Istruzioni per montaggio e smontaggio, Rimontaggio – Sioux Tools 5095L User Manual
Page 18
![background image](/manuals/741659/18/background.png)
Page No 18
Stampato in Giappone
Dichiarazione di conformità
Sioux Tools Inc.
250 Snap-on Drive, Murphy, NC 28906, U.S.A.
Chiavi pneumatica da 1" Modelli 5095 / 5095L, Numero di serie
Dichiariamo, assumendone la piena responsabilità, che il produtto è conforme alle
seguenti normative e ai relativi documenti: EN792 (Bozza), EN292 Parti 1 e 2, ISO
8662 Parti 1 e 7, Pneurop PN8NTC1 in base alle prescrizioni delle derettivi 89/392/
EEC, 91/368/EEC & 93/44/EEC.
Mark Pezzoni (Presidente, Ramo utensili pneumatici)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Nome o firma o timbro equivalente della persona autorizzata
CE
Istruzioni per montaggio e smontaggio
I modelli 5095 e 5095L sono identici eccetto che il meccanismo di
percussione (34) del modello 5095L è più lungo di 6" di quello (33)
del modello 5095.
Scollegare l’utensile dal sistema di alimentazione dell’aria.
Per prima cosa rimuovere l’impugnatura laterale (44), rimuovere le 4
viti terminali frontali (15) e togliere la piattina dell’impugnatura (43).
Rimuovere il tappo dell’olio (27) e posizionare l’utensile in modo che
l’olio nella parte frontale dell’utensile possa essere scaricato in un
contenitore apposito. Afferrare l’impugnatura della levetta di
accelerazione (1) in una morsa fornita di ganasce morbide e
rimuovere le 4 viti terminali frontali (15) e sganciare la casa della
frizione (41) con la guarnizione ad anello (40). La guarnizione dell’olio
46) può essere sganciata dal cuscinetto del meccanismo di
percussione (39) e spinta fuori la casa della frizione (41). Estrarre il
gruppo del meccanismo di percussione e tirare fuori il meccanismo
di percussione (33) o (34) dalla gabbia del meccanismo di
percussione (30) e separare la meccanismo di percussione (31) e 2
perni del meccanismo di percussione (32). Togliere lo spaziatore del
meccanismo di percussione (36) e l’anello dell’attacco (38) dal
meccanismo di percussione (33) o (34). Togliere le 2 viti di fissaggio
(29) e estrarre il deflettore di scarico (28). Rimuovere le 4 viti terminali
(15) ed estrarre l’alloggiamento del motore (26) con tutto il gruppo
del motore. Togliere la guarnizione (16) dall’impugnatura (1). Tenendo
l’alloggiamento del motore (26), battere l’estremità scanalata del
rotore (20) per fare uscire il gruppo del motore completo
dall’alloggiamento (26). Togliere il perno di guida (22) ed estrarre il
gruppo della piastra posteriore (18) e il gruppo della piastra anteriore
(23) dal rotore (20) liberando il cilindro (21). Notare l’orientamento
del cilindro (21) rispetto alle due piastre (18) e (23) per il momento
del rimontaggio. Togliere le 6 lame del rotore (19) dal rotore (20).
Spingere fuori il cuscinetto (17) dalla piastra posteriore (18) e battere
sul cuscinetto (17) e togliere la guarnizione dell’olio (25) e la
guarnizione ad anello (24) dalla piastra frontale (23). Spingere fuori
2 perni della molla (12) e togliere l’interruttore interno (13). Spingere
el viti terminali (11) e togliere il regolatore dell’aria (9) con la
guarnizione ad anello (8) facendo attenzione. Svitare l’adattatore del
raccordo (7) con la guarnizione ad anello (6) e togliere la molla (5) il
perno della valvola (3) con la guarnizione ad anello (2) e la sfera
della valvola (4) può essere tolta dal perno della valvola (3).
Rimontaggio
Pulire tutte le parti e controllarne lo stato di usura, danneggiamento,
incrinature, ecc. Esaminare attentamente guarnizioni ad anello e
guarnizioni dell’olio per eventuali tagli o usura, usura delle lame del
rotore (19), e usura e incrinature sulla gabbia del meccanismo di
percussione (30), dei 2 perni del meccanismo di percussione (32)
della la camma del meccanismo di percussione (31) e dei meccanismi
di percussione (33) e (34) soprattutto intorno alle aree di guida
quadrata.Accertarsi che gli anelli degli attacchi (38) e le guarnizioni
ad anello (37) sui meccanismi di percussione (33) e (34) abbiano la
necessaria forza di tenuta dell’attacco. Controllare che le superfici
delle piastre terminali (18) e (23) che attestano il cilindro (21) siano
piane e senza scalfitture né graffi. Se necessario, smerigliare con
una carta abrasiva a grana finissima. Per manutenzione e riparazioni,
usare solo i pezzi di ricambio corretti. Lubricare tutte le parti con un
olio lubrificante per utensili pneumatici e ingrassare i cuscinetti con
un grasso per usi generici al litio o molibdeno e rimontare in ordine
inverso. NOTA: quando si rimonta il gruppo del motore
nell’alloggiamento del motore (26) prima rimontare il gruppo del
motore e metterlo da parte. Serrare l’alloggiamento dell’impugnatura
(1) in una morsa con il lato della guarnizione rivolto in alto. Inserire la
guarnizione (16) e il gruppo del motore accertando che i perni di
guida (22) entrino nei fori corrispondenti attraverso la guarnizione e
nel lato terminale dell’alloggiamento dell’impugnatura (1). Far
scivolare l’alloggiamento del motore (26) sopra al gruppo del motore
spingendo l’alloggiamento del motore verso la guarnizione (16) e
stringendolo con quattro viti (15).
