ALESIS Spitfire 15 User Manual
Page 16

Caratteristiche dello Spitfire
1.
Ingresso – inserire la vostra chitarra in questo ingresso sbilanciato da 1/4" utilizzando un cavo TS.
2.
Tasti Program Up/Down – questi tasti cambiano il numero di programma; quando vengono premuti
contemporaneamente, l'apparecchio entra in modalità Bypass e Mute e accede al tuner.
3.
Display – indica banco e programma, mostra i valori dei parametri e visualizza il pitch in modalità tuner.
4.
Manopola EFFECT – mette lo Spitfire in modalità PLAY o EDIT. Quando selezionate un modulo o un
parametro con questa manopola vi trovate in modalità EDIT.
5.
Manopola VALUE – regola i valori dei parametri, i numeri del programma e il volume master;
immagazzina i cambiamenti.
6.
Manopola DRIVE – fornisce il controllo diretto del parametro DRIVE che si trova nel processore degli
effetti.
7.
Manopola BASS – regola i bassi nel segnale indipendentemente dall'effetto EQ.
8.
Manopola TREBLE – regola gli acuti nel segnale indipendentemente dall'EQ.
9.
Manopola MASTER VOLUME – regola il volume del segnale inviato all'altoparlante, alle cuffie,
all'USCITA STEREO LINK e all'USCITA SPEAKER.
10.
Jack Cuffie – inserire le cuffie utilizzando una presa stereo da 1/4".
11.
Interruttore Alimentazione – accende e spegne lo Spitfire.
12.
Fusibile – Fusibile sostituibile. Per i dettagli, vedi il pannello posteriore dello Spitfire.
13.
Cavo di Alimentazione – Inserire il cavo in una presa C.A. adeguata. Per i dettagli, vedi il pannello
posteriore.
14.
INGRESSO INTERRUTTORI A PEDALE FOOTSWITCH UP/DOWN – Collegare gli
interruttori a pedale in questi jack da 1/4". Gli interruttori a pedale regolano le stesse funzioni dei tasti
Program Up e Down.
15.
INGRESSO PEDALE DI ESPRESSIONE – Inserire un pedale di espressione in questo jack da 1/4"
per ottenere un controllo semplice sui parametri degli effetti.
16.
INGRESSO AUX – Collegare un lettore CD o altri apparecchi audio a livello di questi jack RCA e
suonare!
17.
USCITA STEREO LINK – Utilizzare un cavo TS da 1/4" TS per collegare questo jack all'ingresso di
un altro amplificatore per ottenere un reale effetto stereo.
18.
USCITA SPEAKER – Utilizzare un cavo TS da 1/4" per collegare questo jack ad un altoparlante esterno
da 8-ohm.
Istruzioni Rapide Effetti
Per ulteriori dettagli sui moduli degli effetti, fare riferimento al capitolo 10 del Manuale d'Uso.
1.
COMP/LIMIT – aumenta i livelli di compressione (C1-C9) e di limitazione (L1-L9).
2.
DIST – vari tipi di distorsione.
3.
DRIVE – controlla il drive/gain per il modulo DIST; è possibile utilizzare il pedale di espressione.
4.
EQ – 50 distinti valori che coprono un'ampia gamma di possibili impostazioni EQ. Vedi pagina 31 del
Manuale d'Uso per i dettagli.
5.
NR – combinazione della riduzione dei rumori di fondo e dell'eliminazione del ronzio. La cifra a sinistra
sul display mostra il livello di eliminazione del ronzio, la cifra a destra mostra il livello di riduzione dei
rumori.
6.
CAB – le impostazioni C1 – C3 simulano rispettivamente casse acustiche 1 x 12", 2 x 12" e 4 x 10".
7.
FX1 – vari effetti mono; la maggior parte presenta impostazioni distinte per il pedale di espressione.
8.
PARAM – parametro di controllo diretto per FX1; per la maggior parte degli effetti, può essere impostato
a pedale di espressione indipendente dall'impostazione di FX1.
9.
FX2 – versioni stereo degli effetti di FX1, con numerose aggiunte; anche queste presentano impostazioni
per il pedale.
10.
PARAM – parametro di controllo diretto per FX2; per la maggior parte degli effetti, può essere impostato
a pedale di espressione indipendente dall'impostazione di FX2.
11.
FX3 – vari effetti di ritardo; la maggior parte ha versioni controllate a pedale.
12.
PARAM – parametro di controllo diretto per FX3; per la maggior parte degli effetti, può essere impostato
a pedale di espressione indipendente dall'impostazione di FX3.
13.
DIGIFX – un paio di effetti di campionamento digitale con versioni controllate a pedale.
14.
LEVEL – livello del programma in corso.
15.
ROUTE – otto varianti dell'ordine di routing dei nove moduli degli effetti.
Selezionare, Editare e Immagazzinare Programmi
1.
In modalità PLAY, utilizzare i tasti Program Up e Down, i comandi pedale o la manopola VALUE per
selezionare un programma.
2.
Girare la manopola EFFECT sul modulo o parametro che desiderate editare.
3.
Girare la manopola VALUE per cambiare il valore del modulo o parametro.
4.
Per immagazzinare le modifiche, premere la manopola VALUE e ruotarla per selezionare una memoria.
Premere nuovamente la manopola VALUE per immagazzinare il programma.
Uso del Tuner
1.
In modalità PLAY, attivare il tuner premendo i tasti Program Up e Down oppure premendo
contemporaneamente i pedali per entrare in modalità Bypass, o mantenere la pressione per più di mezzo
secondo per entrare in modalità Mute.
2.
Suonate la corda di apertura che desiderate accordare. Quando effettuate il tuning usate la seguente guida:
7-51-0149-A
Guida Visuale al Tuning
Se il pitch è basso, i quattro
segmenti inferiori ruotano in
senso antiorario. I quattro
superiori ruotano in senso
orario se il pitch è alto. 8
significa che il pitch è
accordato.
High
In tune
= Un tono non è stato rilevato.
I dodici possibili pitch
(un punto decimale
indica un diesis):
Low