beautypg.com

Metz MECABLITZ 58 AF-1 digital Sony User Manual

Page 121

background image

121

ƴ

Verificate se per la vostra fotocamera ci sono limitazioni relative al valore
ISO in modalità flash TTL (ad es. ISO 64 fino a ISO 1000; vedi il manuale
di istruzioni)! Per testare il corretto funzionamento di TTL nelle fotocamere
analogiche è necessario inserire una pellicola!

Pre-lampo TTL e misurazione ADI
Il pre-lampo TTL e la misurazione ADI sono modalità digitali di TTL e rappresent-
ano l’evoluzione del modo flash TTL di camere analogiche. Nella ripresa il flash
emette una serie di pre-lampi di misurazione quasi impercettibili prima della
vera e propria esposizione. La luce riflessa dei pre-lampi di misurazione viene
valutata dalla camera. In base alla suddetta valutazione la camera adatta in
modo ottimale l’esposizione successiva alla situazione di ripresa (vedi le istruzio-
ni d’uso della camera). In caso di misurazione ADI vengono considerati nell’e-
sposizione flash anche i dati relativi alla distanza dell’obiettivo. La selezione o
l’impostazione dei modi pre-lampo TTL e misurazione ADI avviene nella camera
(vedi le istruzioni d’uso della camera).
Il flash deve essere regolato sul modo flash TTL.
Procedura per l’impostazione:
• Premete il tasto „Mode“ finché nel display non comparirà „Mode“.
• Impostate il modo flash

con i tasti UP

̆ e DOWN ̄ . La modalità del

flash selezionata viene dunque evidenziata rendendo l’impostazione attiva da
subito.

• Premete il tasto „Return“

. Il display ritorna alla schermata normale. Se non

premete il tasto „Return“

il display torna comunque automaticamente alla

schermata normale dopo circa 5 secondi.

L’indicazione di corretta esposizione „o.k.“ compare per circa 3 secondi se la
ripresa era correttamente esposta ተ (vedi punto 13).
Modo flash TTL
Tale modalità analogica è supportata da camere analogiche più vecchie. Si trat-
ta del modo flash TTL normale (modo TTL senza pre-lampo).

TTL

Procedura per l’impostazione:
• Premete il tasto „Mode“ finché nel display non comparirà „Mode“.
• Impostate il modo flash

con i tasti UP

̆ e DOWN ̄ . La modalità del

flash selezionata viene dunque evidenziata rendendo l’impostazione attiva da
subito.

• Premete il tasto „Return“

. Il display ritorna alla schermata normale. Se non

premete il tasto „Return“

il display torna comunque automaticamente alla

schermata normale dopo circa 5 secondi.

L’indicazione di corretta esposizione „o.k.“ compare per circa 3 secondi se la
ripresa era correttamente esposta ተ (vedi punto 13).

5.3 Lampo di schiarita automatico

Sulla maggior parte dei modelli di fotocamera, nel programma automatico P e
nei programmi per scene in luce diurna, viene attivato il flash di schiarita auto-
matico (vedi le istruzioni per l'uso della fotocamera).
Con il flash di schiarita è possibile rimuovere le ombre fastidiose e, nelle riprese
in controluce, si può ottenere un'esposizione bilanciata fra scena e sfondo. Un
sistema di misurazione computerizzato della fotocamera si occupa di combinare
adeguatamente tempo di otturazione, apertura e potenza del flash.

Se la fotocamera non supporta alcuni parametri flash questi dovranno
essere impostati a mano sull'apparecchio!

Se la fotocamera non supporta alcuni parametri flash questi dovranno essere
impostati a mano sull'apparecchio!

5.4 Modo flash Automatico

Con il modo flash Automatico A il fotosensore ቫ del lampeggiatore misura la
luce riflessa dal soggetto. Il fotosensore ቫ ha un angolo di rilevazione di circa
25° e procede alla misurazione solamente durante la propria emissione del lam-
po. Se l’intensità della luce è sufficiente, il sistema di esposizione automatica del
lampeggiatore disattiva il flash. Il fotosensore ቫ deve essere rivolto verso sog-
getto.

TTL

TTL