Importanti istruzioni di sicurezza, Installazione della macchina – intimus POWER 14.87 User Manual
Page 42

<< Pericolo di lesioni!
Evitare l‘avvicinamento
alla bocca d‘immission di parti di indu-
menti, cravatte, monili, capelli lunghi o
altri oggetti sciolti!
<< Pericolo di lesioni!
Non avvicinarsi con le dita alla
bocca d‘immissione!
<< In casi di pericolo disinnestare la macchina me-
diante l‘interruttore principale, oppure tramite il
pulsante d‘emergenza o staccando la spina!
<< Innanzi l‘apertura della macchina staccare la
spina!
Eventuali riparazioni andranno eseguite esclusi-
vamente da personale specializzato!
<< L‘apparecchio non deve essere usato contempo-
raneamente da più persone!
La disposizione degli elementi di sicurezza si basa
su un uso esente da pericoli in „Funzionamento con
un solo operatore“.
<< Durante il procedimento di trinciatura è proibito
altri lavori alla macchina /ad es. interventi di pulizia
ecc.)!
<< Questa macchina non è un giocattolo e non è
pertanto adatta all’uso da parte di bambini!
La concezione di sicurezza della macchina (dimensio-
ni, aperture di alimentazione, interdizioni di sicurezza
ecc.) non prevede una manipolazione sicura da parte
dei bambini.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZE SUL LUOGO D’IMPIEGO:
Prima di installare la macchina ci si deve assicurare che sul luogo
d’impiego vi sia una presa per corrente trifase (per maggiori sul prefu-
sibile necessario per la presa di corrente vedi „DATI TECNICI“).
Avvertenza: si deve tener conto del carico massimo consentito
per il pavimento poiché la macchina può raggiungere un peso
complessivo di circa 1040 kg.
La macchina deve essere usata solo conformemente
all‘impiego previsto!
La presa di collegamento alla rete dell’apparecchio
deve essere facil-mente accessibile!
La macchina deve essere installata solo in locali
chiusi e temperati (10-40 °C)!
ELENCO COMPONENTI NUMERATI:
9 = Cassa (fig. 1, 2 e 4)
10 = Piano (fig. 1, 2, 4 e 5)
11 = Lamiera di protezione (fig. 4)
12 = Nastro di trasporto (fig. 1 e 4)
13 = Supporto del nastro di trasporto (fig. 1)
14 = Golfare (fig. 7)
15 = Gomito di protezione (fig. 5) (opzione)
16 = Tramoggia (fig. 7)
17 = Sportello di copertura (fig. 7)
18 = Finecorsa S8 (fig. 6 e 7)
19 = Presa (fig. 9)
20 = Bloccaggio di finecorsa (fig. 8)
21 = Sottotelaio del distruttore di documenti (fig. 7)
22 = Finecorsa S9 (fig. 6 e 7)
23 = Squadretta di fissaggio (fig. 7)
24 = Porta di riempimento (fig. 7)
25 = Porta di rimozione (fig. 7)
26 = Porta di rimozione (fig. 7 e 19)
27 = Leva di chiusura (fig. 7)
28 = Cassetta di commutazione (fig. 10)
29 = Supporto rullo portanastro (fig. 10 e 21)
30 = Rullo portanastro (fig. 10 e 21)
31 = Freno del nastro (fig. 20 y 21)
32 = Punzone pressore (fig. 22)
33 = Elevatore del nastro (fig. 13 e 22)
34 = Estremità del nastro (fig. 22)
35 = Gancio del nastro (fig. 18)
36 = Morsetto serraggio nastro (fig. 22)
37 = Guida nastro (fig. 21)
38 = Astina controllo livello olio (fig. 23)
39 = Cavo di estrazione (fig. 21)
40 = Sportello di commutazione (fig. 6)
41 = Listello portaspazzole (fig. 6)
42 = Camma (fig. 6)
43 = Copertura interruttore (fig. 6)
44 = Perno filettato (fig. 6)
INSTALLAZIONE DEL DISTRUTTORE DI DOCUMENTI:
Indicazioni inerenti l’installazione del distruttore di documenti
sono riportate nelle istruzioni di installazione a parte allegate.
MONTAGGIO DEL PIANO (10) (fig. 1, 2 e 3):
1. Svitare le 3 viti della parete anteriore della cassa (9) e le 3 sul
lato frontale del supporto del nastro di trasporto (13).
2. Porre il piano (10) sul supporto del nastro di trasporto (13),
spingerlo indietro fino alla cassa (9) e, servendosi delle viti
prima svitate, fissarlo alla parete anteriore della cassa e al lato
frontale del supporto del nastro di trasporto (fig. 1, 2 e 3).
