beautypg.com

3b scientific® physics – 3B Scientific Metal Block Calorimeters User Manual

Page 7

background image


3B SCIENTIFIC® PHYSICS



1

Blocchi calorimetrici di metallo, set di 4 U30070


Istruzioni per l'uso

11/08 ALF

1 Corpo calorimetro, acciaio

2 Corpo calorimetro, ottone

3 Corpo calorimetro, rame

4 Corpo calorimetro, alluminio

1. Norme di sicurezza

Pericolo di ustioni dovute all'elemento termico o al
barometro.

Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di
smontarlo.

2. Descrizione

Blocchi calorimetrici cilindrici in metallo, per la
determinazione della capacità termica specifica di
alluminio, ottone, rame e acciaio.

I blocchi di metallo presentano due fori in cui
posizionare un riscaldatore a immersione (12,5 mm Ø) e
un termometro o una sonda di temperatura (8 mm Ø).

3. Dati tecnici

Massa dei blocchi:

ca. 1 kg (±2% precisione)

Materiale

Altezza

(mm)

Diametro

(mm)

Calore specifico

J/(kg*K)

Alluminio 84

75

896

Ottone 84 44

377

Rame

85

43

385

Acciaio 92 44

452

4. Altri apparecchi necessari

1 Alimentazione CC 0 - 20 V, 0 - 5 A (230 V, 50/60 Hz)

U33020-230

oppure
1 Alimentazione CC 0 - 20 V, 0 - 5 A (115 V, 50/60 Hz)

U33020-115

1 Riscaldatore a immersione, 12 V

U30075

1 Termometro da -20°C a +110°C

U40911

1 Cronometro meccanico, 30 min

U40800

5. Utilizzo

Pesare i cilindri calorimetrici e annotarne la
massa

Collocare il cilindro calorimetrico su una base
resistente al calore e circondarlo con materiale
isolante in modo che la dispersione termica sia la
minore possibile.

Inserire l'elemento termico e il termometro nei
fori corrispondenti. Versare prima alcune gocce
d'olio o di acqua nel foro del termometro, per
creare un buon contatto termico tra termometro e
calorimetro.

Realizzare il collegamento come illustrato in Fig. 1.

Attivare l'alimentatore e impostare una corrente
di ca. 4 A. Quindi spegnere di nuovo
l'alimentatore.