beautypg.com

Istruzioni per l’uso – 3B Scientific Thermal Expansion Apparatus S User Manual

Page 7

background image

7

Istruzioni per l’uso

3B SCIENTIFIC® PHYSICS

U15405 Apparecchio per la dilatazione lineare

3/03 ALF

®

L’apparecchio per la dilatazione lineare serve per di-
mostrare la dilatazione lineare dei solidi e per deter-
minare il coefficiente di dilatazione di rame, ferro e
vetro.

1. Norme di sicurezza

• Attenzione! Vapore caldo durante l’esecuzione

dell’esperimento.

• Non toccare i tubi caldi con le mani. Per cambiare

i tubi utilizzare un panno.

• Non sottoporre il tubo di vetro a sollecitazioni

meccaniche.

2. Descrizione, caratteristiche tecniche

L’apparecchio è costituito da una piastra di base alla
cui estremità sinistra è fissata una molla di serraggio
per il fissaggio dei tubi campione. A 50 cm verso de-
stra nella piastra di base si trova un incavo per il filo
dell’indicatore. Sui tubi campione di rame e di ferro è
presente, a ca. 65 mm da un’estremità, una scanala-
tura anulare per l’appoggio sul filo dell’indicatore. Nello
stesso punto il tubo di vetro è dotato di un anello me-
tallico con scanalatura anulare. Dietro l’indicatore si
trova una scala da 0 a 5 cm. Il vapore acqueo viene
alimentato da un tubo di vetro lungo ca. 10 cm con
albero flessibile.

Dimensioni:

530 mm x 60 mm x 240 mm

Peso:

0,6 kg

Lunghezza dei tubi:

ca. 630 mm

Diametro dei tubi:

ca. 8 mm

Lunghezza dell’indicatore:

200 mm

Graduazione:

mm

Rapporto dell’indicatore:

1 : 50

3. Principio

Per rilevare il coefficiente di dilatazione lineare á dei
diversi materiali è necessario determinare la dilatazio-
ne dei tubi con un determinato aumento di tempera-
tura

T. A tale scopo i tubi vengono scaldati con vapo-

re acqueo a 100° C e viene rilevata la differenza

T

rispetto alla temperatura ambiente. L’aumento della
lunghezza si evince dall’escursione dell’indicatore d;
un aumento di 1 mm causa un’escursione dell’indica-
tore di 50 mm. Tenendo conto della lunghezza del tubo
l fra i due punti di appoggio e dell’ingrandimento w
(rapporto di ingrandimento 1:50) è possibile calcolare
il coefficiente di dilatazione con l’equazione

α

=

⋅ ⋅

d

l w

T

4. Utilizzo

Inoltre per riscaldare il tubo campione è necessario
un generatore di vapore o un becco Bunsen con
matraccio conico “Erlenmeyer”
• Collegare l’estremità del tubo senza scanalatura ad

un tubo di gomma e fissarla nella molla di serraggio.

• Collocare l’indicatore nell’incavo sotto la scala e

appoggiare il tubo campione con la scanalatura

1

Molla di serraggio

2

Piastra di base

3

Tubicino di vetro

4

Tubi campione

5

Indicatore

6

Scala

1

2

6

5

4

3