It ch – Florabest FKS 2200 D2 User Manual
Page 67

67
IT
CH
Intervalli di manutenzione
Effettuare il lavori di manutenzione ripor-
tati nella seguente tabella ad intervalli
regolari. Con una manutenzione ad inter-
valli regolari della vostra sega a catena
si prolunga la durata della sega. Inoltre si
ottengono prestazioni ottime di taglio e si
evitano incidenti.
Lubrificazione della catena
trinciante
Pulire e lubrificare la catena ad
intervalli regolari. Così la catena
rimane affilata e si ottengono le
migliori prestazioni della macchina.
Nel caso di danni causati da una
manutenzione insufficiente della
catena trinciante cessa il diritto di
garanzia. Togliere la spina dalla
presa e usare guanti a prova di ta-
glio quando si maneggia la catena
oppure la spranga di guida.
• Lubrificare la catena dopo la pulitura
della stessa, dopo un impiego durato
10 ore o almeno una volta per settima-
na, a seconda del caso.
• Prima della lubrificazione occorre pulire
accuratamente la spranga di guida,
soprattutto la dentatura della spranga.
Usare una scopetta ed una pezza
asciutta.
• Lubrificare le singole maglie di catena
con una siringa per lubrificazione con
punta d’ago (reperibile nel commercio
del settore). Applicare singole gocce
d’olio sulle articolazioni e sulle punte
dei denti delle singole maglie di cate-
na.
Affilatura della catena trin-
ciante
Una catena trinciante affilata
scorrettamente aumenta il pe-
ricolo di contraccolpo! Usare
guanti a prova di taglio quan-
do si maneggia la catena o la
spranga di guida.
Una catena ben affilata garantisce
ottime prestazioni di taglio. Passa
senza fatica attraverso il legno
e produce grandi trucioli lunghi.
Una catena trinciante è consumata
quando occorre spingere l’attrezza-
tura di taglio attraverso il legno e
quando i trucioli sono molto piccoli.
Con una catena trinciante molto
consumata non si creano trucioli,
ma solo polvere di legno.
• Le parti seganti della catena sono le
maglie dentate che consistono in un
dente da taglio e un nasetto limitatore
di profondità. La distanza dell’altezza
tra questi due determina la profondità
di affilatura.
• Nell’affilare i denti da taglio occorre
tenere conto dei seguenti valori:
H
- angolo di affilatura (30°)
- angolo di spoglia superiore (85°)
- profondità di affilatura (0,65 mm)
- diametro della lima rotonda
(4,0 mm)
Modifiche delle indicazioni di
misura relative alla geometria
dei taglienti possono provo-
care che la macchina tenda
maggiormente al contraccol-
po. Maggiore pericolo d’infor-
tunio!