3B Scientific Monochord User Manual
Page 8

Elwe Didactic GmbH • Steinfelsstr. 6 • 08248 Klingenthal • Germania •
www.elwedidactic.com
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburgo • Germania •
www.3bscientific.com
Con riserva di modifiche tecniche
© Copyright 2008 3B Scientific GmbH
4. Comandi
Sono necessari i seguenti strumenti:
Diapason
•
Tirare la corda sul monocordo. Quindi
agganciare la corda con i tubicini in metallo
nella fessura all’estremità sinistra
dell’apparecchio e inserire l’estremità libera
attraverso il cavicchio (fig. 1).
•
Con l’ausilio di un diapason accordare la corda
serrando il cavicchio, quindi fissare il cavicchio
con la vite ad alette.
•
Far entrare in oscillazione la corda
pizzicandola o suonandola con un archetto.
•
Impostare la lunghezza della corda desiderata
spostando con cautela l’asta e leggerla sulla
scala (fig. 3).
•
Per variare la tensione della corda allentare
leggermente la vite ad alette e variare la
tensione della corda con la vite a testa
zigrinata. Quindi serrare nuovamente la vite ad
alette.
•
Per determinare la tensione della corda
inserire il dinamometro sul monocordo e
agganciare l’estremità della corda alla fessura
del dinamometro (fig. 3).
Dai seguenti rapporti delle lunghezze della corda si ottiene una scala maggiore:
Denominazione delle
note
Rapporti di frequenza
tonica : nota superiore
Intervallo
Rapporto della lunghezza della
corda
tonica : nota superiore
do : do
do : re
do : mi
do : fa
do : sol
do : la
do : si
do : do
do : sol
do : do
do : mi
do : sol
1 : 1
8 : 9
4 : 5
3 : 4
2 : 3
3 : 5
8 : 15
1 : 2
1 : 3
1 : 4
1 : 5
1 : 6
prima
seconda
terza maggiore
quarta
quinta
sesta maggiore
settima maggiore
ottava
1 : 1
9 : 8
5 : 4
4 : 3
3 : 2
5 : 3
15 : 8
2 : 1
3 : 1
4 : 1
5 : 1
6 : 1
Fig 1
Fig. 2
Fig. 3