beautypg.com

Bosch GHO 14,4 V-LI Professional User Manual

Page 41

background image

Italiano |

41

Bosch Power Tools

1 609 92A 00T | (14.1.13)

La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC per il con-
trollo della temperatura che permette operazioni di ricarica
solo entro un campo di temperatura tra 0 °C e 45 °C. In que-
sto modo si permette di raggiungere una lunga durata della
batteria.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.

Indicatore dello stato di carica della batteria

(vedi figura B)
I tre LED verdi dell’indicatore dello stato di carica della batte-
ria

14 indicano lo stato di carica della batteria ricaricabile 7.

Per ragioni di sicurezza l’interrogazione dello stato di carica è
possibile esclusivamente ad elettroutensile spento.
Premere il tasto

13 per visualizzare lo stato di carica. Questo

è possibile anche con batteria ricaricabile

7 rimossa.

Se dopo aver premuto il tasto

13 non vi è alcun LED illumina-

to, la batteria ricaricabile è difettosa e deve essere sostituita.

Cambio degli utensili

Prestare attenzione cambiando la lama per piallare.

Non afferrare la lama per piallare ai bordi taglienti. È
possibile ferirsi ai bordi molto affilati.

Utilizzare esclusivamente lama per piallare Bosch in metallo
duro (HM/TC).
La lama per piallare in metallo duro (HM/TC) ha 2 taglienti e
può essere voltata. Quando entrambi i taglienti non sono più
affilati, la lama per piallare

18 deve essere sostituita. La lama

per piallare HM/TC non deve essere riaffilata.

Smontaggio della lama per piallare (vedi figura C)
Per voltare oppure sostituire la lama per piallare

18 ruotare il

cilindro lama

15, fino a quando lo stesso si trova in posizione

parallela rispetto alla suola del pialletto

10.

 Allentare le 2 viti di fissaggio

17 con l’ausilio della chiave

per viti a esagono cavo

12 per ca. 1 –2 giri.

 Qualora si rendesse necessario, allentare l’elemento di

serraggio

16 tramite un leggere colpo con un attrezzo

adatto, p. es. un cuneo di legno.

 Con un pezzo di legno spingere fuori lateralmente la lama

per piallare

18 dal cilindro lama 15.

Smontaggio della lama per piallare (vedi figura D)
Tramite la scanalatura di guida della lama per piallare viene
sempre garantita, in caso di sostituzione oppure di cambio di
lato, una regolazione uniforme dell’altezza.
Se necessario, pulire la sede della lama nell’elemento di ser-
raggio

16 e la lama per piallare 18.

Montando la lama per piallare prestare attenzione affinché la
stessa sia posizionata perfettamente nella guida di supporto
dell’elemento di serraggio

16 e che venga allineata a livello al

bordo laterale della suola posteriore del pialletto

10. Al termi-

ne serrare le 2 viti di fissaggio

17 con l’ausilio della chiave per

viti a esagono cavo

12.

Nota bene: Controllare prima della messa in funzione la sede
fissa delle viti di fissaggio

17. Ruotare manualmente il cilindro

lama

15 ed assicurarsi che la lama per piallare non tocchi in

nessun punto.

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli

 Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni

tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta

per il materiale.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con

classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.

Pulire regolarmente l’espulsione trucioli

1. Per pulire

un’espulsione trucioli intasata utilizzare un attrezzo adatto,
p. es. un pezzo di legno, aria compressa, ecc.

Non avvicinare mai le mani all’espulsione dei trucioli.
Le parti rotanti costituiscono un concreto pericolo.

Per garantire un’aspirazione ottimale utilizzare sempre un di-
spositivo di aspirazione esterno oppure un sacchetto racco-
glipolvere/raccoglitrucioli.

Aspirazione esterna (vedi figura E)
Nell’espulsione trucioli può essere inserito su entrambi i lati
un tubo di aspirazione (Ø 35 mm)

19 (accessorio).

Collegare il tubo di aspirazione

19 con un aspirapolvere (ac-

cessorio opzionale). Una visione d’insieme relativa al collega-
mento con diversi tipi di aspirapolvere si trova alla fine di que-
ste istruzioni.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.

Aspirazione propria (vedi figura E)
Per piccoli lavori può essere collegato un sacchetto raccogli-
polvere/raccoglitrucioli (accessorio)

20. Inserire saldamente

la bocchetta del sacchetto raccoglipolvere nell’espulsione
trucioli

1. Svuotare per tempo il sacchetto raccoglipolve-

re/raccoglitrucioli

20 affinché l’aspirazione della polvere pos-

sa rimanere ottimale.

Espulsione trucioli a scelta
Con la leva di commutazione

4 l’espulsione trucioli 1 può essere

commutata verso destra oppure verso sinistra. Premere la leva
di commutazione

4 sempre fino allo scatto in posizione finale.

La direzione dell’espulsione trucioli selezionata viene indicata
tramite un simbolo a freccia sulla leva di commutazione

4.

LED

Autonomia

Luce continua 3 x verde

2/3

Luce continua 2 x verde

1/3

Luce continua 1 x verde

<1/3

Luce lampeggiante 1 x verde

Riserva

OBJ_BUCH-1520-003.book Page 41 Monday, January 14, 2013 12:04 PM