beautypg.com

ROTHENBERGER Monteurhilfe-Sets User Manual

Page 23

background image

21

Controllo delle pressioni di funzionamento


Verificare che tutte le valvole del gruppo manometrico siano chiuse.

Collegare il tubo flessibile T1 al lato di bassa pressione del circuito frigorifero e aprire la valvola V1.

Collegare il tubo flessibile T2 al lato di alta pressione del circuito frigorifero e aprire la valvola V2 (se
l'impianto prevede anche l'attacco di alta pressione).

Avviare il compressore del circuito frigorifero.

Leggere sul manometro di bassa pressione (cassa blu) la pressione e la corrispondente temperatura di
evaporazione.

Leggere sul manometro di alta pressione (cassa rossa) la pressione e la corrispondente temperatura di
condensazione.

Confrontare i valori letti con quelli di progetto del circuito frigorifero forniti dal costruttore.

Scollegamento dell'attrezzatura dal circuito frigorifero


Accertata l'assenza di perdite nel circuito frigorifero e il suo buon funzionamento, si può procedere allo
scollegamento dell'attrezzatura dal circuito stesso.

Qualora le operazioni di vuoto e carica siano state effettuate solo dal lato di bassa pressione, chiudere la
valvola

LOW del gruppo manometrico e la valvola V1 del tubo T1 e scollegare la tubazione dall'impianto.

Qualora le operazioni di vuoto e carica siano state effettuate da entrambi i lati (bassa e alta pressione)
seguire le seguenti istruzioni:

con il circuito frigorifero in funzione, chiudere la valvola V2 del tubo flessibile T2.

aprire le valvole LOW e HIGH del gruppo manometrico; il refrigerante liquido contenuto nei tubi
flessibili

T1 e T2 verrà così aspirato nel lato di bassa pressione del circuito.

chiudere le valvole LOW e HIGH del gruppo manometrico e la valvola V1 del tubo flessibile T1.

scollegare le tubazioni dal circuito frigorifero.

Accessori

Accessori adatti ed un modulo per ordinazioni, si trova a partire dalla pagina 30.

Smaltimento


Alcuni componenti dell’attrezzo sono riciclabili e sono da raccogliere differenziatamente. Vi sono imprese
addette e certificate a tali lavori. Per lo smaltimento ecologico dei componenti non riciclabili (p.es. rfiuti
elettronici) rivolgersi alle imprese competenti.

ITALIANO