beautypg.com

Iuk connessioni connections – FBT MXA 1120 User Manual

Page 5

background image

I

UK

CONNESSIONI

CONNECTIONS

3.1 CRITERI GENERALI

Per un corretto funzionamento dell’apparecchio è opportuno osservare

alcuni criteri di massima nell’esecuzione dei collegamenti:

• non posizionare cavi e microfoni sul mobile dell’apparecchio.

• evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete;

osservare una distanza minima di 30/40 cm.

• posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti tra loro.

• posizionare i microfoni al di fuori dell’angolo di radiazione dei

diffusori sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto

Larsen).

3.1 GENERAL CRITERIA

For proper unit operation, use the following instructions when making

the connections:

• Do not place cables or microphones on the unit cabinet;

• Do not lay signal lines parallel to power lines; ensure a minimum

distance of 30/40 cm between them;

• Keep input lines and the output lines far apart;

• Keep the microphones outside the operating span of the speakers

to avoid acoustic feedback (Larsen effect).

3.2 INGRESSI MICROFONICI E pRIORITà

Alle prese microfoniche è possibile collegare microfoni dinamici

bilanciati o sbilanciati dotati di spina XLR: i collegamenti a queste prese

sono riportati nella Fig. 3.2.1. Ogni ingresso microfonico dispone di

un proprio controllo di livello per dosare opportunamente l’ampiezza

dei vari segnali.

L’ingresso microfonico

MIC.1 dispone, inoltre, della funzione di

precedenza automatica (VOX, vedi tabella 3.2.2). Il livello della soglia di

attivazione del circuito di precedenza automatica, regolato dal controllo

semifisso

A.p.T. (19), è indipendente dalla posizione del controllo

MIC.1 (1). Le priorità e le funzioni del dip-switch pREC. SET (15) sono

illustrate nella tabella seguente:

3.3 INGRESSO MIC.3/UNITS

Alla presa XLR

MIC.3 (17) è possibile collegare microfoni di tipo

dinamico e ad elettrete con alimentazione Phantom; i collegamenti a

queste prese sono riportati nella Fig. 3.2.1. In alternativa al microfono,

è possibile collegare alla presa

IN UNITS una o più postazioni

microfoniche preamplificate

MbT 1101. per il collegamento di

questa postazione, è INDISpENSAbILE utilizzare cavi schermati

di tipo STp CAT5.E. La regolazione del livello d’uscita è disponibile

al controllo frontale (

2).

3.2 MICROpHONE INpUTS AND pRIORITy

It is possible to connect dynamic balanced/unbalanced microphones

with XLR plug to the microphone sockets: the connections to these

sockets are shown in Figure 3.2.1. Each microphone input has its

own level control for adjusting the amplitude of the various signals

suitably.

4.3 MIC.3/UNITS INpUT

It is possible to connect a dynamic or electret microphone with

a Phantom power supply to the

MIC.3 XLR socket (17). The

connections to these sockets are shown in Fig. 3.2.1. As an

alternative to a microphone, it is also possible to connect one or more

MbT 1101 pre-amplified microphone stations, enabling messages

to be sent to one or more listening zones, to the

IN UNITS socket.

It is ESSENTIAL to use shielded cables of the STp CAT5.E type

for connecting this station. The output level can be controlled

from the front panel (

2).

The

MIC.1 microphone input also has an automatic precedence function

(VOX, see table 3.2.2). The level of the threshold for activation of the

automatic precedence circuit - adjustable by

A.p.T. control (19) - is

independent of the position of the

MIC.1 control (1).

Priorities and functions of the

pREC. SET dip-switch (15) are illustrated

below:

VOX TEL./EMERG.

Ammutolisce tutti gli ingressi

Mutes all inputs

VOX MIC.1

AMMUTOLISCE:

MIC.2

MIC.3/UNITS (se SW1 = ON)

MIC.4

CD

TAPE

MUTE:

MIC.2

MIC.3/UNITS (if SW1 = ON)

MIC.4

CD

TAPE

pRECEDENZA

PRECEDENCE

AMMUTOLISCE:

MIC.2 (if SW2 = ON)

MIC.3/UNITS (if SW3 = ON)

MIC.4 (se SW4 = ON)

CD

TAPE

MUTE:

MIC.2 (if SW2 = ON)

MIC.3/UNITS (if SW3 = ON)

MIC.4 (se SW4 = ON)

CD

TAPE

Tab. 3.2.2

3.4 INGRESSO MIC.4/LINE

La presa

MIC.4/LINE (16) è configurabile in modo indipendente

come ingresso microfonico (con o senza alimentazione Phantom)

o come ingressi di linea.

3.4 MIC.4/LINE INpUT

The

MIC.4/LINE socket (16) can be separately configured as

microphone input (with or without phantom power supply) or as

line input.

Fig. 3.2.1

Collegamento bILANCIATO

bALANCED connection

1 Schermo / Shield

2 Segnale (lato caldo) / Signal (hot side)

3 Segnale (lato freddo) / Signal (cold side)

Collegamento SbILANCIATO

UNbALANCED connection

1 Schermo e massa / Shield and GND

2 Segnale / Signal

3 Schermo e massa / Shield and GND

This manual is related to the following products: