beautypg.com

3B Scientific Pressure Balance User Manual

Page 8

background image

8

Uso previsto: Il manometro a pistone è destinato

esclusivamente all’esecuzione di esperimenti dimo-
strativi e scolastici sotto la supervisione degli inse-
gnanti.

2. Descrizione, dati tecnici

Due siringhe di precisione in vetro [

3

,

9

] di diverso

volume con pistoni smerigliati sono fissati ad uno stativo
in alluminio anodizzato

4

su un supporto

2

in vetro

acrilico. Su ciascun pistone si trova un piatto di supporto

1

da utilizzare come appoggio per i pesi

bm

. Le siringhe

sono collegate mediante un tubo

8

ad un sistema chiu-

so. Mediante il tappo di chiusura del tubo

7

è possibile

consentire l’ingresso di aria nel sistema. Un dispositivo
di sicurezza

bl

impedisce la caduta del pistone piccolo.

Un’asta

6

consente la conservazione dei pesi a disco

sulla piastra di base

5

.

Volumi siringhe:

10 ml e 50 ml

Rapporto sezione pistoni: 10:3 (

∅: 26,9 mm : 14,7 mm)

consigliato.

Rapporto masse pistoni
incl. piatto di supporto:

10:3

Numero dei pesi:

15 pezzi

Massa pesi:

ciascuno ca. 40 g

Dimensioni piastra base: 140 mm x 100 mm
Peso totale:

1,2 kg

3. Utilizzo

• Preparazione: Aprire il tappo di chiusura del tubo,

estrarre il pistone grande di circa 20 – 30 ml e richiudere
nuovamente il tappo di chiusura del tubo.

• Esecuzione dell’esperimento: Dapprima collocare un

peso sul pistone piccolo. Qualora il numero dei pesi
sul pistone grande venga gradualmente aumentato,
dopo aver appoggiato il 4° peso il pistone inizia ad
abbassarsi.

• L’equilibrio viene raggiunto con pesi 1: 3,5 ± 0,5. Que-

sto rapporto si ottiene appoggiando 2 : 7 pesi (se i
pistoni sono perfettamente puliti e i pesi esattamen-
te centrati, il pistone grande eventualmente si abbas-
sa). L’equilibrio di ottiene anche con pesi 3 : 10.

• Nel corso di ogni prova l’aria fuoriesce lentamente,

perché per essere perfettamente a tenuta le siringhe
dovrebbero essere fisse. Se necessario, aggiungere aria.

4. Conservazione e pulizia

• Per il corretto funzionamento dell’apparecchio è im-

portante che i pistoni e cilindri siano privi di polvere
e grasso. Anche semplici impronte digitali compro-
mettono il funzionamento del manometro. La puli-
zia del manometro può essere eseguita con l’impie-
go di alcool (Attenzione: facilmente infiammabi-
le!
). Qualora il cordellino di fissaggio venga rimosso
per la pulizia, può essere sostituito con un cordellino
in poliammide sufficientemente robusto (ad es. filo
per asole).

• L’apparecchio deve essere conservato al riparo dalla

polvere in un ambiente asciutto.

3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburg • Germania • www.3bscientific.com • Con riserva di modifiche tecniche