Bosch GDR 10,8-LI Professional User Manual
Page 37
Italiano | 37
Bosch Power Tools
1 609 92A 0BV | (18.6.13)
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-
nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-
ta di costruzione dell’elettroutensile in dotazione. L’im-
piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà
comportare il pericolo di lesione o d’incendio.
Nota bene: L’utilizzo di batterie ricaricabili che non siano
adatte all’elettroutensile in dotazione può provocare disfun-
zioni oppure arrecare danni all’elettroutensile.
Mettere il commutatore del senso di rotazione 8 in posizione
centrale in modo da impedire che la macchina possa accen-
dersi accidentalmente. Applicare la batteria ricaricata 7
nell’impugnatura fino a percepirne lo scatto d’innesto ed a far-
la trovare a filo con l’impugnatura.
Impostazione del senso di rotazione (vedi figura C)
Con il commutatore del senso di rotazione 8 è possibile modifi-
care il senso di rotazione dell’elettroutensile. Comunque, ciò non
è possibile quando l’interruttore di avvio/arresto 9 è premuto.
Rotazione destrorsa: Per avvitare viti e per avvitare dadi pre-
mere completamente il commutatore del senso di rotazione 8
verso sinistra fino alla battuta.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare viti e da-
di, premere il commutatore del senso di rotazione 8 verso de-
stra fino all’arresto.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di av-
vio/arresto 9 e tenerlo premuto.
La lampadina 4 è illuminata in caso di interruttore di avvio/ar-
resto 9 premuto leggermente oppure premuto completamen-
te e consente l’illuminazione del settore di lavoro in caso di
condizioni di luce sfavorevoli.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto 9.
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell’elettroutensile in funzione
operando con la pressione che si esercita sull’interruttore av-
vio/arresto 9.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore di avvio/
arresto 9 si ha una velocità bassa. Aumentando la pressione si
aumenta la velocità.
Indicatore dello stato di carica della batteria
L’indicatore dello stato di carica della batteria 10, quando l’in-
terruttore avvio/arresto 9 è premuto fino a metà oppure com-
pletamente, visualizza per alcuni secondi lo stato di ricarica
della batteria ricaricabile con 3 LED verdi.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
Utilizzando l’elettroutensile conformemente alle norme, lo
stesso non può essere sovraccaricato. In caso di carico trop-
po elevato oppure allontanamento dal campo di temperatura
ammissibile di 0
–70 °C la coppia viene ridotta. L’elettrouten-
sile funzionerà nuovamente con coppia massima solamente al
raggiungimento della temperatura ammissibile della batteria
ricaricabile.
Protezione contro lo scaricamento totale
La batteria ricaricabile agli ioni di litio è protetta dalla «Elec-
tronic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento comple-
to. In caso di batteria scarica l’elettroutensile si spegne attra-
verso un interruttore automatico: Il portautensile od
accessorio non si muove più.
Indicazioni operative
Applicare l’elettroutensile sul dado/vite solo quando è
spento. Utensili accessori in rotazione possono scivolare.
Il momento di coppia dipende dalla durata della percussione.
Il momento massimo di coppia raggiunto risulta dalla somma
di tutti i singoli momenti di coppia raggiunti tramite le percus-
sioni. La coppia massima si raggiunge dopo una durata della
percussione di 6
–10 secondi. Dopo questo tempo la coppia
di serraggio aumenta solo insignificatamente.
La durata della percussione deve essere rilevata per ogni cop-
pia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio raggiunta ef-
fettivamente deve essere controllata sempre tramite una
chiave torsiometrica.
Avvitature con sede dura, elastica oppure morbida
Rilevando e raggruppando in un diagramma i momenti di cop-
pia raggiunti nel corso di una sequenza di percussioni, si ottie-
ne la curva di un momento torcente. L’altezza della curva cor-
risponde al massimo momento di coppia possibile; la
ripidezza indica il tempo necessario per raggiungerla.
Un momento torcente dipende dai seguenti fattori:
– Resistenza delle viti/dadi
– Tipo del basamento (rondella, molla a tazza, guarnizione)
– Resistenza del materiale da avvitare
– Stato della lubrificazione del raccordo a vite
Rispettivamente si hanno i seguenti tipi di applicazione:
– Sede dura in caso di avvitatura di metallo su metallo utiliz-
zando rondelle di compensazione. Dopo un tempo di per-
cussione relativamente breve si raggiunge la coppia massi-
ma (curva caratteristica con andamento più ripido). Un
tempo di percussione inutilmente lungo ha solo l’effetto di
danneggiare la macchina.
– Sede elastica in caso di avvitature di metallo su metallo,
comunque utilizzando rondelle elastiche, molle a tazza,
prigionieri oppure viti/dadi con sede conica e quando si la-
vora con prolunghe.
– Sede morbida in caso di avvitature p. es. metallo su legna-
me, oppure utilizzando dischi in piombo oppure disco in fi-
bra come basamento.
In caso di sede elastica oppure sede morbida, la massima
coppia di serraggio è minore rispetto a quella in caso di sede
dura. Si richiede inoltre un tempo di percussione marcata-
mente più lungo.
LED
Autonomia
Luce continua 3 x verde
≥ 2/3
Luce continua 2 x verde
≥1/3
Luce continua 1 x verde
< 1/3
Luce lampeggiante 1 x verde
Riserva
OBJ_BUCH-1066-004.book Page 37 Tuesday, June 18, 2013 10:16 AM