Bosch GST 18 V-LI Professional User Manual
Page 46

46 | Italiano
1 609 92A 00V | (12.11.12)
Bosch Power Tools
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Collegamento dell’aspirazione polvere (vedi figure D–E)
Applicare l’innesto per aspirazione 18 nella rientranza del pie-
dino 7.
Inserire un tubo di aspirazione 19 (accessorio opzionale) sul
montante di aspirazione 18. Collegare il tubo di aspirazione
19 con un aspirapolvere (accessorio opzionale). Una visione
d’insieme relativa al collegamento con diversi tipi di aspira-
polvere si trova alla fine di queste istruzioni.
Per permettere un’aspirazione ottimale applicare il dispositi-
vo antistrappo 20.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Dispositivo antistrappo (vedi figura F)
Il dispositivo antistrappo 20 può evitare strappi della superfi-
cie durante il taglio di legname. Il dispositivo antistrappo può
essere utilizzato esclusivamente con determinati tipi di lame
da taglio e solamente con un angolo di taglio di 0°. Per tagli in
prossimità del bordo, il piedino 7 non deve essere spostato
indietro durante il taglio con il dispositivo antistrappo.
Spingere dal davanri il dispositivo antistrappo 20 nel pie-
dino 7.
Pattino di scorrimento (vedi figura G)
La piastra di scorrimento di plastica 6 del piedino 7 riduce la
graffiatura di superfici delicate. In caso di lavorazione di me-
tallo, utilizzare il piedino di scorrimento d’acciaio 21.
Per l’applicazione del pattino di scorrimento d’acciaio 21
spingere dal davanti lo stesso sul piedino 7.
Uso
Modi operativi
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p.es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile. In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Regolazione dell’oscillazione
L’oscillazione regolabile in quattro stadi permette un adatta-
mento ottimale della velocità di taglio, della prestazione di ta-
glio e dei risultati di taglio al materiale da sottoporre a lavora-
zione.
Tramite la levetta di regolazione 8 è possibile regolare l’oscil-
lazione anche durante la fase di funzionamento.
Il livello ottimale di oscillazione per la rispettive applicazione
deve essere rilevata eseguendo delle prove pratiche. Per tale
operazione si tenga presente quanto segue:
– Quanto più fine e pulito deve essere il taglio richiesto,
tanto minore deve essere il livello di oscillazione regolato
event. fino a disattivarlo completamente.
– In caso di lavorazione di materiali sottili come (p.es. lamie-
re) disattivare l’oscillazione.
– In caso di materiali duri (p.es. acciaio) lavorare con una
bassa oscillazione.
– In caso di materiali teneri e durante l’operazione di taglio di
legname nella direzione delle fibre è possibile lavorare al
massimo livello di oscillazione.
Impostazione dell’angolo obliquo (vedi figura H)
In caso di tagli obliqui fino a 45°, il piedino 7 può essere spo-
stato verso destra o verso sinistra.
Rimuovere l’innesto per aspirazione 18.
Allentare la vite 22 con la chiave per vite a esagono cavo 5 e
spingere il piedino 7 fino all’arresto in direzione della batteria
ricaricabile 3.
Per una precisa regolazione dell’angolo obliquo, sul lato de-
stro e su quello sinistro del piedino sono disponibili punti di
scatto in posizione a 0° e 45°. Ribaltare il piedino 7 alla posi-
zione richiesta basandosi sulla scala graduata 23. È possibile
regolare altri angoli obliqui utilizzando un goniometro.
Una volta conclusa questa operazione, spingere il piedino 7
fino alla battuta di arresto in direzione della lama 11.
Avvitare di nuovo bene la vite 22.
L’innesto per aspirazione 18 ed il dispositivo antistrappo 20
non possono essere impiegati in caso di tagli obliqui.
Spostamento del piedino (vedi figura H)
Per effettuare tagli in prossimità di bordi è possibile spostare
posteriormente il piedino 7.
Allentare la vite 22 con la chiave per vite a esagono cavo 5 e
spingere il piedino 7 fino all’arresto in direzione della batteria
ricaricabile 3.
Avvitare di nuovo bene la vite 22.
In caso di taglio con spostamento del piedino 7 la guida paral-
lela con guida per tagli circolari 25 ed il dispositivo antistrap-
po 20 non devono essere impiegati.
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-
nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-
senza oscillazione
oscillazione piccola
oscillazione media
oscillazione alta
OBJ_BUCH-1257-003.book Page 46 Monday, November 12, 2012 3:46 PM