Preparazione alle misure di corrente, Misure di corrente continua vedi figura -4 – Amprobe 37XR-A Professional-Digital-Multimeter User Manual
Page 61

4
Misure di tensione in corrente continua
Vedi Figura
-1-
1.
Girare il selettore di funzioni sulla posizione
@
.
2.
Se si visualizza RANGE, premere il pulsante RANGE per attivare la modalità di
selezione automatica della portata.
3.
Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola , quello nero alla boccola COM.
4.
Collegare i puntali ai punti di misura del circuito.
5.
Leggere la misura sul display e se necessario rimediare a un’eventuale
condizione di sovraccarico (
-).
Misure di tensione in corrente alternata (vero valore efficace)
Vedi
Figura
-2- & -3-
Vedi Funzioni addizionali per informazioni sui vantaggi delle misure a vero valore efficace.
1.
Girare il selettore di funzioni sulla posizione
&
.
2.
Se si visualizza RANGE, premere il pulsante RANGE per attivare la modalità di
selezione automatica della portata.
3.
Se si visualizza dBm, premere il pulsante giallo per disattivare la modalità dBm
(si attiva la modalità
&
).
4.
Collegare i puntali ai punti di misura del circuito.
5.
Leggere la misura sul display e se necessario rimediare a un’eventuale
condizione di sovraccarico (
-).
Preparazione alle misure di corrente
x
Scollegare l’alimentazione dal circuito prima di collegare i puntali.
x
Lasciare raffreddare il multimetro tra una misura e l’altra, se le correnti di
misura sono vicine ai 10 ampere o superano questo valore.
x
Se si collega un cavetto a un ingresso di corrente senza avere selezionato una
funzione di corrente, viene emessa una segnalazione acustica.
x
La tensione di circuito aperto al punto di misura non deve superare i 1000 V.
x
Misurare sempre una corrente in serie al carico, mai ai capi di un generatore
di tensione.
Misure di corrente continua Vedi
Figura
-4-
1.
Girare il selettore sulla posizione di una funzione di corrente: μA, mA o 10A.
2.
Se la funzione 10A non è selezionata e si visualizza RANGE, premere il pulsante
RANGE per attivare la modalità di selezione automatica della portata.
3.
Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola μA mA o 10A, quello nero alla
boccola COM.
4.
Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si deve eseguire la misura.
5.
Aprire il circuito di misura (() per determinare i punti di misura.
6.
Collegare i puntali in serie al carico.
7.
Collegare l’alimentazione al circuito su cui si deve eseguire la misura.
8.
Leggere la misura sul display e se necessario eliminare l’eventuale condizione
di sovraccarico (
-
o
-).
Misure di corrente alternata (vero valore efficace)
Vedi
Figura
-3- &-5-
Vedi Funzioni addizionali per informazioni sui vantaggi delle misure a vero valore efficace.
1.
Girare il selettore sulla posizione di una funzione di corrente e portata: μA, mA o 10A.
2.
Se si visualizza DC, premere il pulsante giallo per attivare la modalità AC.
3.
Se la funzione μA o mA non è selezionata e si visualizza RANGE, premere il
pulsante RANGE per attivare la modalità di selezione automatica della portata.
4.
Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola μA mA o 10A, quello nero alla