beautypg.com

Modello di struttura ossea – 3B Scientific 3B MICROanatomy™ Bone structure - 80 times enlarged User Manual

Page 11

background image

®

11

Italiano

Modello di struttura ossea

Questo modello mostra una sezione dell’osso
lamellare come si trova nello scheletro umano,
in funzione di struttura base di un osso tubolare
(ingrandito circa 80 volte).
Rispetto agli altri tipi di osso, le ossa tubolari
contengono poche trabecole (sostanza spugnosa)
(1) e uno strato compatto e spesso (sostanza com-
patta) (2). L’osso è ricoperto da una membrana, il
periostio (3). Lo strato interno del periostio (strato
osteogenico) è composto da numerose cellule e
contiene cellule precursori dormienti (osteoblasti)
che assicurano la rigenerazione in caso di frattura
dell’osso. Lo strato esterno è costituito da tessuto
connettivo solido e collagenoso (strato fibroso).
Fasci di fibre collagenose passano direttamente
dal periostio nel tessuto connettivo dell’osso (fibre
perforanti, fibre di Sharpey) (4). Lo strato successivo
è quello corticale (sostanza corticale) con la sua
stratificazione lamellare della sostanza intercellu-
lare (da qui il nome osso lamellare). La sezione più
esterna è costituita dalle lamelle circonferenziali
(5), che corrono parallelamente al periostio. La
struttura di base dell’osso lamellare è formata dagli
osteoni, denominati anche sistemi Haversiani (6).
Le lamelle sono strati di sostanza anorganica (circa
il 65% della sostanza completa), principalmente
idrossiapatite, e di sostanza organica (più del 90%
collagene). Poiché le fibre di collagene delle singole
lamelle di un osteone corrono ad angoli di inclina-
zione diversi e rispettivamente opposti (7), la strut-
tura dei componenti organici e anorganici è ulte-
riormente stabilizzata contro le forze di tensione e
pressione. Le cellule ossee (osteociti) (8) si trovano
tra le lamelle, contenute nelle lacune. Le cellule
vengono alimentate dai canali Haversiani (9), poi-
ché tutti gli osteociti sono collegati gli uni agli altri
e con il canale Haversiano attraverso canalicoli che
contengono le loro estensioni cellulari.

Le lamelle intermedie sono collocate tra i sistemi
Haversiani (osteoni) senza collegamento ai vasi
sanguigni (10). Il loro spessore e la loro stratifica-
zione corrispondono a quelli di precedenti sistemi
Haversiani, tuttavia, questi ultimi sono cresciuti
sopra di esse nel corso della continua ristrutturazi-
one dell’osso che continua anche dopo il periodo
di crescita.

I canali di Volkmann, che partono dal periostio,
contengono vasi che collegano i vasi dei canali
Haversiani (11). I canali di Volkmann sono canali
ossei non avvolti da lamelle circolari, a differenza
dei canali Haversiani. L’ordine sistematico di questi

ultimi non viene modificato dalla perforazione
trasversale o
obliqua dei canali di Volkmann.
Lo strato corticale è seguito in una transizione
fluida dallo strato trabecolare (sostanza spugnosa),
una struttura spugnosa trabecolare costituita da
sottili placche e aste (1). In direzione della cavità
midollare,
la sostanza ossea è delimitata dalla lamella cir-
conferenziale interna (12) e da una membrana
interna chiamata endotelio (13). Quest’ultimo è
costituito da una rete di cellule piatte in grado di
formare nuove ossa. Tra le trabecole spugnose delle
estremità dell’osso si trova midollo osseo rosso
(14), mentre nella parte tubolare dell’osso si trova
midollo osseo giallo, tale a causa della presenza di
tessuto adiposo.

Si ringrazia il Prof. Richard H. W. Funk, MD, diret-
tore dell’istituto di anatomia della facoltà di medi-
cina Carl Gustav Carus di Dresda, per il suo contri-
buto nello sviluppo di questo modello.

Struttura ossea
1 Trabecole ossee (Tessuto spugnoso)
2 Sostanza compatta
3 Periostio
4 Fibre perforanti, fibre di Sharpey
5 Lamella circonferenziale esterna
6 Osteoni
7 Lamelle degli osteoni
8 Osteociti
9 Canali Haversiani
10 Lamelle intermedie
11 Canali di Volkmann
12 Lamella circonferenziale interna
13 Endotelio
14 Midollo osseo