beautypg.com

3B Scientific Photo Gate User Manual

Page 8

background image

3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Amburgo • Germania •

www.3bscientific.com

Con riserva di modifiche tecniche

© Copyright 2010 3B Scientific GmbH

5. Utilizzo

Avvitare l’asta stativo al braccio sottile della
fotocellula nel dado M6 previsto allo scopo.

Inserire il cavo miniDIN nella presa miniDIN
sul braccio largo della fotocellula ed eseguire il
collegamento con l’interfaccia 3B

NETlog

TM

U11300 o con contatore digitale U210051.

Attivare il modo fotocellula interno aprendo il
diaframma meccanico ed orientare e fissare
l’apparecchio per l’applicazione prevista.

Attivare il modo fotocellula laser chiudendo il
diaframma meccanico ed orientare la sorgente
luminosa laser sull’apertura laterale della
fotocellula (in modo approssimativo). Il raggio
laser può essere deviato anche mediante uno
specchio. Eseguire l’orientamento di precisione
della fotocellula.


6. Comandi

Ubicazione, velocità ed accelerazione di corpi in
movimento.

Determinazione dell’accelerazione terrestre g con
l’esperimento a caduta libera.

Misurazione dei tempi periodici di corpi oscillanti.


7. Esempi di esperimenti

Determinazione dell’accelerazione terrestre con
la barriera ottica U11366

Apparecchi necessari

1 3B NETlog

TM

U11300

1 Fotocellula

U11365

1 Barriera ottica

U11366

1 Piede di supporto

U13270

1 Supporto stativo, lungh. 750 mm

U15003

1 Manicotto universale

U13255

(1 pannello di gommapiuma, ca. 20 x 20 cm)

Fissare la fotocellula con il materiale dello
stativo ad un’altezza di caduta adeguata dal
pavimento o sul tavolo. Collocare
eventualmente nel punto di caduta una base
ammortizzante (gomma piuma).

Selezionare sulla Am 3B

NETlog

TM

l’ingresso

digitale ed attivare nel Software 3B NETlab

TM

l’esperimento (Template) per la caduta libera;
qui sono presenti tutte le impostazioni
necessarie per la valutazione.

Eseguire l’esperimento e procedere alla
valutazione:

Fig. 1: Misurazione della caduta libera

Fig. 2: Percorso di caduta in funzione del tempo

Fig. 3: Velocità di caduta in funzione del tempo