beautypg.com

Caratteristiche – M-AUDIO Air 192|4 Vocal Studio Pro Desktop 2x2 USB Type-C Audio Interface with Mic and Headphones User Manual

Page 28

background image


28

Caratteristiche

Pannello superiore


1.

Gain d'ingresso:

regola il livello di

guadagno degli ingressi. Impostare
questa manopola in modo che il
corrispondente

misuratore LED

(situato

sotto la manopola) mostri a display un
livello "sano" (-3 dB, LED giallo) durante
le esibizioni, ma non un livello tale da
provocare "salti" o picchi (salto, LED
rosso), causando distorsione dell'audio.

2.

Misuratori LED:

Indica il livello del

segnale di ingresso dagli

Ingresso

Combo

o dagli

Ingresso Strumento

.

3.

USB / Direct Blend:

regola il mix del segnale audio proveniente dagli ingressi (

Direct

) e

dell'uscita audio del computer (

USB

) che sarà inviato alle

uscite main

e all'

uscita cuffie

.

Questa manopola è utile per gestire la “latenza” quando si registra nel DAW. La latenza è il
ritardo che si può avere tra il suono in ingresso (lo strumento suonato, il canto, ecc.) e il
suono in uscita (quando si sente nel DAW).

La latenza dipende spesso dalla configurazione della “dimensione del buffer”, che si trova
solitamente nel menu Preferiti, Opzioni o Configurazione Dispositivo del proprio DAW. A
dimensioni di buffer maggiore corrisponde solitamente una latenza superiore. In alcuni
casi, un buffer di piccole dimensioni può consumare molta CPU del computer e può
provocare problemi di audio. Per impedire questi problemi audio bisogna utilizzare
un'impostazione più elevata del buffer e questo può portare a una latenza.

In caso di latenza durante la registrazione, regolare la manopola verso la posizione diretta

Direct

per aumentare la miscela di audio non elaborato proveniente dagli ingressi e

direttamente alle

uscite Main

e

cuffie

. In questo modo sarà possibile sentire l'audio in

arrivo dagli ingressi senza latenza, potendo comunque sentire l'audio proveniente dal
DAW. Al momento di ascoltare la riproduzione, girare la manopola su "

USB

".

Se il computer è abbastanza potente, si può impostare la dimensione del buffer nel DAW a
un livello sufficientemente basso da non dover mai sentire il segnale audio diretto
proveniente dagli ingressi. In questo caso, impostare la manopola

USB / Direct Blend

su

"

USB

" per monitorare solo l'uscita audio del DAW.

4.

Livello cuffie:

regola il volume di uscita dell’

uscita cuffie

.

5.

Livello monitor

(Monitor Level)

:

regola il volume di uscita delle

uscite principali

, che

dovrebbero essere collegate ai monitor o al sistema di amplificazione.

6.

LED di alimentazione:

Si accende quando viene stabilito un collegamento USB valido tra

il computer e l'AIR 192|4. Servirsi di questa spia per verificare che l'AIR 192|4 riceva
alimentazione e sia pronto per l'uso.

7.

LED di alimentazione phantom:

Si accende quando è attivata l'alimentazione phantom.

1

3

1

2

4

5

2

7

6