It per la vostra sicurezza, Utilizzo previsto per l’elettroutensile – Fein Cargo User Manual
Page 24

24
it
Per la Vostra sicurezza.
Leggere tutte le avvertenze di peri-
colo e le istruzioni operative. In 
caso di mancato rispetto delle 
avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative si 
potrà creare il pericolo di scosse elettriche, incendi e/o 
incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni 
operative per ogni esigenza futura.
Non utilizzare il presente elettroutensile prima di 
aver letto e compreso accuratamente queste istru-
zioni per l’uso e le «Indicazioni generali di sicu-
rezza» allegate (numero di documentazione 
3 41 30 054 06 1). Conservare la documentazione indi-
cata per un eventuale uso futuro ed allegarla in caso di 
inoltro oppure di vendita dell’elettroutensile.
Attenersi anche alle norme nazionali in vigore concer-
nenti la sicurezza sul lavoro.
Utilizzo previsto per l’elettroutensile:
elettroutensile utilizzato manualmente per impiego pro-
fessionale con utensili ed accessori consigliati dalla FEIN 
in ambiente protetto dagli agenti atmosferici.
FSC1.6X/FSC1.6Q:
– per il taglio di guarnizioni in poliuretano in caso di 
rimozione di cristalli di autovetture, veicoli industriali 
e bus,
– per il taglio di lamiere della carrozzeria e per la rimo-
zione di materiali della protezione sottoscocca,
– per la levigatura di parti della carrozzeria.
FSC2.0Q:
– per il taglio di legno (max. 78 mm), plastica, materie 
plastiche rinforzate con fibra di vetro e per il taglio di 
lamiere (max. 1 mm),
– separazione delle fughe tra le piastrelle e raschiamento
o eliminazione di residui di collante per piastrelle 
oppure resti di moquette,
– taglio di materiali sigillanti elastici (silicone oppure acri-
lico) nel settore facciate e irruvidimento di fianchi delle 
fughe,
– lavori di levigatura o raschiamento di superfici piccole.
Norme speciali di sicurezza.
Impugnare l’elettroutensile esclusivamente sulla carcassa 
isolata per evitare rischi causati se, durante il lavoro, 
l’accessorio dovesse venire a contatto con cavi elettrici 
nascosti oppure con il cavo di collegamento dell’elettrou-
tensile. Accessori che vengono a contatto con un cavo 
sotto tensione possono rendere conduttori le parti 
metalliche dell’elettroutensile e causare una scossa elet-
trica all’operatore.
Utilizzare appositi dispositivi di bloccaggio oppure un altro 
metodo pratico per assicurare e supportare il pezzo in lavo-
razione su una base stabile. Se il pezzo in lavorazione 
viene tenuto solo con la mano oppure contro il corpo, lo 
stesso si trova in una posizione instabile comportando 
eventualmente la perdita del controllo.
Non lavorare materiali da cui potrebbero fuoriuscire parti-
celle dannose per la salute (ad esempio amianto). Ese-
guendo operazioni di levigatura p. es. su verniciature 
contenenti piombo, su alcuni tipi di legname oppure su 
metallo si producono polveri nocive/velenose.
Afferrare l’elettroutensile in modo così sicuro che il corpo, 
in modo particolare lavorando con inserti orientati nel set-
tore di presa come lame di taglio oppure utensili di taglio, 
non venga mai a contatto con l’inserto. Il contatto di 
taglienti o bordi affilati può causare lesioni.
Utilizzare l’equipaggiamento di protezione. A seconda 
dell’applicazione in corso utilizzare la protezione del viso 
oppure gli occhiali di sicurezza. Utilizzare una mascherina 
antipolvere. Portare sempre cuffie di protezione. Gli 
occhiali di protezione devono essere adatti a proteggere 
da particelle che nel corso di diversi tipi di lavorazione 
possono essere proiettati in aria. La mascherina antipol-
vere oppure maschera respiratoria deve essere in grado 
di filtrare le particelle prodotte nel corso dei lavori in 
atto. Un carico acustico costantemente alto può compor-
tare la perdita dell’udito.
Utilizzare guanti di protezione. Gli utensili accessori a spi-
goli vivi comportano un pericolo per l’incolumità di per-
sone.
Simbolo
Unità internazionale
Unità nazionale
Descrizione
P
1
W
W
Potenza assorbita nominale
P
2
W
W
Potenza resa
n
S
1/min
1/min
Numero oscillazioni
°
°
Angolo di oscillazione
L
wA
dB
dB
Livello di potenza acustica
L
pA
dB
dB
Livello di pressione acustica
L
pCpeak
dB
dB
Livello di pressione acustica massima
K…
Non determinato
m/s
2
m/s
2
Accelerazione
m, s, kg, A, mm, V, 
W, Hz, N, °C, dB, 
/min, m/s
2
m, s, kg, A, mm, V, 
W, Hz, N, °C, dB, 
/min, m/s
2
Unità di base ed unità derivanti dal sistema unità 
internazionale SI.
3 41 01 114 06 0.book Seite 24 Mittwoch, 11. März 2009 10:27 10
