beautypg.com

Skil 1764 AK User Manual

Page 45

background image

45

taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono

più facili da condurre.

g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi, ecc. in

conformità con le presenti istruzioni. Osservare le

condizioni di lavoro ed il lavoro da eseguirsi

durante l’impiego. L’impiego di utensili elettrici per usi

diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di

pericolo.

5) ASSISTENZA

a) Fare riparare l’utensile solo ed esclusivamente da

personale specializzato e solo impiegando pezzi di

ricambio originali. In tale maniera potrà essere

salvaguardata la sicurezza dell’utensile.

ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER MARTELLI

NOTE GENERALI

• Controllare che la tensione dell’alimentazione sia la

stessa di quella indicata sulla targhetta dell’utensile (gli

utensili con l’indicazione di 230V o 240V possono essere

collegati anche alla rete di 220V)

• Questo utensile non dev’essere utilizzato da persone di

età inferiore ai 16 anni

Non lavorare mai materiali contenenti amianto

(l’amianto è ritenuto materiale cancerogeno)

• Non usare l’utensile quando il cavo è danneggiato; farlo

sostituire da personale qualificato

• Staccate sempre la spina dell’utensile prima di

effettuare regolazioni o cambiare gli accessori

ACCESSORI

• La SKIL garantisce un perfetto funzionamento

dell’utensile soltanto se vengono utilizzati accessori

originali

• Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri

corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri

dell’utensile

PRIMA DELL’USO

• Usare cavi di prolunga completamente srotolati e sicure

con una capacità di 16 Amp

• Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi

sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione

Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione

rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se

fissato con appositi dispositivi di serraggio o con una

morsa e non tenendolo con la mano)

Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione

nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di

ricerca oppure rivolgersi alla locale società

erogatrice (un contatto con linee elettriche può

provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;

danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di

esplosioni; penetrando una tubazione dell’acqua si

provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di

provocare una scossa elettrica)

• Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo,

alcune specie di legno, minerali e metallo possono

essere nocive (il contatto con queste polveri o la loro

inalazione possono causare reazioni allergiche e/o

disturbi respiratori all’operatore o ad altre persone

presenti sul posto); indossare una maschera

protettiva per la polvere e utilizzare un dispositivo

per l’estrazione della polvere se è presente una

presa di collegamento

• Alcuni tipi di polvere sono classificati come cancerogeni

(quali le polveri di quercia e faggio) specialmente se

associate ad additivi per il trattamento del legno;

indossare una maschera protettiva per la polvere e

utilizzare un dispositivo per l’estrazione della

polvere se è presente una presa di collegamento

• Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l’estrazione

della polvere per i materiali in lavorazione

DURANTE L’USO

Portare cuffie di protezione (l’effetto del rumore può

provocare la perdita dell’udito)

Utilizzare le impugnature supplementari fornite

insieme all’utensile (la perdita di controllo sull’utensile

può comportare il pericolo di incidenti)

Tenere l’elettroutensile per le superfici isolate

dell’impugnatura qualora venissero effettuati lavori

durante i quali l’accessorio potrebbo venire a

contatto con cavi elettrici nascosti oppure con il

proprio cavo di rete (il contatto con un cavo sotto

tensione può mettere sotto tensione anche parti

metalliche dell’apparecchio, causando una scossa

elettrica)

• Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in

movimento dell’utensile

• Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,

spegnete subito l’utensile e staccate la spina

• Se durante un’operazione di lavoro viene danneggiato

oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre

immediatamente la spina dalla presa

• Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un

contraccolpo di reazione), spegnete subito l’utensile

• Attenzione alle forze sviluppate in caso di bloccaggio

dell’utensile (specialmente nella foratura del metallo);

utilizzare sempre l’impugnatura ausiliaria J 2 ed

assumete una sicura posizione di lavoro

DOPO L’USO

• Quando riponete l’utensile accertatevi che non ci siano

parti in movimento e che il motore sia spento

USO

• Acceso/spento 4

• Blocco dell’interruttore per il funzionamento continuo 5

• Regolazione della velocità per un avviamento lento 6

• Controllo della velocità massima 7

Con la rotella B 2 potete scegliere progressivamente la

velocità massima da minima a massima

• Inversione del senso di rotazione 8

- quando la posizione sinistra/destra non è inserita

propriamente l’interruttore A non può essere attivato

! invertire il senso di rotazione solo quando

l’utensile si è arrestato completamente

• Selezione della modalità di funzionamento 9

- premete il pulsante F per sbloccare l’interruttore E

- ruotate l’interruttore E sulla modalità di funzionamento

desiderata, finché non scatta in posizione

! accendete l’utensile sono quando l’interruttore E

è bloccato

1 = foratura normale/avvitatura

2 = foratura a percussione

3 = scalpellatura con scalpello girevole

4 = scalpellatura con scalpello fisso