3B Scientific ECG__EMG Box User Manual
Page 14

2
3. Fornitura
1 Scatola ECG / EMG
1 Cavo estremità, quadruplo (RA, LA, LL, RL) con
contatti a pulsante, lunghezza 1,50 m
2 Confezioni (60 pezzi) di elettrodi adesivi ECG F55,
Ag/AgCl, pregelificati
1 Cavo di collegamento miniDIN a 8 pin, lungo 1 m
1 Istruzioni per l’uso per U11396
4. Dati tecnici
Resistenza d'ingresso:
> 10
MΩ
Tensione di uscita:
max. ± 1 V
Frequenza di blocco
50 - 60 Hz
5. Utilizzo
Nota: Nell'applicazione dei cavi per le estremità
("cavi paziente") badare al fatto che i conduttori non
si incrocino e che conduttori percorsi da corrente
non si trovino in vicinanza diretta .
Movimenti fisici bruschi della persona da testare
possono dare luogo ad alterazioni (disturbi) nel
tracciamento delle curve. La persona dovrebbe
trovarsi una posizione supina rilassata e ferma.
•
Per il tracciamento dell'ECG attaccare ogni
elettrodo adesivo (complessivamente 4 pezzi) sul
lato interno dell'avambraccio sinistro e destro e
sul lato interno della gamba destra e sinistra.
•
Collegare i cavi per le estremità agli elettrodi
adesivi ECG con la corretta associazione dei
colori:
ROSSO sull'avambraccio destro (RA), GIALLO
all'avambraccio sinistro (LA), VERDE sulla gamba
sinistra (LL),
NERO
sulla gamba destra, vedere al
riguardo la fig. 1.
•
Connettere la scatola ECG / EMG con il cavo di
collegamento miniDIN a scelta a uno dei due
ingressi analogici U
in
A
o U
in
B
del 3B NETlog
TM
.
•
Accendere 3B NETlog
TM
e attendere il
riconoscimento automatico ("Probe Detect")
della scatola.
•
Posizionare la scatola ECG / EMG vicino alla
persona da testare.
•
Selezionare la derivazione standard I, II o III
desiderata premendo il tasto sulla scatola.
•
Per la misurazione dell'EMG (elettromiogramma)
applicare quattro elettrodi adesivi sul braccio
della persona da testare secondo la fig. 3:
ROSSO sul lato interno inferiore
dell'avambraccio sinistro, GIALLO sul lato
interno superiore dell'avambraccio sinistro,
VERDE e
NERO
sul lato esterno superiore
dell'avambraccio sinistro.
•
Premendo per circa 2 s il tasto "I", selezionare la
funzione EMG.
6. Applicazioni
Misurazione dell'ECG a riposo sulle tre derivazioni
standard secondo EINTHOVEN.
Studio delle forme d'onda P, Q, R, S, T e U.
Misurazione dell'ECG in relazione a una leggera
attività fisica.
Influenza di posture diverse sulle curve di misura
ECG.
Ripercussioni di influssi esterni (agitazione,
spavento) sull'ECG.
Determinazione della frequenza del polso dalle
curve di misura.
Misurazione di un EMG (elettromiogramma) di
contrazioni muscolati; rilevamento dei potenziali
elettrici di "attività spontanee" di aree muscolari
rilassate.
7. Esempi di esperimenti
1. Misurazione dell'ECG (elettrocardiogramma)
della persona da testare)
Apparecchi necessari:
1 3B NETlog
TM
U11300
1 3B NETlab
TM
U11310
1 Scatola ECG / EMG
U11396
•
Preparazione dell’esperimento secondo la fig. 1.
•
Aprire l'applicazione 3B NETlab
TM
(Template) per
l'esperimento ECG con la scatola ECG / EMG.
•
Avviare il template e tracciare la curva di misura
dell'ECG preselezionato (qui: ECG a riposo sulla
derivazione standard I in base a EINTHOVEN)
(fig. 2)
•
Valutare la curva ECG in base alla informazioni
dei principi contenuti nel template.
•
Determinare la frequenza del polso della
persona da testare.
Nota: Se l'ECG attualmente tracciato non dovesse
coincidere completamente con la curva
esemplificativa, non c'è ragione di preoccuparsi. Per
ogni persona da testare si possono individuare delle
variazioni; anche cuori sani mostrano andamenti
tipici! La valutazione precisa di un ECG richiede una
grande esperienza in campo medico. Questa scatola
ECG / EMG non è un mezzo ausiliario per una
diagnosi adeguata!