It mt – Parkside PAWS 3.6 A1 User Manual
Page 20
![background image](https://www.manualsdir.com/files/824152/content/doc020.png)
20
IT
MT
Pericolo di pietre e detriti catapultati che
possono causare lesioni.
• Indossare un abbigliamento adeguato e
un’attrezzatura di protezione personale!
Indossare sempre occhiali di sicurezza o
una protezione per gli occhi e per l’udi-
to, stivali o scarpe con suola antiscivolo e
pantaloni lunghi e resistenti come anche
guanti da lavoro. In questo modo si ridu-
ce il rischio di lesioni.
Non indossare abiti lunghi o gioielli, in
quanto potrebbero essere catturati dalle
parti in movimento. Non usare l’apparec-
chio quando si è scalzi o si indossano
sandali aperti.
• Durante il lavoro assicurarsi di avere una
posizione stabile. Prestare particolare
attenzione quando si lavora sui pendii.
In questo modo si può controllare meglio
l’apparecchio nelle situazioni impreviste.
• Non lavorare con l’apparecchio quando
si è stanchi o dopo aver assunto alcol o
farmaci. Fare pause di lavoro regolari.
Lavorare solo con una buona illuminazio-
ne.
• Non lavorare in presenza di pioggia,
maltempo o in ambienti umidi. L’infiltra-
zione di acqua nell’apparecchio aumen-
ta il rischio di scosse elettriche.
• Il dispositivo di sicurezza e le attrezzatu-
re di protezione personale proteggono
la saluta proprie e di altre persone e
garantiscono un funzionamento perfetto
dell’apparecchio:
Non lavorare con un apparecchio dan-
neggiato, incompleto o trasformato sen-
za l’approvazione del produttore. Non
usare mai l’apparecchio con un’attrezza-
tura di protezione difettosa. Controllare
prima dell’uso le condizioni di sicurezza
dell’apparecchio, in particolare della
conduttura di allacciamento alla rete,
dell’interruttore e della copertura di prote-
zione.
Simboli dei divieti (al posto del
punto esclamativo, viene spiegato il
divieto) con indicazioni relative alla
prevenzione di danni.
Simboli di avvertenza con informa-
zioni relative ad un migliore tratta-
mento dell’apparecchio.
Indicazioni di sicurezza
Prima di lavorare con l’apparecchio,
acquisire dimestichezza con tutti i suoi
componenti. Esercitarsi nella gestione
dell’apparecchio e farsi spiegare le
funzioni, effetti e tecniche di lavoro
da un utente esperto o da un tecnico.
Accertarsi di essere in grado, in caso
di emergenza, di spegnere l’appa-
recchio immediatamente. L’uso non
corretto dell’apparecchio può causare
ferite anche molto gravi.
Attenzione! Durante l’uso di elettro-
domestici devono essere osservate
le seguenti misure di sicurezza
fondamentali al fine di prevenire
scosse elettriche, pericoli di lesioni
e di incendio:
Lavorare con l’apparecchio
• L’apparecchio non deve essere usato da
bambini. Altresì è vietato l’uso dell’appa-
recchio a persone che non conoscono
a fondo le istruzioni d’uso. Alcune leggi
e disposizioni locali possono prevedere
un’età minima per l’uso.
• Tenere l’apparecchio lontano da esseri
viventi – soprattutto bambini e animali
domestici. Interrompere il lavoro quan-
do questi si trovano nelle vicinanze.
Mantenere in ogni caso una distanza
di sicurezza di 15m intorno a se stessi.