beautypg.com

Installazione elettrica, Descrizione generale – Dynalab SMP3/120V/60 User Manual

Page 13

background image

11

Installazione Elettrica

COLLEGARE LO STRUMENTO A TERRA

Prima di collegare l’apparecchio, verificare che la
rete sia idonea. Questa apparecchiatura richiede
una alimentazione a 230V, 50-60Hz, monofase,~.
Potenza assorbita 60W.

Nel lato posteriore dello strumento è presente
una presa IEC per connettere l’apparecchio alla
rete, (vedi figura 1). Ogni strumento viene fornito
con due cavi di alimentazione dotati di spine IEC
(una inglese + una euroopea tipo “Shuko”).

In caso si voglia montare una spina diversa da
quelle fornite, Vi suggeriamo di smontare la spina
inglese e sostituirla con una più adatta, usando la
dovuta cautela e possibilmente facendo eseguire
tale procedura da personale qualificato.
Volendo sostituire il cavo completo, si dovrà
utilizzare un cavo da 1mm

2

codificato H05W-F

connesso a una spina IEC 320.

N.B. La spina inglese è protetta da un
fusibile di 10A montato nella parte
superiore.

Il cavo di alimentazione deve essere collegato allo
strumento PRIMA che questo sia connesso
all’alimentazione elettrica di rete.

ATTENZIONE: I fusibili sono in
corrispondenza di entrambe le fasi
IN CASO DI DUBBIO CONSULTARE UN
ELETTRICISTA

Descrizione Generale

ATTENZIONE: Ricordarsi che il blocco
porta-campioni può essere caldo.

Questo strumento è progettato per misurare e
registrare le temperature di fusione di campioni
cristallini in tubi capillari. All’interno del blocco in
alluminio illuminato possono essere introdotti fino
a tre campioni contemporaneamente. Dal
pannello frontale, tramite un visore con lente di

ingrandimento, è possibile osservare il fenomeno
della fusione. Le impostazioni di controllo
vengono eseguite tramite la tastiera a membrana.

La gamma di temperature va da ambiente a
360°C e la velocità di riscaldamento è regolabile
da 0.5°C / minuto a 10°C / minuto. Le
temperature vengono visualizzate su display LCD,
ed è possibile registrare fino a otto temperature
per campione. In questo strumento è prevista
anche la programmazione di una temperatura
plateau . Il display multilingue può essere
impostato in lingua inglese, francese, italiana,
spagnola o tedesca.

All’inizio di un ciclo di fusione, lo strumento
riscalda alla massima velocità fino al punto di
plateau impostato, in corrispondenza del quale si
attiva un allarme sonoro e la temperatura rimane
costante. Ripremendo il pulsante di START viene
attivata la fase di rampa riscaldante a velocità
preselezionata.

A fusione avvenuta il ciclo viene bloccato e si
avvia automaticamente il sistema di
raffreddamento. Durante questa fase si potrà
scegliere se tornare alla temperatura ambiente o
al punto di plateau utilizzato precedentemente.

Tasti di Controllo
La Figura 1 mostra la dotazione di SMP3.

Tasto On/Off: Nel lato posteriore dello
strumento, regola l’accensione e lo spegnimento.

Blocco porta-campioni: nei tre fori vengono
alloggiati i capillari campione.

Visore: è composto da una lente di
ingrandimento incassata per l’osservazione.

Indicatore di tensione: All’accensione
dell’apparecchio questa spia si illumina in verde.

Display LCD: mostra le informazioni dei
programmi e le letture di temperatura.

Tastiera: regola le impostazioni dello strumento
mediante i seguenti pulsanti: