Istruzioni per l’uso – Indesit K3M11/R User Manual
Page 10

10
La temperatura assai elevata e diretta del grill consente la
immediata rosolatura superficiale delle carni che ostaco-
lando la fuoriuscita degli umori le mantiene più tenere.
4. grill
- Posizione manopola “L”:
- Posizione manopola “M”: a scelta tra 50°C e Max
Si accende la luce del forno, entra in funzione la doppia
resistenza del grill e si mette in rotazione il motorino del
girarrosto. Un grill più grande dei soliti e con un disegno
del tutto nuovo: il rendimento di cottura è aumentato del
50%. Il doppio grill elimina le zone angolari di assenza di
calore.
Importante: effettuare la cottura al grill con porta del
forno chiusa, ciò per ottenere unitamente ai migliori ri-
sultati un sensibile risparmio di energia (10% circa).
Nell’utilizzo delle funzioni grill disponete la griglia sugli ul-
timi ripiani partendo dal basso (vedi tabella cottura)
dopodiché, per raccogliere i grassi ed evitare la formazio-
ne di fumo, disponete una leccarda nel primo ripiano dal
basso.
Il girarrosto (presente solo su alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto procedere nel modo seguente:
a) posizionare la leccarda al 1° ripiano;
b) inserire l’apposito sostegno del girarrosto al 4° ripiano
e posizionare lo spiedo inserendolo, attraverso l’appo-
sito foro, nel girarrosto posizionato nel retro del forno;
c) azionare il girarrosto selezionando con la manopola “L”
la posizione
(50% della potenza totale del grill)
per piccole quantità di cibo, o selezionare la posizione
(potenza totale del grill).
La spia termostato forno (O)
Indica la fase di riscaldamento dello stesso, il suo spegni-
mento segnala il raggiungimento all’interno del forno del-
la temperatura impostata con la manopola. A questo pun-
to l’alternativo accendersi e spegnersi di questa spia indi-
ca che il termostato sta lavorando correttamente per man-
tenere costante la temperatura del forno.
Le manopole di comando delle piastre elettriche del
piano di cottura (P)
Le cucine possono essere dotate di piastre elettriche nor-
mali e rapide in varie combinazioni (le piastre rapide si
distinguono dalle altre per la presenza di un bollo rosso al
centro). Per evitare dispersioni di calore e danni alle pia-
stre è bene usare recipienti con fondo piano e di diametro
non inferiore a quello della piastra. Nella tabella sono ri-
portate le corrispondenze fra la posizioni indicate sulle
manopole e l’uso per il quale le piastre sono consigliate.
Prima di utilizzarle per la prima volta, è necessario riscal-
dare le piastre di cottura alla massima temperatura per
circa 4 minuti, senza pentola. Durante questa fase inizia-
le, il rivestimento protettivo si indurisce e raggiunge la
massima resistenza.
La spia piastre elettriche (Q)
Risulta accesa quando sia stato messo in funzione un
qualsivoglia elemento elettrico riscaldante del piano di cot-
tura eventualmente provvisto di piastre elettriche.
Il contaminuti
Per utilizzare il contaminuti occorre caricare la suoneria
ruotando la manopola “S”di un giro quasi completo in sen-
so orario
"
; quindi, tornando indietro
#
, impostare il
tempo desiderato facendo coincidere con il riferimento fis-
so del frontalino il numero corrispondente ai minuti prefis-
sati.
Pos. Piastra normale o rapida
0
Spento
1
Cottura di verdure, pesci
2
Cottura di patate (a vapore) minestre, ceci,
fagioli
3
Proseguimento di cottura di grandi quantità di
cibi, minestroni
4
Arrostire (medio)
5
Arrostire (forte)
6
Rosolare o raggiungere bollitura in poco tempo
Istruzioni per l’uso