Bosch PFS 65 User Manual
Page 44
44 | Italiano
1 609 929 Y13 | (7.12.11)
Bosch Power Tools
Preparazione della superficie da spruzzare
Nota bene: Coprire ampiamente e accuratamente l’area adia-
cente alla superficie da spruzzare.
La nebbia polverizzata inquina l’ambiente. In caso di impiego
in ambienti interni, tutte le superfici non coperte possono es-
sere sporcate.
La superficie da spruzzare deve essere pulita, asciutta e
sgrassata.
– Granulare superfici lisce e rimuovere successivamente la
polvere abrasiva.
Liquidi da spruzzare adatti e diluizioni consigliate
f
In fase di diluizione prestare attenzione affinchè il li-
quido da spruzzare e la diluizione siano compatibili. In
caso di impiego di una diluizione sbagliata possono formar-
si grumi che ostruiscono la pistola a spruzzo.
L’apparecchio non è adatto per la lavorazione di colori a di-
spersione (pitture per pareti).
Vi preghiamo di osservare anche le istruzioni di impiego del
produttore del liquido da spruzzare.
Diluizione del liquido da spruzzare
In caso di liquido da spruzzare che deve essere diluito proce-
dere come segue:
– Prendere il recipiente graduato 21.
– Rimescolare bene il liquido da spruzzare.
– Riempire di sufficiente liquido da spruzzare il serbatoio per
liquido da spruzzare 8. (vedi «Riempimento del liquido da
spruzzare», pagina 44)
– Diluire il liquido da spruzzare del 10 % con diluente. Per
esempio:
– Rimescolare bene il liquido da spruzzare.
– Effettuare uno spruzzo di controllo su una superficie di
prova. (vedi «Spruzzatura», pagina 44)
Se viene ottenuto un tipo di spruzzo ottimale è possibile ini-
ziare a spruzzare.
oppure
Qualora il risultato dello spruzzo non dovesse essere soddi-
sfacente oppure se non dovesse fuoriuscire alcun colore, pro-
cedere come descritto nel paragrafo «Eliminazione di guasti»
a pagina 46.
Riempimento del liquido da spruzzare
(vedi figura C1–C2)
f
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
– Svitare il serbatoio 8 dalla pistola a spruzzo.
– Ruotare il tubo montante 10 in modo che il liquido da
spruzzare possa essere spruzzato quasi senza residui:
– Riempire il serbatoio con il liquido da spruzzare ed avvitare
saldamente lo stesso alla pistola a spruzzo.
Avviamento
f
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
f
Prestare attenzione affinché durante il funzionamento
l’unità di base non possa aspirare polvere o altra spor-
cizia.
f
Fare attenzione a non spruzzare mai l’unità di base.
Accensione
– Inserire la spina di rete nella presa.
– Prendere in mano la pistola a spruzzo ed orientarla sulla su-
perficie da spruzzare.
– Premere innanzitutto l’interruttore di avvio/arresto 18.
– Premere l’interruttore di comando 9 sulla pistola a spruz-
zo.
Nota bene: Se l’unità di base è accesa, dalla bocchetta 11
uscirà sempre aria.
Spegnimento
– Rilasciare l’interruttore di comando 9 e premere l’interrut-
tore di avvio/arresto 18.
– Staccare la spina di rete della presa.
Indicazioni operative
Spruzzatura (vedi figure D–E)
Nota bene: Se l’elettroutensile viene utilizzato all’aperto os-
servare la direzione del vento.
– Effettuare innanzitutto uno spruzzo di prova e regolare il ti-
po di spruzzo e la quantità di liquido da spruzzare confor-
memente al liquido da spruzzare. (Per quanto riguarda le
regolazioni vedi i paragrafi che seguono)
– Tenere assolutamente la pistola a spruzzo ad una distanza
regolare di 5 – 15 cm in modo verticale rispetto all’ogget-
to da spruzzare.
– Iniziare l’operazione di spruzzo al di fuori della superficie
da spruzzare.
Liquido da spruzzare
Diluizione
consigliata
Protezione per legno, coloriture, oli,
vernici incolori, impregnature, mani di
fondo antiruggine
non diluiti
Disinfettanti, fitofarmaci, acqua, liquidi
per distacco carta da parati
non diluiti
Vernici diluibili con solventi oppure con
acqua, mani di fondo, vernici per calori-
feri, vernici coprenti per autovetture,
velature a strato denso
diluito almeno del
10 %
Quantità d’uscita liquido da
spruzzare [ml]
200 300 400 500
Diluente [ml]
20
30
40
50
per lavori di spruzzatura ad
oggetti in posizione orizzontale
in avanti in direzione
della bocchetta
per lavori di spruzzatura sopra
la testa
indietro in direzione
dell’impugnatura
OBJ_BUCH-620-006.book Page 44 Wednesday, December 7, 2011 11:20 AM