Italiano, Italiano (italian) , 14 – Bang & Olufsen BeoLab 18 - User Guide User Manual
Page 14

Italiano
Configurazione dei diffusori BeoLab 18 in modalità
wireless o cablata. Accertarsi che i diffusori siano
posizionati, installati e collegati conformemente
alle istruzioni descritte in questa guida e le guide
in dotazione ad eventuali accessori. È inoltre
possibile contattare il rivenditore per quanto
riguarda l’installazione. Basi e staffe sono
disponibili come accessori opzionali.
1
Quando si maneggia un diffusore, posizionarlo
su un panno morbido per non graffiarne la
superficie.
2
Sollevare il diffusore usando esclusivamente
la parte posteriore in alluminio, come illustrato.
3
I cavi devono essere inseriti dal retro del
diffusore, come illustrato.
4
Configurare il prodotto audio/video in
modalità wireless con una coppia di
diffusori BeoLab 18 o configurare un impianto
audio surround wireless. Per informazioni su
come collegare il trasmettitore wireless, il
prodotto audio/video e i diffusori, vedere la
guida fornita con il trasmettitore wireless, per
esempio BeoLab Transmitter 1.
RESET: per ripristinare le impostazioni wireless
di un diffusore wireless, premere senza rilasciare
il pulsante per due secondi. L’indicatore di stato
è rosso fisso per 10 secondi e quindi lampeggia
rapidamente in verde. Il diffusore è ora in modalità
abbinamento e pronto per essere collegato al
trasmettitore wireless. Se si tiene premuto senza
rilasciare il pulsante per 10 secondi, il diffusore
viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
5
Se si sceglie una configurazione cablata, è
possibile utilizzare cavi Power Link, Toslink
TM
o di linea per collegare i diffusori al prodotto
audio/video. Se si utilizzano cavi Toslink, è
necessario effettuare una configurazione seriale,
come illustrato. Questo è anche possibile con
cavi Power Link. Notare che eventuali piegature
nei cavi TosLink non devono superare un raggio
di 30 mm, in quanto ciò può causare interferenze
nelle prestazioni audio.
6
Esempio di collegamenti. Instradare i cavi
secondo le istruzioni in dotazione alle basi
o staffe. Notare che il volume di tutti gli ingressi
deve essere regolato.
La presa contrassegnata SERVICE è solo per uso
di servizio.
7
Impostare l’interruttore di posizione (POS.)
a seconda del collocamento del diffusore:
vicino a una parete, in un angolo o in una posizione
libera. Per il posizionamento vicino a una parete,
misurare dal bordo del diffusore più vicino alla
parete. La distanza non deve superare i 15 cm.
8
Nel caso di una configurazione cablata,
impostare l’interruttore di ruolo (ROLE) in
base al posizionamento del diffusore rispetto al
prodotto audio/video, vale a dire alla sua sinistra (L)
o alla sua destra (R). Nel caso di una configurazione
wireless, impostare sempre l’interruttore di ruolo
su wireless (WL).
9
Rimontare il coperchio dei connettori e
spingere gli angoli inferiori all’interno del
pannello dei collegamenti per fissarlo (9a). Montare
il pannello anteriore (9b) e quindi i due pannelli
laterali (9c) quando il diffusore viene montato
sulla sua base o staffa opzionali.
10
Stato prodotto e indicatore wireless:
– Rosso (sempre illuminato): l’indicatore si
illumina in rosso per alcuni secondi quando il
diffusore viene collegato alla rete elettrica,
viene spento o quando si riavvia dopo un
resettaggio.
– Verde (sempre illuminato): l’indicatore si
illumina in verde per alcuni secondi quando il
diffusore si accende e quindi diminuisce di
intensità.
– Verde (lampeggiante): un aggiornamento
software è in corso, durante il quale il diffusore
non può essere utilizzato. Non scollegare dalla
rete elettrica.
– Verde (lampeggiamento rapido): se un
trasmettitore wireless è presente nella
configurazione, il diffusore sarà in modalità
abbinamento e pronto per essere collegato al
trasmettitore wireless.
– Arancione (sempre illuminato): la potenza
del segnale della connessione wireless è bassa.
– Arancione (lampeggiamento lento): il prodotto
si è surriscaldato e si spegnerà temporaneamente.
– Arancione (lampeggiamento rapido): errore.
Scollegare il diffusore dalla rete elettrica e
ricollegarlo. Se il problema persiste, contattare
il proprio rivenditore Bang & Olufsen.
Pulizia
Spolverare le superfici utilizzando un panno asciutto
e morbido. Se necessario, per rimuovere macchie
o sporco, usare un panno soffice e umido e una
soluzione di acqua e detergente delicato, per
esempio detersivo per stoviglie.
Non utilizzare mai alcol o altri solventi per pulire
una qualsiasi parte del diffusore.
14
3511319_1401_multi_UG_BeoLab 18.indd 14
06-12-2013 10:52:30