Funzionamento di base, Operazioni col menu più frequentemente utilizzate, Funzionamento dell ’unità – Pioneer DEH-X6500DAB User Manual
Page 44

FM STEP (passo di sintonizzazione FM)
Normalmente il passo per la sintonizzazione in FM
impiegato dalla ricerca di sintonia è 50 kHz. Se
sono attivate le funzioni AF o TA il passo di sinto-
nizzazione cambia automaticamente a 100 kHz. Se
è attivata la funzione AF, è preferibile impostare il
passo di sintonizzazione a 50 kHz.
! Il passo di sintonizzazione rimane a 50 kHz du-
rante la sintonizzazione manuale.
1 Ruotare M.C. per selezionare il passo di sinto-
nizzazione FM.
50 (50 kHz)
—100 (100 kHz)
2 Premere M.C. per confermare la selezione.
Viene visualizzata l
’indicazione QUIT.
5
Per completare le impostazioni, ruotare
M.C. per selezionare YES.
# Se si desidera modificare nuovamente l’imposta-
zione, ruotare
M.C. per selezionare NO. Premere per
selezionare.
6
Premere M.C. per selezionare.
Note
! È possibile configurare le opzioni di menu
dal menu di sistema. Per informazioni detta-
gliate sulle impostazioni, vedere Menu di si-
stema a pagina 51.
! È possibile annullare il menu di configurazio-
ne premendo
SRC/OFF.
Funzionamento di base
Importante
! Rimuovere e inserire il frontalino delicata-
mente.
! Evitare di sottoporre il frontalino a urti ecces-
sivi.
! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-
lare diretta e dalle alte temperature.
! Per evitare danni ai dispositivi o agli interni
del veicolo, accertarsi di scollegare gli even-
tuali cavi e i dispositivi collegati al frontalino,
prima di rimuoverlo.
Rimozione del frontalino per proteggere l
’unità dai
furti
1 Premere il tasto di rimozione per sganciare il
frontalino.
2 Spingere il frontalino verso l’alto (M) e quindi ti-
rarlo verso l
’esterno (N).
3 Tenere sempre il frontalino nella custodia di
protezione quando non è collegato all
’unità.
Reinserimento del frontalino
1 Fare scorrere il frontalino verso sinistra.
Inserire le linguette sul lato sinistro dell
’unità
principale nei corrispondenti alloggiamenti sul
frontalino.
2 Premere il lato destro del frontalino fino a
quando è saldamente installato.
Se non è possibile collegare il frontalino all
’u-
nità principale, accertarsi di aver posizionato il
frontalino sull
’unità principale in modo corret-
to. Inserendo il frontalino con forza eccessiva,
l
’unità o il frontalino potrebbero subire danni.
Accensione dell
’unità
1 Premere SRC/OFF per accendere l’unità.
Spegnimento dell
’unità
1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino a
quando l
’unità non si spegne.
Selezione di una sorgente
1 Premere SRC/OFF per passare in rassegna:
DAB (trasmissione audio digitale)
—TUNER
(sintonizzatore)
—CD (lettore CD)—USB (USB)/
iPod (iPod)
—AUX (AUX)
! Se è selezionata una sorgente diversa da DAB,
è possibile passare a
DAB premendo DAB.
Regolazione del volume
1 Ruotare M.C. per regolare il volume.
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, parcheggiare il veicolo
quando si rimuove il frontalino.
Nota
Quando il conduttore isolato blu/bianco di que-
sta unità viene collegato al terminale di controllo
del relè dell
’antenna automatica, l’antenna del-
l
’automobile si estende quando si accende l’uni-
tà. Per ritirare l
’antenna, spegnere la sorgente.
Operazioni col menu più
frequentemente utilizzate
Ritorno al display precedente
Ritorno all
’elenco precedente (la cartella superio-
re di un livello)
1 Premere
/
DIMMER.
Ritorno al display normale
Annullamento del menu principale
1 Premere BAND/ .
Ritorno al display normale dall
’elenco
1 Premere BAND/ .
DAB (Digital Audio
Broadcasting, Trasmissione
audio digitale)
Per ricevere segnali DAB, collegare all
’unità un’an-
tenna DAB (AN-DAB1) venduta a parte.
DAB è l
’acronimo di Digital Audio Broadcasting
(Trasmissione audio digitale), un tipo di segnale
che presenta le seguenti caratteristiche:
! Alta qualità del suono (elevata quasi quanto
quella dei CD, anche se in alcuni potrebbe ri-
sultare ridotta per consentire la trasmissione
di un numero più elevato di servizi)
! Ricezione esente da interferenze
Nota
Alcune stazioni svolgono prove tecniche di tra-
smissione.
Funzionamento dell
’unità
44
Sezione
Funzionamento dell
’unità
It
02