beautypg.com

3B Scientific Acoustics Kit User Manual

Page 30

background image

6

17. Il fondo di risonanza

Battere con forza il diapason la’ = 440 Hertz
con il martelletto del metallofono e
posizionarlo con l’asta sul piano del tavolo.

Il suono del diapason, udibile a malapena in aria,
viene talmente intensificato quando lo si colloca sul
tavolo da risultare chiaramente percepibile in tutta
la stanza.

Spiegazione: oscillando su e giù, l’asta del diapason
fa entrare in oscillazione il piano del tavolo. Poiché
la superficie efficace del tavolo è molto maggiore
di quella del diapason, il volume del suono è
sensibilmente amplificato.

18. La cassa di risonanza

Percuotere con forza il diapason la' = 440
Hertz e collocarlo con l’asta sulla cassa di
risonanza del monocordo.

Si verifica una significativa amplificazione del
suono.

Spiegazione: come per l’esperimento 17.

19. Il risuonatore sferico

Avvicinare uno dopo l’altro i risuonatori di
Helmholtz all’orecchio dalla parte
dell’estremità più piccola.

Si percepisce una nota più bassa al crescere del
diametro del risuonatore.

Spiegazione: ogni cavità avente la medesima
struttura (tubo, sfera cava) possiede una prima
armonica esattamente definita, quasi priva di
armoniche superiori. La prima armonica può
essere eccitata soffiando nell’apertura della cavità
oppure anche solo picchiando con una nocca
contro la cavità stessa. Ma l’oscillazione propria
viene eccitata anche se il rumore circostante
contiene suoni corrispondenti alla prima armonica
del risuonatore. Il risuonatore sferico consente
quindi di verificare il contenuto di suoni parziali in
una combinazione di suoni. Se in una stanza c’è
silenzio assoluto, il risuonatore resta silenzioso.

20. Gli strumenti a corda e le loro leggi

Spostare l’asta trasversale di taglio sotto la fune
del monocordo in modo che il bordo destro
coincida esattamente con il numero 20 della
scala di misura e la corda lunga 40 cm risulti
suddivisa in due sezioni uguali lunghe 20 cm
ciascuna.

Accordare la mezza lunghezza della corda sul
diapason (440 Hz) la’ (la normale) serrando il
cavicchio.

Pizzicando o, meglio, sfregando la corda
confrontare l’altezza del suono a 40 cm, 20 cm,
10 cm e 5 cm.

Con la corda lunga 20 cm si ottiene il la normale la’
= 440 Hertz, con la corda lunga 40 cm la nota più
bassa di un’ottava la = 220 Hertz, con la corda
lunga 10 cm la nota più alta di un’ottava la’’ = 880
Hertz e con la corda lunga 5 cm la nota più alta di
due ottave la’’’ = 1760 Hertz.

Spiegazione: con la corda di lunghezza doppia si
ottiene una nota più bassa di un’ottava, con la
corda lunga la metà la prima ottava e con la corda
lunga 1/4 la seconda ottava. Le frequenze della
corda hanno un comportamento opposto rispetto
alle lunghezze.

21. Le scale sugli strumenti a corda

Spostando l’asta trasversale, suonare sul
monocordo la scala impressa nell’orecchio
umano e determinare le lunghezze della parte
di corda che oscilla e il rapporto tra parte
oscillante e lunghezza totale della corda (40 cm).

Nota Lunghezza

della corda

Rapporto tra le

lunghezze

do 40

cm

1

re 35,55

cm

8/9

mi 32

cm

4/5

fa 30

cm

3/4

sol 26,66

cm

2/3

la 24

cm

3/5

si 21,33

cm

8/15

do’ 20

cm

1/2

Spiegazione: a parità di condizioni quali tensione e
spessore, per ottenere l'ottava la corda deve essere
lunga la metà. Con le altre note della scala per il
rapporto tra le parti oscillanti e la lunghezza totale
della corda si ottengono indici molto semplici. Più
piccoli sono gli indici, migliore è l’armonia. (ottava
1:2, quinta do/sol 2:3 ecc.)

22. Misurazione della tensione della corda

Inserire la bilancia a molla nel monocordo e
agganciare l’estremità della corda in perlon
alla fessura della bilancia a molla.

Serrando il cavicchio accordare la
corda sul la normale utilizzando il
diapason la’ = 440 Hertz.

Determinare la tensione della corda con la
bilancia a molla.

La tensione della corda in perlon è pari a 5,5 kg.

23. Dipendenza dell’altezza della nota dalla

tensione della corda

L’22 aveva mostrato che per ottenere il la normale la
corda in perlon deve presentare una tensione di 5,5 kg.