beautypg.com

Programmi – Hotpoint Ariston Luce FK 1041L P.20 X-HA User Manual

Page 8

background image

8

IT

! Per garantire la perfetta morbidezza e croccantezza dei
cibi il forno rilascia sotto forma di vapore acqueo l'umidità
che proviene naturalmente dal cibo. In questo modo si
possono avere dei risultati di cottura ottimali su tutte le
pietanze.
! Ad ogni accensione il forno propone il primo programma
di cottura manuale.

! In caso di non perfetta chiusura della porta, il display

visualizza “PORTA APERTA”. Rimuovere la causa di non
chiusura della porta per ottenere i migliori risultati di
cottura.

Programmi di cottura manuali

! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura

preimpostata. Essa può essere regolata manualmente,
impostandola a piacere tra 40°C e 250°C (270°C per il
programma BARBECUE ). Eventuali modifiche della
temperatura veranno memorizzate e riproposte al
successivo utilizzo del programma. Se la temperatura
scelta è inferiore alla temperatura interna nel forno, il
display visualizza la scritta “FORNO TROPPO CALDO”.
E’ comunque possibile avviare la cottura.
Se si avvia una cottura senza averne impostato la durata,
il display visualizza il tempo trascorso dalla partenza.

Programma MULTILIVELLO

Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione
la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria
cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile
utilizzare fino a un massimo di 3 ripiani
contemporaneamente.

Programma BARBECUE

Si attiva l’elemento riscaldante superiore e il girarrosto
(ove presente). La temperatura elevata e diretta del grill è
consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta
temperatura superficiale. Effettuare le cotture con la porta
del forno chiusa (vedere “Consigli pratici di cottura”).

Programma GRATIN

Si attiva l’elemento riscaldante superiore e durante una
parte del ciclo anche l’elemento riscaldante circolare,
entrano in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente).
Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la
circolazione forzata dell’aria all’interno del forno.
Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti
aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare
le cotture con la porta del forno chiusa (vedere “Consigli
pratici di cottura”)

.

Programma ROSTICCERIA

Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed
entra in funzione la ventola. Unisce all’irradiazione termica
unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del

forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli
alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.

Programma PESCE

Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed
entra in funzione la ventola. Questa combinazione
consente di cuocere con leggerezza piatti di pesce.

Programma PIZZA

Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed
entra in funzione la ventola. Questa combinazione
consente un rapido riscaldamento del forno. Nel caso si
utilizzi più di un ripiano alla volta, è necessario cambiarli di
posizione tra loro a metà cottura.

Programma LIEVITAZIONE

Si attiva l’elemento riscaldante circolare ed entra in
funzione la ventola solo in fase di riscaldamento. La
temperatura del forno è ideale per l’attivazione del
processo di lievitazione. Durante la lievitazione tenere la
porta del forno chiusa.

Programma PASTICCERIA

Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in
funzione la ventola, garantendo un calore delicato e
uniforme all’interno del forno. Questo programma è
indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che
necessitano di lievitazione).

Programma PASTORIZZAZIONE

Questo tipo di cottura è indicata per la frutta, verdure,
ecc....
I contenitori di piccole dimensioni possono essere
posizionati su 2 livelli (leccarda 1° ripiano e griglia 3°
ripiano). Lasciare raffreddare i contenitori all’interno del
forno. Infornare a forno freddo.

Programmi BASSA TEMPERATURA CARNE/

PESCE/VERDURE
Questo tipo di cottura, utilizzato da anni dai professionisti
del settore, consente di cucinare gli alimenti (carni, pesci,
frutta, verdura) a temperature molto basse (75,85 e 110
°C), garantendo una cottura perfetta ed esaltando al
massimo le qualità gustative.
I vantaggi non sono da sottovalutare:
• essendo le temperature di cottura molto basse (in

genere, inferiori alla temperatura d'evaporazione), la
dispersione dei sughi di cottura dovuta
all'evaporazione viene notevolmente ridotta e l'alimento
acquista morbidezza;

• nella cottura di carni, le fibre muscolari si ritirano meno

rispetto a una cottura classica. Il risultato è una carne

Programmi

This manual is related to the following products: