beautypg.com

3b micro anatomy ™ arteria e vena 3b micro anatomy, Fi ‹ ˘ ˆ – 3B Scientific 3B MICROanatomy™ Artery and Vein -14-times enlarged User Manual

Page 6

background image

®

Questo modello mostra un'arteria muscolare di medio spessore assieme a due vene adiacenti provenienti
dall'avambraccio, con tessuto adiposo e muscolo limitrofi, il tutto ingrandito 14 volte. Il modello evidenzia
i rapporti anatomici tra arteria e vena, e la funzionalità basilare delle valvole venose ("funzione valvolare"
e "pompa muscolare").

La vena sinistra e l'arteria di mezzo sono finestrate nel segmento superiore e anteriore,
cosicché i diversi strati strutturali della parete diventano visibili in sezione trasversale e longitudinale,
nonché dall'alto.

Lo spessore degli strati della parete dipende dalle caratteristiche locali.

La parete della vena presenta dall'interno verso l'esterno i seguenti strati:
la tunica intima, composta dall'endotelio, da uno strato di tessuto connettivo posto sotto l'endotelio

(subendoteliale) e da una lamina elastica interna;

la tunica media, composta da cellule muscolari liscie e tratti fibrosi di tessutto connettivo;
la tunica esterna o avventizia, composta da tessuto connettivo allentato, da cellule muscolari liscie e da

vasi che irrorano la parete vascolare (vasa vasorum).

La parete dell'arteria presenta dall'interno verso l'esterno i seguenti strati:
la tunica intima, composta dall'endotelio, da uno strato di tessuto connettivo posto sotto l'endotelio

(subendoteliale) e da una lamina elastica interna;

la tunica media adiacente, composta quasi prevalentemente da cellule muscolari liscie disposte a circo

lo e da fibre di tessuto connettivo;

la tunica esterna o avventizia, composta da una lamina elastica esterna, da uno strato fibroso elastico,

da tessuto connettivo e dai vasi che irrorano la parete vascolare (vasa vasorum).

La vena destra presenta un'apertura continua nel segmento anteriore, attraverso la quale diventano visibili
l'area di sbocco di una vena affluente e due valvole venose, che come valvole semilunari rappresentano
una duplicazione della tunica intima.

Sul retro del modello sono rappresentate due vene in rilievo, allo scopo di illustrare l'aspetto funzionale
delle valvole venose. La vena sinistra, con una valvola aperta e una chiusa, illustra il funzionamento fisio-
logico della valvola. Invece le due valvole venose della vena destra presentano un'insufficienza, dovuta ad
un vaso dilatato, cioè una cosiddetta "vena varicosa".

A Vena

Tunica intima

1 Endotelio

Strato di tessuto connettivo sotto l'endotelio e membrana basale

3 Lamina elastica interna
4 Tunica media
5 Strato di tessuto connettivo esterno e vasi che irrorano la parete vascolare
6 Valvola venosa

B Arteria

Tunica intima

7 Endotelio
8 Strato di tessuto connettivo sotto l'endotelio e membrana basale
9 Lamina elastica interna

10 Tunica media

Tunica esterna

11 Lamina elastica esterna
12 Tessuto connettivo con tunica fibrosa elastica e
13 Tessuto adiposo
14 Muscolo
15 Taglio di una vena con funzione valvolare fisiologica
16 Taglio di una vena con funzione valvolare insufficiente ("vena varicosa")

Italiano

3B MICROanatomy™ Arteria e vena

3B MICROanatomy

fi ‹ ˘ ˆ ‹

œ { Œ

f

˝ O r

'

Œ Ø

^

^ fi ‹ ˘ » Œ

• Ø Q {

ˆ ‹ A ¤

» Œ

˘

14 {

¯ ƒ

˜ ¢ Ø B fi ‹ ˘ ˆ ‹

\ ¢ ª

˛

˘ ˆ ‹

{ I ¨ @ \

iu

@ \ v ˘ u |

v @

\ vj “ \ ƒ ‡ Œ ˜ ¢ Ø B

¶ ⁄

ˆ ‹ ˘

fi ‹

O ˚ ª

˝

U ‡ Œ ‰

¯ ˜ » ‡ Œ ˜ ¤ Ł A

˙ ˙

‰ d \ ¢ i

˚ j

' Ш – ˘ “ ¯ « Ш B

˙ ˙

œ ‡ ˝

˚

` ˜

¨ Ø B

ˆ ‹ ˙

\ ¢ i

'

O

j

˝

A

g D

” w A

e « ´ '

\ ‹ ‡ Œ Ø B

˝ ‰

E ˘ a «

g D '

\ ‹ ‡ Œ Ø B

O

˝ a «

g D A ‰

A ‹ ˙

˙ '

\ ‹ ‡ Œ Ø B

fi ‹ ˙

\ ¢ i

'

O

j

˝

A

g D

” w A

e « ´ '

\ ‹ ‡ Œ Ø B

˝ fi ‹ • †

“ ›

˛

• Ø ‰

E ˘

g D '

\ ‹ ‡ Œ Ø B

O

˝ O e « ´ A e «

A

g D A ‹ ˙

˙ '

\ ‹ ‡ Œ Ø B

E ⁄

ˆ ‹

O ˚

˝

U ‡ Œ ‰

¯ ˜ » ‡ Œ ˜ ¤ Ł A

f

w ˚

˝ ˆ ‹

@ \

ƒ

t fi

˜ ¢ Ø B ¶ ß

[ t ¯ ˝ A ж ´

Ш

Œ ß ˝ J

A … ß ˝ ´

¨ ` ˜ ¤ Ł A ‡

ƒ

˜ ¢ Ø B E ß

[ t ¯ ˝ ˆ ‹ S

“ g £

˜ ¤ Ł A

@ \ s S i ˆ ‹Æ

j

ƒ

˜

A

ˆ ‹

1

2

g D ˘

Œ

” w

3

e « ´

4

5

O

˘ ‹ ˙

˙

6

ˆ ‹

B

fi ‹

7

8

g D ˘

Œ

” w

9

e « ´

10

O

11

O e « ´

12

g D ˘ e «

w A ‹ ˙

˙

13

b g D

14

15

¨ ˆ ‹ ˘

f ˚ }

16

@ \ s S

ˆ ‹ ˘

f ˚ } i ˆ ‹Æ

j