0 assistenza, 0 accessori opzionali, Italiano – Jotul F500 User Manual
Page 19: 6 controllo delle funzioni (fig. 2), 7 eliminazione della cenere, 1 sostituzione del parafiamma, 2 sostituzione delle piastre refrattarie

19
ITALIANO
3.6 Controllo delle funzioni (fig. 2)
Quando il prodotto è installato, controllare sempre le funzioni 
di controllo. È necessario che si muovano con facilità e che 
funzionino in maniera soddisfacente.
Ventola di tiraggio (A) 
Posizione sulla sinistra = chiusa
Posizione sulla destra = completamente aperta
Maniglia (B)
verso sinistra 
= aperto
verso destra
= chiuso
Maniglia (C) 
verso destra 
= aperto
verso sinistra
= chiuso
Sportello del ceneraio (E) 
Ruotare la manopola in senso orario di mezzo giro.
3.7 Eliminazione della cenere
Jøtul F
500 possiede un ceneraio che rende più semplice
rimuovere la cenere. 
1. Scuotere la cenere attraverso la grata nella piastra di base e 
quindi nel ceneraio. Indossare un guanto per impugnare la 
maniglia sul ceneraio ed estrarre la cenere. 
2. Assicurarsi che il ceneraio non si riempia fino al punto di
impedire alla cenere di scendere dalla grata.
3. Assicurarsi che lo sportello del ceneraio sia ben chiuso quando
la stufa è in funzione.
Per il resto, vedere la descrizione della procedura di rimozione 
della cenere nel manuale d’uso generale e di manutenzione, al 
Punto «6.1 Precauzioni generali antincendio».
4.0 Assistenza
Attenzione! Non è consentito apportare al prodotto modifiche 
non autorizzate. Utilizzare solo parti di ricambio originali.
4.1 Sostituzione del parafiamma
1. Il parafiamma consiste in una piastra di vermiculite situata
in cima ai condotti che forniscono aria di riserva.
2. Rimuovere la piastra.
3. Per la reinstallazione seguire la stessa procedura in senso 
inverso. Assicurarsi che la piastra e fissata bene contro la 
parete di fondo. Se si utilizzano degli attrezzi maneggiare 
la piastra con attenzione perché la vermiculite si potrebbe 
dannegiare.
4. Posizionare poi la copertura isolante sopra la piastra del
parafiamma.
4.2 Sostituzione delle piastre refrattarie
1. La stufa presenta delle piastre refrattarie montate ai lati e
mattonelle per alte temperature sul retro.
2. Allentare le viti e rimuovere le piastre refrattarie. Per
reinstallarle, assicurarsi che l’isolante sia adeguatamente 
fissato sul retro delle piastre stesse. 
3. Le mattonelle sul retro sono semplici da cambiare. Sollevare
leggermente e tirare verso l’esterno.
5.0 Accessori opzionali
5.1 Condotto di collegamento per la 
ventilazione esterna - codice cat. 50012842
Con l’aiuto di un condotto di collegamento per la ventilazione 
esterna e di tubo flessibile, è possibile convogliare all’elemento 
l’aria di combustione direttamente dall’esterno. In questo modo 
nella stufa sarà sempre presente una quantità di aria tale da 
permettere un’adeguata combustione.
L’aria viene prelevata direttamente dall’esterno o dalla canna 
fumaria tramite le prese d’aria.
1. Inserire il condotto nell’apposita sede sotto il prodotto.
2. Piegare i lembi (fig.4A) in modo da fissare il condotto alla 
stufa.
3. Utilizzando una fascetta per tubi, fissare un tubo flessibile
Ø 80 mm direttamente al condotto di collegamento della 
stufa, quindi fissarlo all’uscita sul muro o alla canna fumaria.
5.2 Scudo termico posteriore- codice 
cat. 50012977
Le istruzioni per il montaggio sono incluse con il prodotto.