Completato il rimontaggio, controllare che tutte le parti siano ben
strette, che il il meccanismo di percussione possa ruotare liberamente
e che la valvola di inversione del pulsante e il meccanismo di
regolazione dell’aria funzionino senza ostacoli. Togliere il tappo
dell’olio (27) e versare 40ml (1,35 fl. oz.) di olio standard di gradazione
SAE20W e sostituire e stringere il tappo dell’olio (27). Non riempire
troppo perché così facendo si riducono le prestazioni dell’utensile.
Versare più o meno 10 ml di un olio lubrificante di buona qualità
(possibilmente contenente un antiruggine) nell’adattatore del
raccordo tenendo spinto il pulsante. Collegare ad un compressore
d’aria adatto e far girare l’utensile per alcuni secondi per permettere
all’olio di circolare ed essere pronto all’azionamento. Consultare il
paragrafo Azionamento.
Immergere i dadi arrugginiti in olio lubrificante fluido e rompere il
blocco di ruggine prima di rimuovere il dado con la chiave pneumatica.
Se il dado non inizia a muoversi entro tre-cinque secondi, usare una
chiave pneumatica di dimensioni maggiori. Non usare la chiave
pneumatica al di sopra delle capacità di taratura perché così facendo
si riduce la vita dell’utensile. NOTA: la torsione reale su un elemento
di fissaggio è direttamente proporzionale alla durezza del giunto,
alla velocità dello strumento, alle condizioni della chiave e al tempo
lasciato all’utensile di operare.
La leva di spinta in avanti e indietro si trova nel lato inferiore
dell’impugnatura ed è contrassegnata da una “F” ad una estremità e
da una “R” dall’altra. Per far ruotare il meccanismo di percussione in
avanti (in senso orario) far ruotare la levetta in senso antiorario in
modo da allineare la “F” con la freccia incisa sull’impugnatura. Per
una rotazione del meccanismo di percussione all’indietro (in senso
antiorario) far ruotare la levetta completamente in senso orario e
allineare la “R” con la freccia. Prima di spingere l’interruttore
controllare che la “F” o la “R” siano perfettamente allineate con la
freccia. Il regolatore dell’aria è situato sul fondo dell’impugnatura ed
ha quattro posizioni.
La posizione su “O” indica che non vi è nessuna erogazione di
potenza, mentre la posizione su 1 indica la erogazione di potenza
minima e “4” la potenza massima. I meccanismi di percussione delle
avvitatrici hanno dei fori attraverso le guide quadrate per poter essere
usate con fermi di attacchi del tipo “a perni e anelli”. Il perno fatto di
acciaio o plastica rinforzata, viene inserito nel foro nell’attacco e nella
guida quadrata e tenuto in posizione dall’anello. Nell’utensile è
incorporato un filtro dell’aria, posto nell’adattatore del raccordo (7).
È opportuno controllarlo periodicamente per accertarsi che non sia
bloccato, poiché il bloccaggio riduce la velocità e la potenza
dell’utensile. Per pulire il filtro dell’aria è necessario rimuovere
l’adattatore del raccordo (7). L’avvitatrice viene fornita con una
impugnatura ausiliaria che può essere agganciata intorno la casa
della frizione (41). Stringere l’impugnatura (44) del plattina
dell’impugnatura (43) per viti terminali (15).
Per ottenere i migliori risultati:
1)
usare sempre la chiave pneumatica di dimensioni corrette;
2)
usare attacchi più profondi invece di barre di estensione ogni
volta che sia possibile;
3)
non usare attacchi di dimensioni più grandi del dado, consumati
o incrinati;
4)
tenere la chiave in modo tale che l’attacco aderisca perfettamente
all’elemento di fissaggio. Tenere la chiave con decisione ma non
troppo strettamente, premendo in avanti con leggerezza.
Consumo aria medio
Torsione media
Torsione massima
Filettatura della presa d’aria
Lunghezza complessiva
Specifiche operative
5095
5095L
245 l/min
678 - 1627 Nm
2170 Nm
1/2 -14NPT
355 mm
477 mm
@ 6,2 bar