beautypg.com

Fender Princeton Reverb Amp User Manual

Page 16

background image

pannello posteriore

trans-Impedance power attenuator

K . OVERDRIVE ON-OFF—Premi per attivare il circui-

to Overdrive (status segnalato dal relativo indicatore LED).

Consulta la sezione FOOTSWITCh {Z}.

OVERDRIVE Off

OVERDRIVE On

L . OVERDRIVE—Regolazione della quantità di distorsione del

segnale fornita dall'effetto Overdrive.

M . TONE—Determina la sonorità caratteristica della sezione

Overdrive.

N . LEVEL—Regolazione del volume d'uscita dell'Overdrive,

controllo utile per incrementare il gain e generare una

distorsione valvolare aggiuntiva.

O . TRANS-IMPEDANCE POWER ATTENUATOR—Se imposta-

to su FULL VOLUME, il circuito Attenuator verrà bypassato

permettendo il massimo livello d’uscita dall’amplificatore

valvolare. Se impostato su SILENT, l’altoparlante verrà disabili-

tato, mentre l’uscita hEADPhONE e l’uscita LINE OUT rimarran-

no attive. Ad eccezione di FULL VOLUME, con ogni regolazione

(inclusa SILENT) il circuito Power Attenuation controllerà il

volume d’uscita dell’altoparlante, preservando il suono e il

“feeling” della combinazione ‘Tube Amp + Altoparlante’, oltre

alla dinamica ottenuta mediante il volume dell’amplificatore e

l’intensità dell’esecuzione. (Brevetto US # 6,816,009)

P . FUSE—Il fusibile protegge l’amplificatore da eventuali

sbalzi di corrente elettrica. In caso di sostituzione di un

fusibile bruciato, utilizzare solo fusibili dello stesso tipo/

valore, come specificato nel pannello posteriore.

Q . CONNESSIONE PER CAVO D’ALIMENTAZIONE IEC—

Collega il cavo d’alimentazione fornito in dotazione ad

una presa di corrente CA, correttamente cablata, col-

legata a terra e conforme alle specifiche di tensione e

frequenza riportate sul pannello posteriore.

R . POWER—Attiva/disattiva l'amplificatore Princeton

Recording-Amp (ON-OFF).

S . SPEAKER OUTPUT—Connessione per altoparlanti.

CAUTELA: Per prevenire eventuali danni, il collegamento ad

un diffusore a 8Ω deve essere sEMPRE effettuato con l'am-

plificatore attivato (ON).

T . HEADPHONE—

/

Uscita 'speaker-emu-

lated' per il collegamento di cuffie standard Stereo o

Mono, con connettore jack da 1/4".

U . LINE OUT—Uscita XLR bilanciata 'speaker emula-

ted' d'elevata qualità, utilizzabile in applicazioni Audio

Recording o Sound Reinforcement.

V . LINE LEVEL—Controllo del livello d'uscita della connes-

sione LINE OUT {U}, utile per conformarsi alla sensibilità

d'ingresso dell'apparecchiatura ricevente.

W . GROUND LIFT— Premi per disconnettere il pin

1 (terra) dalla connessione LINE OUT {U}, in modo da

ridurre il rumore causato da un cablaggio non-standard.

Rilascia il tasto durante il normale utilizzo.

X/Y . SEND / RECEIVE—Connessioni Effect loop. Collega la

mandata SEND {X} e il ritorno RETURN {Y} rispettivamen-

te all'ingresso e all'uscita dell'unità effetti. Imposta il livel-

lo dell'unità effetti il più vicino possibile a –10dBu.

Z . FOOTSWITCH—Collegando l’unità footswitch a 4-pul-

santi fornita in dotazione, mediante il cavo DIN a 5-

pin incluso, è possibile attivare-disattivare a distanza le

sezioni OVERDRIVE {K}, COMPRESSOR {h}, FX LOOP {X,Y}

e REVERB {F}.
NOTA: I pulsanti dell’unità footswitch sostituiscono l’azione

dei corrispondenti controlli del pannello frontale.

1