ResMed escape s8 User Manual
Page 162

158
•
disidratazione;
•
fuoriuscita di fluido cerebrospinale, recente operazione chirurgica alla testa, 
o trauma cranico.
A
VVERTENZE
•
Prima di utilizzare l’
S8 A
UTO
S
ET
S
PIRIT
si consiglia di leggerne per intero il manuale.
•
Le indicazioni contenute in questo manuale non hanno la precedenza sulle 
istruzioni impartite dal medico che ha prescritto il trattamento.
•
Il paziente non deve collegare un dispositivo alla porta dati a meno che non abbia 
ricevuto istruzioni in questo senso da un medico o fornitore di assistenza medica. 
La porta per il trasferimento dei dati è compatibile per il collegamento solo con 
prodotti ResMed. Il collegamento di apparecchi diversi può causare infortuni 
all’utilizzatore o danni al sistema 
S8 A
UTO
S
ET
S
PIRIT
.
•
L’
S8 A
UTO
S
ET
S
PIRIT
va usato solo
con le maschere (e le connessioni)
*
raccomandate da ResMed o dal proprio medico o terapista della respirazione. 
La maschera va indossata solo quando l’
S8 A
UTO
S
ET
S
PIRIT
è acceso e funziona
correttamente. Il foro o i fori per l’esalazione sulla maschera o sulle connessioni 
non devono mai essere ostruiti.
Spiegazione: L’
S8 A
UTO
S
ET
S
PIRIT
è concepito per essere utilizzato con speciali
maschere (o connettori)
*
dotati di fori per l’esalazione che permettono il flusso
continuo dell’aria fuori dalla maschera.
Quando l’apparecchio è acceso e funziona correttamente, il flusso da esso 
generato permette di eliminare l’aria espirata attraverso tali aperture. Tuttavia, 
quando l’apparecchio non è in funzione, il flusso d’aria fresca attraverso la 
maschera diventa insufficiente e può verificarsi la reinalazione dell’aria 
precedentemente espirata. L’inspirazione per più di qualche minuto dell’aria già 
espirata può, in alcuni casi, causare il soffocamento. Questo vale per la 
maggioranza degli apparecchi CPAP. 
•
In caso di interruzione della corrente o guasto dell’apparecchio, togliere la 
maschera. 
•
L’
S8 A
UTO
S
ET
S
PIRIT
può essere impostato in modo da somministrare pressioni fino
a 20 cmH
2
O. Nell’improbabile evenienza di particolari tipi di guasto, tali pressioni
possono salire fino a 30 cmH
2
O.
•
Se si utilizza ossigeno insieme a questo apparecchio, è necessario spegnere il flusso 
d’ossigeno quando il sistema non è in funzione.
Spiegazione: Se si lascia acceso il flusso d’ossigeno ad apparecchio spento, la 
quantità d’ossigeno erogata nel tubo di somministrazione dell’aria può accumularsi 
all’interno del dispositivo CPAP, con un conseguente rischio d’incendio. Questo 
vale per la maggioranza degli apparecchi CPAP.
*
I fori possono essere incorporati nella maschera o nei connettori in prossimità di 
essa.
