Contratto di manutenzione, Interventi di manutenzione, Cambio dell'olio – Karcher HD 9-18-4 ST User Manual
Page 54: Decalcificazione, Guida alla risoluzione dei guasti
![background image](/manuals/433405/54/background.png)
-
7
Per garantire un funzionamento affidabile
dell'impianto si consiglia di stipulare un
contratto di manutenzione. Si prega di rivol-
gersi al servizio di assistenza clienti Kär-
cher di competenza.
Chi è autorizzato ad eliminare guasti ed
anomalie?
Operatore
Gli interventi contrassegnati con "Ope-
ratore" vanno effettuati solo da perso-
nale istruito ed esperto nell'uso e nella
manutenzione di impianti ad alta pres-
sione.
Elettricisti specializzati
Esclusivamente persone che abbiano
una formazione professionale nel setto-
re elettrotecnico.
Servizio assistenza
Gli interventi contrassegnati con "Servi-
zio assistenza" vanno effettuati solo dai
tecnici del servizio assistenza clienti di
Kärcher.
ƽ AVVERTIMENTO
Pericolo di ustioni a causa di olio e compo-
nenti dell'impianto bollenti. Lasciare raf-
freddare la pompa per 15 minuti prima di
cambiare l'olio.
Indicazione:
L’olio esausto deve essere smaltito solo
dagli appositi centri di raccolta. Consegna-
re l'olio esausto presso uno di questi centri.
L'inquinamento dell'ambiente mediante
olio esausto è punibile dalla legge.
Olio consigliato e quantità: vedi Dati
tecnici.
1 Contenitore dell'olio
2 Tappo di scarico dell'olio
Posizionare il contenitore di raccolta
solo il tappo di scarico dell'olio.
Togliere il coperchio del contenitore
dell’olio
Svitare il tappo di scarico dell'olio e rac-
cogliere l'olio.
Avvitare il tappo di scarico dell'olio e
serrarlo.
Aggiungere gradualmente l'olio nel con-
tenitore olio fino a raggiungere la tacca
"MAX".
Applicare il coperchio del contenitore
dell’olio
Smaltire l'olio usato conformemente
alle norme ambientali o consegnarlo
presso un centro di raccolta autorizza-
to.
I depositi di calcare comportano:
– riduzione della portata nelle tubazioni,
– event. guasti dei componenti con depo-
siti di calcare
ƽ PERICOLO
– Pericolo di esplosioni causate da gas
infiammabili! E' vietato fumare durante
le operazioni di decalcificazione. Prov-
vedere ad una ventilazione adeguata.
– Pericolo di corrosione a causa dell'aci-
do! Indossare occhiali e guanti di prote-
zione.
Indicazione:
– Rispettare la norma antinfortunistica
BGV A1.
– Rispettare le avvertenze per l'impiego
sull'etichetta della confezione dell'anti-
calcare.
Secondo le normative vigenti possono es-
sere impiegati solo disincrostanti certificati.
– RM 100 (Codice n°: 6.287-008) scioglie
il calcare, composti di calcare e residui
da detergenti.
– RM 101 (Codice n°: 6.287-013) scioglie
depositi non rimovibili con il prodotto
RM 100.
Indicazione:
Per una protezione anticorrosione e la neu-
tralizzazione dei residui di acido consiglia-
mo di pompare successivamente una solu-
zione alcalina (p. es B. RM 81) aggiunta nel
contenitore del detergente.
Rimuovere prima il calcare dal conteni-
tore galleggiante:
Chiudere l'alimentazione dell'acqua.
Togliere il coperchio del contenitore
galleggiante
Scollegare il tubo flessibile dal lato di
aspirazione della pompa del contenito-
re galleggiante sul lato della pompa.
Chiudere l'estremità libera del tubo fles-
sibile.
Aggiungere una soluzione anticalcare
al 7%.
Dopo la rimozione del calcare, rimuove-
re tutti i residui dal contenitore.
Rimozione del calcare dall'impianto ad
alta pressione:
Rimuovere il tubo flessibile di alta pres-
sione dall'alimentazione di rete ed ag-
ganciarlo nel contenitore galleggiante.
Passare alla modalità di circolazione
con la miscela di scioglicalcare prepa-
rata nel contenitore, far agire e sciac-
quare.
ƽ PERICOLO
Pericolo di scosse elettriche.
Pericolo di lesioni! Prima di effettuare qual-
siasi intervento di manutenzione e di ripa-
razione spegnere l'interruttore dell'appa-
recchio.
Staccare la spina e bloccare affinché non
possa essere reinserita.
ƽ PERICOLO
Rischio di lesioni causato da improvvisi
getti d'acqua potenzialmente caldi!
ƽ PERICOLO
Rischio di incidenti durante gli interventi
eseguiti sull'impianto!
Prima di qualsiasi intervento:
– Chiudere la valvola di chiusura dell'ac-
qua pulita.
– Far raffreddare i componenti caldi
dell'impianto.
– Scaricare la pressione dall'impianto
aprendo tutte le pistole a spruzzo.
Chi è autorizzato ad eliminare guasti ed
anomalie?
Operatore
Gli interventi contrassegnati con "Ope-
ratore" vanno effettuati solo da perso-
nale istruito ed esperto nell'uso e nella
manutenzione di impianti ad alta pres-
sione.
Elettricisti specializzati
Esclusivamente persone che abbiano
una formazione professionale nel setto-
re elettrotecnico.
Servizio assistenza
Gli interventi contrassegnati con "Servi-
zio assistenza" vanno effettuati solo dai
tecnici del servizio assistenza clienti di
Kärcher.
Contratto di manutenzione
Interventi di manutenzione
Cambio dell'olio
Decalcificazione
Guida alla risoluzione dei
guasti
54
IT