MONTAGGIO DELLE PROTEZIONI LATERALI (15) (fig. 4 e 5):
All’occorrenza si può ingrandire la superficie di appoggio del piano
montando due protezioni laterali (15) (fig. 5) invece delle due
lamiere di protezione (11) (fig. 4) (v. anche il punto “ACCESSORI
SPECIALI”)
1. Svitare le 4 viti con rondelle dalla parete laterale della cassa
(9), a sinistra e destra, nonché dal piano (10) (v. frecce fig.
4).
2. Rimuovere entrambe le lamiere di protezione (11) e avvitare
le due protezioni laterali (15) sulla parete laterale della cassa
(9), a sinistra e destra, nonché sul piano (10) con l’ausilio
delle viti e rondelle precedentemente svitate.
MONTAGGIO DELLA TRAMOGGIA (16) (fig. 6):
1. Allentare la sicurezza di trasporto (legatore) alla porta di
rimozione (25) e orientare la porta verso il basso.
2. Togliere la tramoggia (16) dalla zona di compressione,
come illustrato, piazzarla sopra l’apertura di riempimento
e servendosi delle 7 viti ad esagono cavo M6x12 fissarla
dall’interno alla pressa.
3. Ruotare il listello portaspazzole (41) sulla tramoggia (16) in
posizione verticale (spazzola rivolta verso l’alto) e fissarlo
sulla tramoggia in questa posizione (utilizzare il foro
inferiore) con le due viti a esagono cavo M6x16 e le due
rondelle in dotazione.
4. Smontare ambedue le coperture interruttore (43). Svitare
il perno filettato (44) sulla camma (42) dello sportello di
commutazione (40) e estrarre la camma. Rimuovere lo
sportello di commutazione (40), infilarlo nelle aperture per
la posizione di commutazione soprastante nella tramoggia
(16) e fissarlo di nuovo.
5. Fissare il finecorsa S8 (18) con 2 viti M4x40 e dadi M4 al
di sotto della camma dello sportello di commutazione (40).
Svitare il perno filettato (44) (chiave a brugola 2,5 mm),
ruotare la camma in posizione e serrare di nuovo il perno
filettato.
Attenzione: La camma deve essere girata così, in modo
che con sportello di commutazione pendente dritto il perno
di commutazione dell’interruttore (finecorsa) si trovi nella
cavità della camma.
6. Fissare il finecorsa S9 (22) con 2 viti M4x40 e dadi M4 al di
sotto della camma dello sportello di copertura (17). Svitare
il perno filettato (44) (chiave a brugola 2,5 mm), ruotare la
camma in posizione e serrare di nuovo il perno filettato.
Attenzione: La camma deve essere girata così, in modo che
con sportello di copertura chiuso il perno di commutazione
dell’interruttore (finecorsa) si trovi nella cavità della camma.
7. Posizionare le due coperture interruttore (43) ciascuna
sopra i finecorsa e fissarle con due viti M5x16 e dadi M5
ciascuno alla tramoggia.
ASSEMBLAGGIO DELLA COMBINAZIONE (fig. 7, 8 e 9):
1. Infilare il comprimitore sotto il distruttore di documenti.
Avvitare il distruttore di documenti e il comprimitore
servendosi delle due squadrette di fissaggio (23) fornite (fig.
7).
2. Fissare l’estremità catena nel foro previsto (fig. 8) del
bloccaggio di finecorsa (20) situato al sottotelaio del
distruttore di documenti (21).
3. Infilare l’azionatore (chiave speciale) del bloccaggio di
finecorsa (20) nel finecorsa del comprimitore (fig. 8).
4. Infilare la spina di collegamento del comprimitore nella
presa (19) situata alla parete interna destra della cassa del
distruttore di documenti e bloccare (fig. 9).
5. Girare la leva di chiusura (27) (fig. 7) di 180° ed avvitare
sopra il pomello sferico fornito insieme.
6. Orientare in alto lo sportello di prelievo, agganciare la leva di
chiusura allo sportello e spingere verso il retro con sportello
agganciato.
MONTAGGIO DEI RULLI PORTANASTRO (30) (fig. 10):
Estrarre dalla zona di compressione i rulli porta-nastro (30) e il
supporto rullo portanastro (29) con relativi accessori (elevatore
del nastro, cavo di trazione, viti); inserire come illustrato in figura il
supporto rullo portanastro nella corrispondente apertura del com-
primitore, quindi innestare i rulli portanastro a sinistra e a destra nel
supporto rullo portanastro con le estremità rivolte verso il basso.
Per l‘ulteriore procedura vedi pagina 6 e 7, „USO DEL COMPRI-
MITORE“ sotto la rubrica „Sostituzione dei rulli portanastro“ risp.
„Preparazione dei nastri per nuove balle“.
14.87
89635 6 02/13
42
I
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
Traduzione del manuale originale di istruzioni per l’uso
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung