beautypg.com

3B Scientific Monocular Microscope Model 500 with Polarization Equipment User Manual

Page 14

background image

2

Obiettivo: Revolver portaobiettivi inclinato verso
l'interno con quattro obiettivi plano acromatici 4x /
0,10, 10x / 0,25, 40x / 0,65, 100x /1,25 immersione
olio (con protezione del preparato)

Ingrandimento: 40x – 1500x

Tavolino portaoggetti: Piatto mobile x-y, 155 x
145 mm

2

, con guida per oggetti e manopole di

regolazione coassiali verticali rispetto al tavolino
portaoggetti, campo di regolazione 50 x 76mm

2

Illuminazione: Lampada alogena regolabile da 6
V, 20 W integrata nella base; alimentazione univer-
sale da 85 V a 265 V, 50/60 Hz

Condensatore: Condensatore Abbe N.A.1,25 con
diaframma a iride, supporto portafiltro e filtro
azzurrato, messa a fuoco tramite ingranaggio a
cremagliera

Dimensioni: ca. 256 x 190 x 378 mm³

Peso: ca. 6 kg


3. Disimballo e assemblaggio

Il microscopio viene fornito in un cartone in Styro-
por.

Aprire con precauzione il contenitore una volta
rimosso il nastro adesivo. Durante tale opera-
zione prestare attenzione affinché i pezzi
dell’ottica (obiettivi e oculari) non cadano.

Per evitare la formazione di condensa sui
componenti ottici lasciare il microscopio nella
confezione finché non abbia raggiunto la tem-
peratura ambiente.

Estrarre il microscopio con entrambe le mani
(una mano sul braccio dello stativo e una sul
piede) e collocarlo su una superficie piana.

Gli obiettivi sono confezionati in piccole scato-
le separate. Essi devono essere avvitati nelle
aperture della piastra portarevolver in ordine
progressivo, cominciando dal lato posteriore e
in senso orario a partire dall’obiettivo con il
fattore di ingrandimento minore fino a quello
con l’ingrandimento maggiore.

Quindi inserire l’oculare nel tubo.


4. Comandi

4.1 Indicazioni generali

Collocare il microscopio su un tavolo dalla
superficie piana.

Collocare l'oggetto da osservare al centro del
tavolino portaoggetti e bloccarlo nella guida.

Collegare il cavo di rete e attivare
l’illuminazione.

Spostare il supporto portaoggetti sul percorso
dei raggi luminosi in modo che questi lo illu-
minino chiaramente.

Per ottenere un contrasto elevato, impostare
l'illuminazione posteriore attraverso il dia-
framma ad iride e l’illuminazione regolabile.

Ruotare l’obiettivo con l’ingrandimento mini-
mo fino a portarlo sul percorso dei raggi lumi-
nosi. Il raggiungimento della corretta posizione
viene segnalato dallo scatto dell’obiettivo.

Nota: È opportuno cominciare con l’ingrandimento
minimo per poter riconoscere dapprima i dettagli
macroscopici delle strutture. Il passaggio a fattori
di ingrandimento maggiori avviene attraverso la
rotazione del revolver fino all’inserimento
dell’obiettivo desiderato. Quando si utilizza
l’obiettivo 100x lubrificare con olio il tavolino por-
taoggetti.

Il valore di ingrandimento viene ottenuto dal pro-
dotto dei fattori di ingrandimento dell’oculare e
dell’obiettivo.

Con il freno di arresto impostare la tensione
adatta del sistema di messa a fuoco.

Con la manopola di regolazione macrometrica
mettere a fuoco il preparato, ancora sfuocato;
prestare attenzione, durante tale operazione,
affinché l’obiettivo non vada a toccare il sup-
porto portaoggetti. (rischio di danneggiamento)

Quindi regolare la definizione dell’immagine
con la regolazione micrometrica.

Per utilizzare filtri colorati spostare il supporto
portafiltri e inserire un filtro colorato.

Utilizzando l’azionamento coassiale del piatto
mobile è possibile spostare l’oggetto da osser-
vare nel punto desiderato.

4.2 Utilizzo del dispositivo di polarizzazione

Inserire l'analizzatore nella fessura in corri-
spondenza del revolver portaobiettivi.

Disporre il polarizzatore sull'apertura di uscita
luce del dispositivo di illuminazione.

Portare in posizione a croce l'analizzatore e il
polarizzatore, ruotando quest'ultimo, in modo
da ottenere uno sfondo nero.

Le strutture birifrangenti devono quindi apparire
chiare sullo sfondo scuro. In caso contrario è possi-
bile che la direzione di oscillazione dell'oggetto sia
identica alla direzione di polarizzazione. Ruotando
il filtro o il preparato stesso si può verificare que-
st'eventualità.

Le strutture birifrangenti appaiono chiare dopo
ogni rotazione di 90° e scure tra l'una e l'altra
rotazione. Le strutture isotrope, non birifrangenti
rimangono invece scure in ogni posizione.

4.3 Sostituzione della lampada e del fusibile

4.3.1 Sostituzione della lampada

Disconnettere l’alimentazione elettrica, estrar-
re la spina e lasciar raffreddare il microscopio.

Per sicurezza estrarre gli oculari.