Manutenzione, Servizio clientela, Pulizia sbrinamento – Kleenmaid Wine Cellar User Manual
Page 10: Manutenzione generale, Un problema! che fare

Mettere i vini bianchi nei ripiani bassi e i vini rossi nei ripiani alti. Per
riempire in modo ottimale la cantina vi consigliamo di sistemare le
bottiglie iniziando dai ripiani bassi.
VASCHETTA “HYDRATOR”
È la vaschetta nella quale si deve introdurre un certo quantitativo
d’acqua per garantire un livello di umidità sufficiente nell’apparecchio
e assicurare la buona conservazione dei vini.
Un dispositivo girevole posto sul retro della vaschetta permette, a se-
conda della sua posizione, di raccogliere o no le acque di sbrina-
mento.
•
Posizione di destra (IN) per un recupero delle acque nella vaschet-
ta.
•
Posizione di sinistra (OUT) per un’evacuazione verso l’esterno nel-
la vaschetta di vaporizzazione situata sulla testa del compressore.
MANUTENZIONE
Pulizia sbrinamento
PULIZIA DELLA CARROZZERIA E DELLA TAVOLETTA DI CO-
MANDO
•
Usare acqua tiepida addizionata con un po’ di prodotto per lavare
i piatti.
•
Evitate le polveri abrasive, le spugne abrasive (metalliche o plasti-
che) e i prodotti aggressivi (alcol, diluenti, ecc.).
•
Spolverare una volta l’anno la griglia del condensatore che si trova
dietro l’apparecchio (C1).
PULIZIA DELLA VASCHETTA
•
Staccare l’apparecchio. Pulire con acqua tiepida addizionata con
un po’ di prodotto per lavare i piatti. Sciacquare con acqua e ace-
to.
•
Evitare i prodotti aggressivi (alcol, diluenti, ecc.) che possono dan-
neggiare l’apparecchio.
PULIZIA DELLA PORTA VETRATA
Se la vostra cantina ha una porta in vetro usate un prodotto per i ve-
tri con uno strofinaccio morbido e con acqua. Non usate mai polveri
abrasive.
SBRINAMENTO
Lo sbrinamento della cantina è automatico ed avviene ad ogni ciclo
di funzionamento. Verificare periodicamente l’evacuazione corretta
delle acque di scarico attraverso le condutture e i tubi fino alla va-
schetta hydrator.
SOSTITUZIONE DEL CARBONE ATTIVO
Il filtro a carboni attivi che garantisce una buona regolazione della ca-
va e l’eliminazione degli odori, deve essere sostituito ogni 2 o 3 anni
o se sentite odori nella vostra cantina. Il filtro si trova all’interno del-
l’apparecchio sotto la porta di sbrinamento. Per sostituirlo tirare la
cartuccia verso di voi ed introducete un filtro di ricambio.
Manutenzione generale
ARRESTO PROLUNGATO
(D1)
•
Staccare l’apparecchio.
Raccomandiamo, per meglio aerare l’apparecchio, di tenere la porta
aperta con alcuni tappi attaccati con nastro autoadesivo. Svuotare
l’acqua che si trova nella vaschetta hydrator e pulirla.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
(F2)
•
Staccare la presa di corrente.
•
Svitare la lampada e sostituirla con una lampadina identica e che
presenti le stesse caratteristiche (E14 - 15W).
IN CASO DI INTERRUZIONE DI CORRENTE
La temperatura della cantina non subirà danni per un’interruzione di
corrente di qualche ora se evitate di aprire troppo spesso la porta du-
rante l’inconveniente. Le oscillazioni di qualche grado non modifiche-
ranno la buona conservazione né l’invecchiamento del vino.
ATTENZIONE
Se la vostra cantina è munita di una serratura, tenete le chiavi fuori del-
la portata dei bambini per evitare che si chiudano all’interno inciden-
talmente.
Per la stessa ragione non dimenticate di sopprimere la serratura o di
togliere la porta quando gettate l’apparecchio in uno scarico pubbli-
co.
Un problema! Che fare?
Alcuni inconvenienti possono intervenire durante l’uso del vostro fri-
gorifero cantina. Ecco alcuni punti da controllare:
LA CANTINA NON FUNZIONA
Verificare:
•
se il raccordo elettrico è corretto e se è in buono stato,
•
se il termostato di avviamento è commutato.
L’APPARECCHIO È TROPPO CALDO
•
il suolo è instabile.
•
i piedi sono mal regolati.
L’UMIDITÀ SI ACCUMULA ALL’INTERNO
•
Le aperture della porta sono troppo frequenti
•
I tempi di apertura della porta sono troppo lunghi.
Un tempo caldo e umido favorisce la condensazione.
L’UMIDITÀ SI ACCUMULA SU DI UNA SUPERFICIE ESTERNA
•
il termostato è regolato male.
Una temperatura calda e umida favorisce la condensazione. Quando
il tempo diventerà più asciutto l’umidità se ne andrà.
Si sentono odori nella cantina
•
la vaschetta hydrator deve essere pulita.
•
il filtro a carbone deve essere sostituito.
LA LAMPADINA NON SI ACCENDE
•
la presa è staccata
•
la lampadina deve essere sostituita.
Quando la porta rimane anormalmente aperta (per alcuni minuti), un
protettore elettrico spegne la luce dell’apparecchio. Il dispositivo per
il funzionamento normale dell’illuminazione si rimetterà in servizio al-
cuni minuti dopo la chiusura della porta.
SERVIZIO CLIENTELA
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati:
•
Sia dal vostro negoziante, sia dal nostro servizio tecnico durante il
periodo della garanzia.
•
Sia da un professionista qualificato depositario della marca.
Quando vi rivolgete al servizio clientela indicate il riferimento comple-
to del vostro apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Queste
informazioni si trovano sul certificato di garanzia o sulla piastrina se-
gnaletica che si trova sulla vaschetta in basso a sinistra.
Pagina 10