0 installazione, Italiano, 1 pavimento – Jotul F500 User Manual
Page 18: 2 pareti, 3 soffitto, 5 canna fumaria e condotto, 5 montaggio prima dell’installazione

18
ITALIANO
3.0 Installazione
3.1 Pavimento
Basamento
È importante accertarsi che le dimensioni dei basamenti siano 
adatte al camino. Cf. «2.0 Dati tecnici» per le specifiche sul peso. 
Durante l’installazione, si consiglia di rimuovere la pavimentazione 
non fissata al sottofondo (pavimento antivibrante).
Requisiti per la protezione del pavimento di legno
Jøtul F
500 è dotato di uno scudo termico che protegge
il pavimento dal calore. Di conseguenza, il prodotto può 
essere posizionato direttamente su un pavimento di legno 
rivestito con una piastra di metallo o di un altro materiale 
ignifugo. Lo spessore minimo consigliato è 0,9 mm. 
Eventuali pavimentazioni in materiali infiammabili come 
linoleum, moquette, ecc. devono essere rimosse da sotto la 
piastra di protezione del pavimento.
Requisiti per la protezione di pavimento 
infiammabile davanti alla stufa
La piastra anteriore deve essere conforme alle leggi e alle norme 
nazionali.Contattare le autorità edili locali in relazione alle 
disposizioni e ai requisiti di installazione.
3.2 Pareti
Nota importante! Lo sportello laterale del prodotto non deve 
essere utilizzato se la stufa viene installata in un angolo.
Distanza da pareti di materiale infiammabile 
– cf. Fig. 1. 
È consentito l’utilizzo con condotti del fumo non isolanti con la 
distanza dalla parete di materiale infiammabile descritta nella fig. 1. 
L’utilizzo di uno scudo termico (opzionale) può ridurre la distanza 
come mostrato nelle fig. 1. Il prodotto è stato testato con le distanze 
dalla parete di materiale infiammabile mostrate nelle fig. 1.
Distanza da muri combustibili protette da 
materiale tagliafuoco
Requisito del muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno 
100 mm ed essere realizzato in blocchi di calcestruzzo a mattone 
o calcestruzzo leggero. È possibile utilizzare anche altri materiali 
e strutture provviste della necessaria documentazione.
3.3 Soffitto
La distanza minima tra la stufa e il soffitto in materiale 
infiammabile deve essere almeno di 1200 mm.
3.5 Canna fumaria e condotto
• Il caminetto può essere connesso a una canna fumaria e a
un condotto dei fumi che siano approvati per caminetti a 
combustibile solido con temperatura del gas prodotto dal 
fumo specificato nella sezione «2.0 Dati tecnici». 
•
La sezione trasversale del caminetto deve trovarsi in posizione 
parallela rispetto alla sezione trasversale del condotto. Per 
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria, 
vedere la sezione «2.0 Dati tecnici». 
• È possibile collegare più caminetti a combustibile solido alla
stessa canna fumaria, a condizione che la sezione trasversale 
della canna fumaria sia sufficientemente ampia.
• Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal 
produttore della stessa. 
• Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da 
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla 
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1. 
• Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l’alto, verso la
canna fumaria.
• Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano 
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento 
nell’installazione possa causare la formazione di crepe. 
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto 
importante per il funzionamento corretto del prodotto.
Tiraggio raccomandato della canna fumaria:vedere anche 
lesezioni «2.0 Dati tecnici». Se il tiraggio è troppo forte, è 
possibile controllarlo installando e azionando una valvola 
di tiraggio.
3.5 Montaggio prima dell’installazione
Nota importante! Prima di procedere all’installazione, ispezionare 
la stufa e accertarsi che non sia danneggiata. 
Il prodotto è pesante. Sarà necessario chiedere aiuto per installare 
e sistemare la stufa in posizione.
È sempre necessario utilizzare uno scudo termico sotto del 
produtto. A seconda della posizione della stufa e della distanza 
desiderata dai materiali non ignifughi, è necessario ordinare e 
montare uno scudo termico posteriore (vedere fig. 1).
1. La piastra ovale è fissata con delle viti durante il trasporto. 
Rimuovere le viti da sotto la lastra superiore e lasciarla libera. 
Ciò rende più facili le operazioni di pulizia del camino e della 
canna fumaria. 
2. Staccare le alette che trovate all’interno della camera di
combustione per la cenere fissate alla sommità e procedere 
all’installazione. L’aletta anteriore è posizionata a parte sulla 
sommità della piastra, mentre l’aletta laterale è fissata con la 
vite connessa alla piastra della di base.
3. Fissare lo scudo termico sotto la parte centrale utilizzando 2
viti M6 x 12. Vedere fig. 5.
Montaggio dei condotti
La stufa viene installata con un condotto di 150 mm di diametro. 
Questo spessore deve essere approvato. 
Durante il trasporto, l’apertura di uscita della Jøtul F 
500 si trova
nella camera di combustione. È possibile scegliere di posizionare 
l’uscita del condotto sulla parte superiore o posteriore. Le viti per 
il fissaggio si trovano nell’apposito contenitore. 
1. I condotti da 150 mm di diametro sono posizionati direttamente 
sull’apertura di uscita della stufa. Su entrambi i lati dell’uscita si 
trova una vite (fig. 3A). Le due viti servono a fissare il condotto. 
2. Segnare con una matita il punto in cui le viti toccano il
condotto quando esso si trova al fondo dell’apertura di uscita 
della stufa e praticare quindi un foro da 5,5 mm nel condotto. 
3. Utilizzare una guarnizione per sigillare il condotto all’attacco
sulla stufa. Posizionare la guarnizione sulla parte inferiore 
del condotto. 
4. Fissare il condotto con le viti.
 
Nota: le giunzioni devono essere completamente sigillate. 
Eventuali fuoriuscite d’aria potrebbero causare un cattivo 
funzionamento.
