Polk Audio PA400.1 User Manual
Page 30
![background image](/manuals/174870/30/background.png)
W W W . P O L K A U D I O . C O M / A M P S
59
58
P A
1 2 V
A M P L I F I E R S
ITALIANO
SPECIFICHE
PA400.1
PA600.1
PA1200.1
Potenza nominale dinamica
a 1 Ohm
800W x 1
1200W x 1
2400W x 1
Potenza RMS continua
a 1 Ohm
1
400W x 1
600W x 1
1200W x 1
Potenza RMS continua
a 2 Ohms
2
300W x 1
400W x 1
800W x 1
Risposta in frequenza
20-250Hz
20-250Hz
20-250Hz
Fattore di smorzamento
150
150
150
Pendenza di 12 dB di crossover
passa-basso variabile
30-250Hz
30-250Hz
30-250Hz
Filtro subsonico
Sì
Sì
Sì
Amplificazione bassi
Sì
Sì
Sì
Impedenza ingresso
20K
20K
20K
Sensibilità ingresso
150mV/7.5V
150mV/7.5V
150mV/7.5V
Carico uscita
1 Ohm
1 Ohm
1 Ohm
Fusibili
2 x 25A
2 x 30A
3 x 40A
Driver LED acceso
Sì
Sì
Sì
Driver ventola esterna
Sì
Sì
Sì
Jack RCA passanti
Sì
Sì
Sì
PA400.1
Uscita di potenza: 200 watt RMS x 1 canale su 4 Ohms e
≤ 1%
di distorsione armonica totale (THD) + N
Rapporto segnale/rumore a disturbo: -60 dBA (riferimento di 1 watt su 4 Ohms)
Potenza aggiuntiva: 400 watt RMS x 1 canale su 1 Ohm e
≤ 1% THD+N
PA600.1
Uscita di potenza: 300 watt RMS x 1 canale su 4 Ohms e
≤ 1% THD+N
Rapporto segnale/rumore a disturbo: -60 dBA (riferimento di 1 watt su 4 Ohm)
Potenza aggiuntiva: 600 watt RMS x 1 canale su 1 ohm e
≤ 1% THD+N
PA1200.1
Uscita di potenza: 400 watt RMS x 1 canale a 4 Ohms e
≤ 1% THD+N
Rapporto segnale/rumore a disturbo: -60 dBA (riferimento di 1 watt su 4 Ohms)
Potenza aggiuntiva: 1200 watt RMS x 1 canale su 1 Ohm e
≤ 1% THD+N
1
RMS di potenza continua su 1 Ohm da 20 a 20.000 Hz a 14,4 V c.c. con meno di 0,08% THD+N.
2
RMS di potenza continua su 2 Ohms da 20 a 20.000 Hz a 14,4 V c.c. con meno di 0,15% THD+N.
SPECIFICHE CEA
COMBINAZIONI DI PIÙ AMPLIFICATORI
Gli amplificatori subwoofer PA400.1, PA600.1 e PA1200.1
possono essere usati anche in più combinazioni master/slave
consentendo l’espansione illimitata a una sezione subwoofer
dell’impianto. Per usare multipli di combinazioni di amplifica-
tori occorre attenersi alle seguenti direttive per ottenere
i risultati migliori.
• Segnale audio—Dividere il segnale audio dell’unità
principale o del processore agli amplificatori master
usando adattatori RCA Y. Accertarsi di dividerli in un
numero di volte pari per accertarsi che il livello di
ingresso su ciascun amplificatore master sia adattato.
• Configurazione amplificatori—Impostare le singole
combinazioni di amplificatori MASTER/SLAVE come
descritto per il tipo di combinazione usato (consultare
la sezione Guadagno sincronizzato parallelo o Colle-
gamento in serie esterno con guadagno sincronizzato
per la descrizione delle connessioni di amplificatori
e altoparlanti).
IMPOSTAZIONI DI CROSSOVER
E REGOLAZIONE DEL GUADAGNO
L’amplificatore Polk Audio va regolato con attenzione per
poter raggiungere le massime prestazioni. Seguono alcune
linee guida per la messa a punto dell’amplificatore.
• Poiché questo amplificatore è concepito solo per appli-
cazioni con subwoofer, il crossover passa-basso è
sempre attivo. Il punto di crossover è regolabile per
consentire un funzionamento più preciso dell’impianto.
• Provare a mantenere l’impostazione sufficientemente
bassa da impedire la distorsione delle immagini (non
deve essere possibile sentire voci maschili dal sub-
woofer), ma non così basse da creare una distanza tra
il subwoofer e gli altoparlanti medio-bassi/mid-range.
Si consiglia di dedicare tempo a sufficienza per questa
regolazione, ascoltando musica nota oppure i dischi
di impostazione dell’impianto per ottenere il tipo
di riproduzione musicale preferito.
• La regolazione del guadagno consente di impostare
un’adeguata corrispondenza dei segnali per un funziona-
mento dell’amplificatore regolare e senza rumore.
Cominciare con musica nota. Con l’amplificatore del
guadagno sull’amplificatore al centro della sua corsa,
portare il volume dell’unità principale su 3/4 del volume
oppure finché non comincia a sentirsi una distorsione.
Se si rileva una distorsione prima di raggiungere i 3/4
del volume dell’unità principale, ridurre l’impostazione
del guadagno sull’amplificatore e aumentare nuovamente
il volume dell’unità principale. Se è possibile ascoltare
musica a un volume leggermente superiore ai 3/4 con
l’unità principale senza distorsione rilevabile, aumentare
lentamente il guadagno dell’amplificatore fino a rilevare
la distorsione, quindi ridurre il guadagno per eliminarla.
Questa impostazione consente di ottenere la massima
resa con tutte le fonti, fatta eccezione per la più bassa,
evitando disturbi eccessivi nell’impianto.
• Per impianti che utilizzano la regolazione del livello
subsonico a distanza, aumentare il guadagno subwoofer
sull’amplificatore del 25% e portare la manopola del
livello subsonico a distanza sulla posizione centrale,
dopo aver regolato il guadagno e i filtri dell’impianto.
Questo offre al controllo del livello subsonico a distanza
un’ampia gamma di regolazioni per l’uscita subwoofer.
• Prendere in considerazione l’effetto della regolazione
del guadagno sulla risposta di frequenza e lo staging
dell’impianto. Si consiglia anche in questo caso di avere
tempo a sufficienza per ottenere le giuste impostazioni
di guadagno e crossover. Dischi e analizzatori di prova
contribuiscono all’espletamento dell’operazione, ma
il metodo migliore è fidarsi delle proprie orecchie.
INSTALLAZIONE DI TUBI DI LUCI LED
(OPZIONALI)
NOTA: se NON SI FA USO della ventola opzionale, con-
sigliamo di cablare il secondo tubo di luci LED a questo cir-
cuito. Qualora si faccia invece uso della ventola opzionale,
consigliamo di cablare il secondo tubo di luci LED in parallelo
con il primo tubo.