendo
la vite di scarico (9). Prima scaricate la pressione
del serbatoio (vedi 9.7.1). La vite di scarico viene
aperta ruotandola in senso antiorario (guardan-
do dalla parte inferiore del compressore verso
la vite) in modo che l’acqua di condensa possa
completamente defl uire dal serbatoio a pressio-
ne. Richiudete poi la vite di scarico (ruotandola
in senso orario). Prima del’utilizzo controllate
sempre che il serbatoio a pressione non presenti
danni e ruggine. Il compressore non deve venire
usato con un serbatoio a pressione danneggiato
o arrugginito. Se notate dei danni, rivolgetevi
all’offi cina del servizio assistenza clienti.
ƽ
Attenzione!
L’acqua di condensa del recipiente a
pressione contiene tracce di olio. Smaltite
l’acqua di condensa in modo rispettoso
dell’ambiente in un apposito centro di
raccolta.
9.3 Valvola di sicurezza (Fig. 3)
La valvola di sicurezza (19) è impostata sulla
massima pressione consentita per il recipiente
a pressione. Non è consentito modifi care la re-
golazione della valvola di sicurezza o togliere
il sigillo di piombo. La valvola di sicurezza deve
essere attivata di quando in quando in modo che
funzioni correttamente in caso di necessità. Tirate
brevemente l’anello fi no a quando si sente l’aria
compressa che fuoriesce. Poi lasciate andare
l’anello.
9.4 Controllo regolare del livello dell’olio
(Fig. 11)
Appoggiate il compressore su una superfi cie
piana e dritta. Il livello dell’olio deve trovarsi tra
MAX e MIN dell’apposito indicatore di livello a
vista (18). Cambio dell’olio: olio consigliato: SAE
15W 40 o equivalente. La prima carica di olio
deve essere sostituita dopo 100 ore di esercizio;
in seguito si deve scaricare l’olio ogni 500 ore di
esercizio e riempire di olio nuovo.
9.5 Cambio dell’olio (Fig. 1,10, 11)
Spegnete il motore e staccate la spina dalla presa
di corrente. Dopo aver scaricato l’eventuale pres-
sione dell’aria (vedi 9.7.1), potete svitare la vite di
scarico dell’olio (18) della pompa del compres-
sore (13). Per evitare che l’olio fuoriesca in modo
incontrollato tenete sotto una piccola canaletta
di lamiera e raccogliete l’olio in un recipiente. Se
l’olio non fuoriesce completamente consigliamo di
inclinare leggermente il compressore. Una volta
scaricato l’olio rimettete la vite di scarico (18).
Smaltite l’olio usato negli appositi centri
di raccolta.
Per riempire il serbatoio con la quantità di olio
corretta, fate attenzione che il compressore sia su
una superfi cie piana. Versate l’olio nuovo attra-
verso l’apposita apertura (21) fi no a raggiungere
il livello di riempimento massimo. Questo è con-
trassegnato da un punto rosso sull’indicatore di
livello a vista dell’olio (18) (Fig. 11). Non superate
il livello di riempimento massimo. Un riempimento
eccessivo può danneggiare l’apparecchio. Rimet-
tete il tappo di chiusura dell’olio (16) nell’apertura
di riempimento dell’olio (21).
Anleitung_4010413_LB5.indb 28
Anleitung_4010413_LB5.indb 28
12.03.12 10:18
12.03.12 10:18