3B Scientific Rotary-Vane Vacuum Pump, Two-Stage User Manual
Page 15

3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Amburgo • Germania • www.3bscientific.com
Con riserva di modifiche tecniche
© Copyright 2008 3B Scientific GmbH
pompa. Dovrebbe essere utilizzato soltanto olio per
pompe per vuoto con una composizione che
garantisca la massima viscosità alla normale
temperatura di funzionamento e l'avvio alle
temperature più basse.
4.4.2 Cambiamento dell'olio
•
Prima di cambiare l'olio, accertarsi che la pompa
sia alla temperatura di esercizio
•
Scollegare la pompa dalla rete.
•
Rimuovere la vite di scarico dell'olio e raccogliere
l'olio in un contenitore A questo proposito, fare
attenzione a non perdere la guarnizione
•
Per lo smaltimento dell'olio rispettare le
disposizioni locali.
L'olio può essere scaricato anche quando la pompa è
in funzione con rubinetto di intercettazione aperto e
filtro del gas di scarico parzialmente coperto con un
panno. Nel caso di tale metodo, però, la pompa non
può rimanere in funzione per più di 20 secondi.
•
Se non defluisce più olio, ribaltare la pompa per
rimuovere il residuo d'olio.
•
Avvitare nuovamente la vite di scarico dell'olio.
•
Svitare il coperchio di introduzione dell'olio e
versare nuovo olio per vuoto finché non è visibile
sul bordo inferiore del vetro spia del livello
dell'olio.
•
Prima di mettere in funzione la pompa accertarsi
che il rubinetto di intercettazione sia chiuso.
•
Lasciar funzionare la pompa per circa 1 minuto e
in seguito controllare il livello dell'olio
•
Se il livello dell'olio è al di sotto della linea del
livello dell'olio sul vetro spia, rabboccare olio
lentamente con pompa in funzione, finché non
raggiunge la linea del livello dell'olio.
•
Riavvitare il coperchio di introduzione dell'olio e
accertarsi che il rubinetto dell'olio sia chiuso e la
vite di scarico dell'olio sia fissata saldamente.
Se l'olio è fortemente imbrattato con la morchia
dell'olio, si possono utilizzare i seguenti metodi per
rimuovere l'olio.
•
Lasciare in funzione la pompa, finché non ha
raggiunto la temperatura di esercizio.
•
Rimuovere la vite di scarico dell'olio con pompa
in funzione. A questo proposito, fare attenzione a
non perdere la guarnizione.
•
Coprire parzialmente il filtro del gas di scarico
con un panno.
In questo modo si crea una pressione nel contenitore
dell'olio che preme fuori la morchia dell'olio.
•
Spegnere la pompa se non defluisce più olio
•
Ripetere la procedura finché la sporcizia non è
eliminata.
•
Riavvitare nuovamente la vite di scarico dell'olio
e versare la corretta quantità di olio nuovo.
5. Indicazioni per la correzione degli errori
5.1 La pompa non si avvia
•
Verificare che il selettore di tensione sia nella
posizione corretta.
5.2. Fuoriesce olio
•
Verificare che l'olio fuoriuscito non sia un
accumulo residuo di perdite di dispersione etc.
Se la perdita si presenta in corrispondenza della
pompa, occorre sostituire la guarnizione
dell'alloggiamento o la guarnizione dell'albero.
•
Spedire la pompa al costruttore a scopi di
riparazione.
Se la vite di scarico dell'olio non è ermetica,
•
Chiudere a tenuta la vite di scarico dell'olio con
un anello di tenuta normalmente reperibile in
commercio.
5.3. Portata della pompa ridotta
•
Accertarsi che il manometro e tutte le linee di
collegamento siano in buono stato ed ermetiche.
•
Per la verifica dell'ermeticità apportare olio per la
pompa per vuoto sui punti ipotizzati in
corrispondenza della pompa e delle
alimentazioni. La portata della pompa aumenta
poco, poiché l'olio agisce da mezzo di tenuta.
•
Accertarsi che l'olio della pompa sia pulito.
Per una pompa molto sporca potrebbero rendersi
necessari diversi lavaggi con olio.
•
Accertarsi che il livello dell'olio sia corretto.
Per conseguire la portata massima della pompa il
livello dell'olio con pompa in funzione deve essere
all'altezza della linea del livello dell'olio.
•
Non versare troppo olio
Alla temperatura di esercizio l'olio si espande e viene
indicato un livello dell'olio superiore a quello con
pompa non in funzione.
•
Per controllare il livello dell'olio, far funzionare
la pompa con rubinetto di intercettazione chiuso.
•
Verificare il livello dell'olio e, se necessario,
rabboccare l'olio.
5.4 Spegnimento automatico
La pompa è dotata di una protezione da sovraccarico
termica. In caso di temperatura ambiente troppo
elevata la pompa si spegne automaticamente.
•
Non disinserire immediatamente la tensione di
rete.
Se la pompa non si riavvia automaticamente entro 3
minuti,
•
Far raffreddare la pompa riducendo la
temperatura ambiente e prolungare così la
durata della pompa.