beautypg.com

Controlli e funzioni, It aliano – Samson Txm16 User Manual

Page 106

background image

SEZIONE DEGLI INGRESSI DI CANALE STEREO

TXM16 e TXM20 dispongono di Ingressi di canale Stereo

per il collegamento di apparecchi stereo a livello di linea

come tastiere e batterie elettroniche o come le uscite

di processori effetti di apparecchi a modelli digitali per

chitarra. Dispongono entrambi di due coppie di Ingressi

Stereo che nel TXM16 formano i canali 9/10 e 11/12, men-

tre nel TXM20 formano i canali 13/14 e 15/16. Gli Ingressi

dei canali Stereo dispongono di equalizzatori a tre bande

fisse e di mandate AUX ed EFX e sono configurati allo

stesso modo degli ingressi mono. I paragrafi che seguono

discrivono in dettagli i controlli degli Ingressi Stereo:

15 - LED di SEGNALE

Anche gli Ingressi Stereo del TXM16 e del TXM20 dispon-

gono di LED di SEGNALE che, quando si illumina, indica la

presenza di segnale in ingresso.

16 - Controllo di GUADAGNO

Gli stadi di preampli del TXM16 e del TXM20 dispongono

di controllo di GUADAGNO regolabile con un intervallo

che, per gli Ingressi di LINEA Stereo, varia da -20 a +20dB.

17 - ACUTI/MEDI/BASSI - Equalizzatore di Canale

Gli Ingressi di canale Stereo del TXM16 e del TXM20

dispongono di un equalizzatore a 3 bande che permette

la regolazione indipendente, per ognuno dei canali, delle

frequenze basse, medie ed acute. Nella striscia di ingresso

del pannello di controllo, l'equalizzatore dei canali stereo è

configurato come per un ingresso mono ma, internamen-

te, interviene sul percorso del segnale stereo. La risposta

in frequenza del canale è neutra quando i controlli sono

nella posizione a “ore 12”. Ruotandoli verso destra si esalta

la risposta del canale, alla freqeunza corrispondente, fino

a 12 o 15dB, ruotandoli verso sinistra la si attenua fino a 12

o 15dB. Ecco di seguito le frequenze centrali, l'intervallo

di esaltazione o di attenuazione ed il tipo di equalizzatore

di ognuna delle bande:
Acuti: 12kHz +/- 15dB di tipo a Gradino
Medi: 2,5kHz +/- 12dB di tipo a Picco
Bassi: 80Hz +/- 15dB di tipo a Gradino.

Bus Ausiliari ( da 18 a 22 )

La serie TXM dispone di diversi bus, ovvero percorsi di

segnale ausiliari, che possono essere usati per creare mix

indipendenti per inviare segnali a processori effetto inter-

ni ed esterni o per un sistema di monitor esterni. Tali bus

partono dall'invio del segnale da ognuno dei singoli cana-

li, dove la regolazione viene effettuata tramite i controlli

delle mandate ausiliarie. Poi, il mix di tutti i livelli ausiliari

dei canali viene inviato o ad uno dei processori effetti

interni, oppure alla presa di uscita per il collegamento di

un effetto esterno o di un sistema di monitor. Per il con-

trollo dei mix di effetti e dei monitor, il TXM16 dispone

di tre bus ausiliari mentre il TXM20 dispone di quattro

bus ausiliari. Per far funzionare il mixer correttamente è

importante comprendere il concetto di mandata Pre e

POST fader. Per ulteriori informazioni sulle mandate ausi-

liarie Pre e Post, fate riferimento al paragrafo “Pre... ? Post...

? Che significa?” a pagina 100 di questo manuale.

18 - AUX 1 - Mandata Pre Fader

Ognuno degli Ingressi di canale Stereo del TXM16 e del

TXM20 comprende una mandata AUX 1 che controlla

la quantità di segnale che, dal canale, viene inviata alla

Uscita AUX 1. Il segnale che alimenta Aux 1 è “pre”, ovve-

ro prelevato prima del Fader di canale, per cui il Fader di

canale non ha alcun effetto sul livello Aux 1. Di solito, il

bus Aux 1 lo si usa per creare un mix separato per un siste-

ma di monitor da palco.
Nota: se l'interruttore AMP MODE è regolato su MONO

- - AUX 1, oppure AUX 1 - - AUX 2, il segnale dal bus AUX

1 viene inviato direttamente al finale di potenza interno.

Per ulteriori informazioni sull'interruttore del MODO DI

AMPLIFICAZIONE (POWER AMP MODE), fate riferimento

all'apposito paragrafo a pagina 108 di questo manuale.

19 - AUX 2 - Mandata Pre Fader (TXM16) - PRE/POST

(TXM20)

Ognuno degli Ingressi di canale Stereo di TXM16 e TXM20

dispone di una mandata AUX 2 che controlla la quantità di

segnale che, dal canale, viene inviata all'Uscita AUX 2. Nel

TXM16, il segnale che alimenta Aux 2 è “pre” ed è prele-

vato prima del Fader di canale che dunque non ha alcun

effetto sul livello Aux 2. Nel TXM20, l'Aux 2 può essere

configurato pre o post fader dall'interruttore PRE/POST. Di

solito, il bus Aux 2 lo si usa per creare un mix separato per

un sistema di monitor da palco, ma nel TXM20 è possibile

regolare su Post l'interruttore Pre/Post per usare questa

mandata come bus effetti per un processore esterno.
Nota: se l'interruttore AMP MODE è regolato su AUX 1 - -

AUX 2, il segnale dal bus AUX 2 viene inviato direttamente

al finale di potenza interno. Per ulteriori informazioni sul-

l'interruttore del MODO DI AMPLIFICAZIONE (POWER AMP

MODE), fate riferimento all'apposito paragrafo a pagina

108 di questo manuale.

20 - Interruttore PRE/POST (solo TXM20)

L'interruttore PRE/POST permette di scegliere il punto

che il bus Aux 2 usa per prelevare il segnale. Quando

l'interruttore PRE/POST è regolato su PRE, il segnale che

alimenta l'Aux 2 viene prelevato prima del fader per cui,

su questo livello, il Fader di canale non ha alcun effetto.

Questa è la regolazione normale quando si usa Aux 2

come mandata monitor. Quando l'interruttore PRE/POST

è regolato su POST, il segnale che alimenta l'Aux 2 viene

prelevato dopo il fader, per cui il Fader di canale intervie-

ne sul suo livello, ovvero il livello di Aux copia il Fader di

Canale via via che lo si fa crescere o diminuire. Questa è

la regolazione normale per Aux 2 quando lo si usa come

mandata effetti, dato che normalmente si vuole che l'ef-

fetto aumenti all'aumentare del segnale del canale.

Controlli e Funzioni

IT

ALIANO

102

This manual is related to the following products: