beautypg.com

Vestia, Center – Focal Vestia Center 2-Way Center Channel Speaker (Dark Wood) User Manual

Page 17

background image

17

VESTIA

CENTER

IT

Con lo scopo di migliorarsi, Focal-JMlab si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche dei suoi prodotti senza preavviso.

Immagini non contrattuali.

Per validare la garanzia Focal-JMlab

adesso è possibile registrare il prodotto on-line su: www.focal.com/warranty

M a n u a l e d ’ u s o

La ringraziamo per avere acquistato un prodotto Focal. Le diamo il benvenuto nel nostro l’universo: quello
dell’Alta fedeltà. Innovazione, tradizione, eccellenza e piacere sono i nostri valori. E il nostro obiettivo è
uno solo: offrire agli ascoltatori un suono puro, fedele e ricco. Per sfruttare al meglio tutte le prestazioni
del suo prodotto le consigliamo di leggere le istruzioni di questo libretto e conservarlo con cura per
poterlo consultare anche in un secondo tempo.

Griglie (fig. B)

I diffusori Vestia sono consegnati con griglie che consentono di proteggere gli altoparlanti. Si possono
posizionare o rimuovere facilmente grazie a un sistema di fissaggio magnetico.

Consigliamo di rimuoverle durante l’ascolto della musica, per godere al meglio delle prestazioni dei
diffusori.

Collegamenti (fig. C)

I connettori dei diffusori Vestia assicurano contatti affidabili e polivalenti, per cavi nudi (fino a 4 mm di
diametro), connettori a forcella o a banana. È tassativo rispettare la polarità dei diffusori. Il connettore
contrassegnato da «+» deve essere collegato all’uscita corrispondente dell’amplificatore, mentre quello
con il segno «-» al terminale negativo. Se questa condizione non viene rispettata, l’immagine stereo e la
percezione dei bassi ne risulteranno notevolmente compromesse. Scegliere cavi di qualità con una sezione
idonea alla lunghezza: il proprio rivenditore di fiducia saprà sicuramente consigliare la soluzione migliore.

Consigli per l’uso

Il comportamento dei diffusori dipende dall’acustica della stanza, da un loro posizionamento corretto
nell’ambiente e dal punto in cui si trova l’ascoltatore.

Per correggere o migliorare l’effetto ricercato è possibile agire su questi diversi fattori.

Il suono è duro e aggressivo:

probabilmente l’acustica della stanza ha troppo riverbero. Valutare di

utilizzare materiali assorbenti (tappeti, divani, tappezzerie murali, tende, ecc.) e riflettenti (mobili) per
assorbire o diffondere le risonanze.

Il suono è “piatto”, smorzato:

nell’ambiente ci sono troppi materiali assorbenti e il suono ha un effetto

in sordina, privo di spessore. In questo caso, cercare il migliore compromesso fra i materiali assorbenti e
riflettenti presenti.