beautypg.com

Funzionamento del ksm32 fissaggio, Alimentazione, Collocazione del microfono – Shure KSM32 User Manual

Page 37: Selezione della risposta alle basse frequenze

background image

4

FUNZIONAMENTO DEL KSM32
Fissaggio

Adoperate il supporto antivibrazioni per fissare il KSM32 a un sostegno da pavimento
o a una giraffa, avvitando il supporto sul sostegno e inserendo o avvitando il microfono
nel supporto.

Alimentazione

Il KSM32 richiede alimentazione phantom e funziona in modo ottimale con una tensio-
ne di alimentazione di 48 V c.c. (IEC-268-15/DIN 45 596). Può funzionare con una ten-
sione di alimentazione minore, fino a 11 V c.c., ma con campo audio e sensibilità
ridotti. La maggior parte dei mixer moderni fornisce alimentazione phantom, applica-
bile al KSM32 solo mediante un cavo con connettori XLR a entrambe le estremità.

Collocazione del microfono

Il lato anteriore del KSM32 è contrassegnato dal logotipo

Vedi Figura 1.

Questo lato va rivolto verso la sorgente sonora da riprendere. Sul lato posteriore, con-
trassegnato dal logotipo

sono situati il selettore del filtro per basse frequenze e

l'interruttore dell'attenuatore da 15 dB.

Selezione della risposta alle basse frequenze

Il selettore a tre posizioni (Figura 2), posto sulla parte posteriore del KSM32, consente
di regolare la risposta alle basse frequenze, per ridurre il rumore del vento o dell'am-
biente oppure l'effetto di prossimità.

Risposta piatta. Adoperate questa impostazione per qualsiasi applicazione in

cui sia desiderabile la riproduzione più naturale del suono.

Taglio alle basse frequenze.

Fornisce un'attenuazione di 15 db/ottava,
con frequenza di taglio a 80 Hz. Facilita
l'eliminazione dei rumori del palcoscenico
o di altri rumori a basse frequenze della
sala, ad esempio quelli generati da
impianti di ventilazione o climatizzazione.
Analogamente all'attenuazione graduale
alle basse frequenze, questa impostazione
può essere adoperata anche per
compensare l'effetto di prossimità o per
ridurre le frequenze basse che possono
rendere il suono di uno strumento piatto o
non nitido.

Attenuazione graduale alle basse

frequenze. Fornisce un'attenuazione di 6
dB/ottava, con frequenza di taglio a 115
Hz. Usate questa impostazione con voci o
strumenti per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che
possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.

20

1000

50

100

9

8

7

6

5

4

3

2

+5

0

–10

Hz

dB

Risposta piatta
Taglio alle basse frequenze
Attenuazione graduale alle

basse frequenze

FIGURA 2.

RISPOSTE ALLE BASSE FREQUENZE