beautypg.com

Consigli di volo e riparazioni, Preparazione al primo volo, Manutenzione dopo il volo – ParkZone PKZ2200 User Manual

Page 42

background image

IT

Consigli di volo e riparazioni

Verificare la portata della radio

Dopo aver terminato l’assemblaggio del modello fare una verifica della portata

della radio seguendo il manuale di istruzioni del radiocomando.

ATTENZIONE: tenere le mani lontano dall’elica. Considerare sempre

che il motore è alimentato e che potrebbe avviarsi in qualunque momento.

Lancio

Verificare sempre che tutti i comandi siano in ordine ed eseguire le eventuali
riparazioni per evitare ti andare in volo con i comandi che non rispondono nel
modo giusto. Lanciare il modello con un minimo angolo (5-10 gradi rispetto
all’orizzonte) verso l’alto e controvento, possibilmente con brezza leggera.

Lancio a mano

Per lanciare a mano il P-51, tenerlo nella parte inferiore della fusoliera. Dopo
aver portato il motore al massimo, lanciare con forza controvento.

Volo

Cercare un’area abbastanza ampia, possibilmente su un campo di volo dove
ci siano altri modellisti. Se ciò non fosse possibile stare comunque lontano da
alberi, case, fili elettrici o capannoni. Bisogna anche evitare di volare in aree
molto frequentate come parchi pubblici, campi di gioco o parcheggi. Verifi-
care sempre le disposizioni locali prima di scegliere un posto dove far volare il
P-51. Evitare il volo in caso di vento forte, aumenterebbe di molto le probabilità
di incidente.

NOTA: terminato il volo non lasciare il modello al sole o dentro un’auto sur-
riscaldata dal sole; il materiale plastico di cui è fatto si potrebbe danneggiare.

Atterraggio

Se si sente il motore pulsare o si nota un calo di potenza è ora di atterrare. Se
si possiede un trasmettitore con timer si può impostare un tempo di volo ad-
eguato alla durata della batteria in modo da essere preavvisati. Perdere quota
posizionando lo stick motore a 1/3 o 1/4 e direzionando il modello controvento.
Prima di toccare terra togliere completamente motore cabrando leggermente
anche per evitare danni all’elica e al gruppo motopropulsore.

Riparazioni

Il materiale impiegato in questo modello (Z-Foam™) si può riparare usando
qualsiasi adesivo (colla a caldo, cianoacrilica normale, epossidica, ecc.). Se
non è possibile fare una riparazione conviene sostituire il pezzo danneggiato.
Si veda l’elenco su questo stesso manuale.

NOTA: : il liquido accelerante per la colla ciano (CA) danneggia la vernice. Se
si fosse depositato sulla superficie del modello non toglierlo strofinando ma
lasciarlo evaporare.
Nota: se servono riparazioni al piano di coda orizzontale, usare solo colla ciano
adatta al polistirolo espanso.

Preparazione al primo volo

• Controllare le installazioni all’interno della fusoliera
• Caricare la batteria di bordo
• Leggere completamente questo manuale
• Montare il modello
• Installare le batterie a bordo (dopo averle caricate)
• Connettere le batterie al regolatore (ESC)
• Collegare il ricevitore dell’aereo (binding)

• Verificare che i comandi scorrano senza intoppi
• Eseguire il controllo del verso dei comandi
• Regolare i controlli sul trasmettitore
• Verificare la portata del radiocomando
• Andare in un’area sicura e aperta
• Programmare il volo in base alle caratteristiche del terreno

Volare in quest’area

(sopravento rispetto al pilota)

Rimaere qui

Vento

• Scollegare le batterie di bordo dal regolatore.
• Spegnere il trasmettitore.
• Togliere le batterie dal modello.
• Ricaricare le batterie di bordo.

• Riparare o sostituire le parti danneggiate.
• Conservare le batterie non insieme al modello e controllare ogni tanto

lo stato della carica.

• Tenere nota delle condizioni del volo e programmare i futuri voli.

Manutenzione dopo il volo

42