11 - sostituzione del filtro – Nilfisk-Advance America IVT-1000CR User Manual
Page 68
![background image](/manuals/191674/68/background.png)
68
sicurezza, ad esempio decontaminare lʼapparecchio
prima di smontarlo, effettuare lo smontaggio in
locali dotati di un adeguato sistema di ventilazione
e filtraggio dei gas di scarico, pulire con cura lʼarea
dedicata alla manutenzione ed indossare adeguati
sistemi di protezione personale.
- Per le apparecchiature dotate di certificazione di
classe M e H, eseguire la decontaminazione della
superficie dellʼapparecchio con un aspirapolvere,
quindi pulirla accuratamente con un panno o
trattarla con un sigillante prima di portarla
allʼesterno della zona pericolosa. Una volta
portati allʼesterno della zona pericolosa, tutti
i componenti della macchina devono essere
considerati contaminati, ed è necessario adottare
tutte le misure necessarie per impedire la
dispersione delle polveri.
- Lʼapparecchio contiene componenti autoclavabili e
componenti NON autoclavabili.
- Tutti i componenti in acciaio inossidabile possono
essere puliti o decontaminati in autoclave a
121° C – tale processo garantisce lʼassoluta
decontaminazione dei componenti.
- I componenti autoclavabili sono:
o Carrello
o Contenitore polvere
o Contenitore filtro
o Morsetti in acciaio inossidabile
o Cavi di messa a terra in acciaio inossidabile
o Viti, dadi ecc.
o Coperchio superiore del filtro
o Guarnizioni in gomma siliconica del filtro di
scarico
o Tutti gli accessori, le tubature, gli ugelli e il tubo
flessibile in silicone bianco.
- Tutti i componenti NON autoclavabili devono
essere sterilizzati utilizzando detergenti /
igienizzanti adeguati, per garantire lʼassoluta
pulizia della superficie ed evitare la proliferazione
di batteri o di organismi simili.
- I componenti NON autoclavabili sono:
o Unità motore
o Vacuometro
o Maniglia
o Cavi
- Per garantire una corretta pulizia dei componenti
NON autoclavabili, è necessario smontare
lʼapparecchio.
- Fare riferimento alle istruzioni sopra riportate.
- Pulitura della testata del motore:
o Pulire tutta la parte esterna dellʼapparecchio con
un aspirapolvere
o Smontare lʼapparecchio allentando i morsetti in
acciaio inossidabile
o Scollegare il cavo dalla testata del motore
- pulire il cavo a fondo con un panno e un
detergente adatto.
o Svitare le 2 viti che fissano la maniglia (le viti
possono essere pulite in autoclave)
- Pulire a fondo la maniglia con un panno e un
detergente adatto
o Rimuovere il coperchio del filtro di scarico
svitando le 4 viti
- Il coperchio in acciaio inox e le viti possono
essere puliti in autoclave a 121° C
- Anche le guarnizioni che uniscono lʼunità
motore al filtro di scarico possono essere pulite
in autoclave a 121° C (sono realizzate in una
speciale gomma siliconica)
- Il filtro di scarico ULPA non deve essere pulito. È
necessario smaltirlo in un apposito sacchetto a
tenuta stagna, conformemente con le normative
in vigore in materia di smaltimento di questo
genere di rifiuti.
o Pulire a fondo la piastra su cui è installato il filtro
di scarico e il coperchio superiore del motore
utilizzando un panno e un detergente adatto.
o Smontare il vacuometro dal contenitore
superiore prima di procedere alla pulitura.
o Pulire a fondo il vacuometro (manometro) con un
panno e un detergente adatto.
o Tutti i componenti che NON possono essere
puliti, come ad esempio
o Il filtro principale (HEPA nel dispositivo di classe
H)
o Il filtro di scarico (ULPA)
o I contenitori raccoglipolvere (i sacchetti degli
apparecchi standard o i “sacchetti di sicurezza”
dei dispositivi di classe H)
o devono essere smaltiti in un appositi sacchetti a
tenuta stagna, conformemente con le normative
in vigore in materia di smaltimento di questo
genere di rifiuti.
11 - Sostituzione del filtro
11.1 — Sostituzione del filtro principale
Attenzione!!
Qualora lʼaspirapolvere sia stato utilizzato per
lʼaspirazione di materiali pericolosi per la salute degli
utenti, il personale dovrà indossare dei dispositivi di
protezione personale adeguati.
Sostituzione del filtro principale. Se possibile, operare
allʼesterno.
Smaltire il filtro usato in un sacchetto a tenuta stagna,
conformemente con le normative in vigore in materia
di smaltimento di questo genere di rifiuti.
Allentare il morsetto che fissa il gruppo del filtro alla
macchina.
Togliere la testata motore dallʼapparecchio.
Staccare le guarnizioni che fissano lʼanello del filtro
alla parte inferiore del contenitore superiore.
Sganciare il filtro dalla parte superiore del contenitore
e metterlo in un sacchetto di plastica.
Fare riferimento alle istruzioni sopra riportate.
Chiudere il sacchetto di plastica che contiene il filtro.
Qualora sia sporco di polvere tossica o dannosa,
evitare di gettarlo. Portarlo presso le autorità atte allo
smaltimento di questo tipo di rifiuti.
Sostituire il filtro principale e il filtro classe “H” con
particolare cautela, indossando, in particolare, una
maschera tipo P3.
Attenzione!!
La sostituzione del filtro è unʼoperazione importante.
Sostituire il filtro con un filtro di pari caratteristiche,
superficio di filtrazione e categoria. La mancata