beautypg.com

Scelta della sonda – Grant Instruments QBH User Manual

Page 57

background image

QBD, QBA, QBH

28089 Ver 12

Manuale dell’utente

Pagina 8

www.grantinstruments.com

IT

Scelta della sonda


Utilizzando la sonda esterna opzionale è possibile controllare la temperatura di un
campione vero, di un campione fittizio o direttamente del blocco. Assicurarsi che la
sonda sia mantenuta a contatto con il campione o il blocco durante l’esperimento,
altrimenti la sonda potrebbe rilevare la temperatura ambiente o valori di temperatura
non attinenti, con il rischio che il blocco si surriscaldi provocando una condizione di
funzionamento anomala (vedere il paragrafo “Anomalie di funzionamento”). Grant
ha previsto questa funzione per impedire l’azionamento accidentale
dell’apparecchio quando la sonda esterna è ‘selezionata’ ma non in funzione. Una
volta selezionata la sonda esterna può essere calibrata dalla procedura descritta
alla pagina 10.

Per selezionare la sonda esterna, procedere come segue:

1.

Premere F per accedere al menu principale.

2.

Ruotare la manopola di controllo finché sul display compare .

3.

Premere S per selezionare la funzione di scelta della sonda.

4.

Il display mostra la sonda corrente selezionata:  per interna e  per
esterna.

5.

Ruotare la manopola di controllo finché compare la sonda desiderata.

6.

Premere S per selezionare la sonda desiderata.


Anomalie di funzionamento:

1.

È necessario collegare la sonda esterna prima di selezionarla. Se la
sonda non è collegata all’apparecchio o si è scollegata, compare il messaggio
.

2.

Se si rileva una differenza pari o superiore a 40°C tra la sonda interna
e la sonda esterna, compare il messaggio .

- Questo può verificarsi se la sonda esterna non è direttamente a contatto con

un campione reale, un campione fittizio o il blocco.

- Questa condizione anomala può prodursi anche quando la sonda esterna è

posta a contatto con un campione freddo che successivamente è inserito in un

blocco preriscaldato.
Per correggere l’anomalia segnalata come err3, assicurarsi che la sonda
esterna sia posta a contatto diretto con il campione o il blocco in questione e
non vi sia una differenza superiore a 40

o

C tra la temperatura del blocco

(misurata con la sonda interna) e la temperatura della sonda esterna.
Durante il riscaldamento del campione, il riscaldatore si riaccende non appena
la differenza di temperatura scende a meno di 40

o

C. A tal punto l’anomalia

segnalata come err3 è eliminata.
N.B. Se le condizioni sperimentali richiedono una differenza pari o superiore a
40

o

C tra il blocco e la sonda esterna, contattare Grant per valutare altre

opzioni.

This manual is related to the following products: