beautypg.com

Bosch GSA 18 V-LI Professional User Manual

Page 43

background image

Italiano |

43

Bosch Power Tools

1 609 92A 01E | (21.11.12)

Uso

Messa in funzione

Applicazione della batteria ricaricabile

Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-

nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-

ta di costruzione dell’elettroutensile in dotazione. L’im-
piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà
comportare il pericolo di lesione o d’incendio.

Portare il selettore del numero di corse

6 in posizione centrale

per proteggere l’elettroutensile da accensione involontaria.
Spingere dal davanti la batteria ricaricabile

9 carica nella base

dell’elettroutensile. Premere completamente la batteria rica-
ricabile nella base fino a quando la striscia rossa non è più vi-
sibile e la batteria ricaricabile è bloccata in modo sicuro.

Commutazione del numero di corse
Con il selettore del numero di corse

6 è possibile commutare

il numero di corse dell’elettroutensile. Con l’interruttore di av-
vio/arresto

7 premuto tuttavia questo non è possibile.

Selettore del numero di corse 6 al centro:
Blocco di avvio attivato.

L’interruttore di avvio/arresto

7 è bloccato e

l’elettroutensile è assicurato contro accensione
involontaria.

Selettore del numero di corse 6 a sinistra:
1° marcia, numero di corse basso.

Il numero di corse basso è adatto per la lavora-
zione di materiali duri, p. es. acciaio, metallo non
ferroso, plastiche dure oppure per tagli precisi
nel legno e per segare a tuffo.
Grazie al numero di corse basso viene consentito
un funzionamento con vibrazioni ridotte al
minimo.

Selettore del numero di corse 6 a destra:
2° marcia, numero di corse alto.

Il numero di corse alto è adatto per la lavorazione
di materiali morbidi.
Il numero di corse alto consente un avanzamento
veloce del lavoro, p. es. per sgrossatura nel le-
gno.

Accendere/spegnere
Per

accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di av-

vio/arresto

7 e tenerlo premuto.

Per

spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-

re di avvio/arresto

7.

Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.

Controllo del numero di corse
Aumentando oppure diminuendo la pressione sull’interrutto-
re di avvio/arresto

7 è possibile controllare in continuo il nu-

mero corse dell’elettroutensile acceso.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di materiale in
lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può es-
sere dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle
prove pratiche.
Si consiglia una riduzione del numero corse all’atto di applica-
re la lama sul pezzo in lavorazione nonché tagliando materiale
in plastica ed alluminio.

Protezione contro lo scaricamento totale
La batteria ricaricabile agli ioni di litio è protetta dalla «Elec-
tronic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento comple-
to. In caso di batteria scarica l’elettroutensile si spegne attra-
verso un interruttore automatico: Il portautensile od
accessorio non si muove più.

Indicazioni operative

Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-

vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché

in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,

avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-

ricabile. In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.

Piedino regolabile (vedi figura D)
Grazie alla sua mobilità, il piedino

2 si adatta alla posizione an-

golare determinata dalla rispettiva superficie in lavorazione.

Suggerimenti

In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costru-

zione, rispettare le vigenti norme legislative e le racco-

mandazioni della casa costruttrice del materiale.

Prima di eseguire tagli nel legno, pannello di masonite, mate-
riali da costruzione, etc. assicurarsi che non vi siano corpi
estranei come chiodi, viti, o simili e, se il caso, rimuoverli.

Accendere l’elettroutensile ed avvicinarlo al pezzo in lavora-
zione. Posare il piedino

2 sulla superficie del pezzo in lavora-

zione ed eseguire il taglio esercitando una pressione regolare
sul materiale oppure avanzando in modo appropriato. Una
volta conclusa l’operazione di lavoro, spegnere l’elettrouten-
sile.

Spegnere immediatamente l’elettroutensile quando la lama di
taglio si blocca. Utilizzando un utensile adatto, allargare leg-
germente la fessura di taglio ed estrarre l’elettroutensile.

Taglio dal centro (vedi figura E)

Seguendo il procedimento di taglio dal centro possono

essere lavorati solo materiali teneri con legno, lastre di

carton gesso o simili! Mai lavorare materiali metallici

seguendo il procedimento di taglio dal centro!

Per l’esecuzione di tagli dal centro utilizzare esclusivamente
lame corte.

Applicare l’elettroutensile con il bordo del piedino

2 sul pezzo

in lavorazione ed accenderlo. In caso di elettroutensili dotati
di controllo del numero di corse, selezionare il numero massi-
mo di corse. Spingere forte l’elettroutensile contro il pezzo in
lavorazione ed iniziare lentamente il taglio sul materiale.

OBJ_BUCH-760-005.book Page 43 Wednesday, November 21, 2012 10:31 AM