beautypg.com

Wolf DUAL FUEL RANGES 105 User Manual

Page 91

background image

91

C U C I N A P R O F E S S I O N A L E D U A L F U E L W O L F

F U N Z I O N A M E N TO D I S U P E R F I C I E

P I A S T R A M E TA L L I C A

A D I N F R A R O S S I

F U N Z I O N A M E N T O D E L L A P I A S T R A

M E T A L L I C A

NOTA IMPORTANTE: prima di azionare la piastra

metallica occorre rimuovere la copertura in acciaio

inossidabile.

Accendere la cappa di ventilazione cinque

minuti prima di usare la piastra metallica.

Per riscaldare la piastra metallica, spingere in

dentro la manopola di controllo e girarla in

senso antiorario fino al raggiungimento della

temperatura desiderata. È normale sentire uno

scatto, emesso dal dispositivo di accensione

elettronica che accende il bruciatore. Con il

bruciatore acceso, il termostato controlla la

temperatura.

Con la piastra metallica pre-riscaldata, la spia

di indicazione si spegne. La spia si accende e

spegne a cicli man mano che il termostato

richiede più calore per mantenere la tempera-

tura impostata. Questo consente la distribu-

zione uniforma del calore e della piastra metal-

lica per mantenere la temperatura impostata.

Per spegnere la piastra elettrica, girare la

manopola di controllo in senso orario sulla

posizione .

P U L I Z I A D E L L A P I A S T R A M E T A L L I C A

Con una spatola metallica, raschiare il grasso

nel vassoio di raccolta.

Con la superficie raffreddata, pulirla con un

pezzo di carta da cucina per eliminare il grasso

o l’olio in eccesso.

Raschiare e pulire la piastra metallica. Versare

100 ml di acqua calda e 5 ml di detergente sulla

piastra metallica e raschiare il grasso racco-

gliendolo nel vassoio. Svuotare il vassoio di

raccolta. Sciacquare la piastra metallica con

100 ml di acqua calda ed asciugare con della

carta da cucina.

Riapplicare una piccola quantità di olio

d’arachidi o vegetale alla piastra metallica

con un panno pulito dopo ogni pulitura.

Pulire il vassoio di raccolta dopo ogni uso.

Evitare l’accumulo di grasso nel vassoio per

evitare pericoli di incendio.

Per togliere il vassoio di raccolta, tirare deli-

catamente il vassoio verso se stessi per solle-

varlo ed estrarlo. Pulire il vassoio con acqua e

sapone ed un panno pulito. Per rimontare, far

scorrere il bordo corto del vassoio di raccolta

sotto il bordo della piastra metallica ed abbas-

sarlo in posizione.

Togliere occasionalmente il materiale di tratta-

mento, pulire bene la piastra metallica e riappli-

care. Per togliere, aggiungere aceto bianco ed

acqua o bicarbonato alla superficie legger-

mente calda. Raschiare con una spazzola metal-

lica fine o una spugna per piastre metalliche.

Se necessario, ripetere l’applicazione.

Accertarsi di applicare un leggero strato di

olio dopo la pulitura per il trattamento.

Prestare particolare attenzione durante
la cottura di alimenti molto grassi, che
potrebbero diventare sufficientemente caldi
da incendiarsi.

Attendere che la superficie della piastra metal-
lica si raffreddi a sufficienza prima di pulire.

C O N F I G U R A Z I O N E A D A N E L L I

La configurazione ad anelli da 4,8 kW (291 g/h) è

una funzione opzionale che prevede 559 di superfi-

cie di cottura con la temperatura più calda possi-

bile sotto la piastra centrale e quella più bassa

possibile in prossimità dei bordi. Questo design

rende possibile l’uso di diverse padelle insieme

per svariate operazioni di cottura. Ad esempio, il

pollo fritto va verso il centro, mentre la lenta ebol-

lizione di una salsa va in un angolo e le verdure al

caldo nell’altro. Poggiare le padelle verso il bordo

in base a contenuto e quantità. Vedere la figura

che segue.

La superficie di cottura è in ghisa lucida, un ottimo

conduttore di calore. I vari anelli consentono l’es-

pansione della superficie solida con il calore

restando piatta. Gli anelli offrono inoltre punti

termici nella ghisa che distribuiscono il calore in

un’intensità graduata, dal più caldo al centro al più

freddo verso i bordi.

Per proteggere la superficie in ghisa da umidità

occorre trattare gli anelli prima dell’uso. Questo

processo di trattamento e l’uso generale non

cambiano l’aspetto degli anelli.

ALTA

ALTA

ALTA

BASSA

BASSA

BASSA

BASSA

MEDIA

MEDIA

Zone di riscaldamento degli anelli.

Piastra centrale

configurazione ad anelli

Piastra centrale configurazione
ad anelli.

T R A T T A M E N T O D E G L I A N E L L I

Pulire la superficie con detergente ed acqua

calda. Sciacquare e asciugare.

Accendere la cappa di ventilazione cinque

minuti prima di usare gli anelli.

Gli anelli vanno sottoposti ad un periodo di

“rodaggio”. Accendere gli anelli per 30 minuti

per pulire l’olio dal fondo della superficie. Dopo

30 minuti, spegnere gli anelli ed attendere che

si raffreddino.

Per il trattamento, distribuire un leggero strato

di olio d’arachidi o vegetale su uno strofinac-

cio. Con la superficie ancora leggermente

calda, applicare olio in modo uniforme fin

quando non risulta assorbito nella ghisa. Usare

poco olio; troppo olio crea fumo in eccesso

quando riscaldato, lasciando uno strato

gommoso che andrà comunque rimosso.

Evitare di usare olio d’oliva, che lascia un

residuo gommoso.

È normale che con l’uso la ghisa si imbrunisca,

fino ad assumere un colore bluastro-nero.

Se questa tecnica di trattamento viene applicata

correttamente, gli schizzi di cibo non macchiano e

la superficie resta protetta dall’umidità. Il suo

aspetto imbrunisce con l’uso, un segno che gli

anelli sono completamente temperati e trattati

correttamente. La manutenzione regolare diventa

più semplice.